Firenze, 1 - 7 Novembre 2009

Festival Internazionale del film documentario

Le Anteprime del 50° Festival dei Popoli

Dopo l’enorme successo dell’anteprima del festival dello scorso anno, quando fu registrato il tutto esaurito al Teatro Verdi con "Cinema Universale d’Essai" di Federico Micali, vi aspettiamo quest’anno due importanti anteprime in attesa del 1° novembre, data di inizio della 50a edizione.

MARTEDI' 27 OTTOBRE, presso il CINEMA ODEON alle ore 21.00 verrà proiettato CROLLO NERVOSO – LA NEW WAVE ITALIANA DEGLI ANNI ‘80, di Pierpaolo De Iulis (Italia, 2008, 55’ + 55’) documentario sulla scena musicale di Firenze e Bologna negli anni '80 (Skiantos, Litfiba, Gaz Nevada, Diaframma, Neon ecc). Introduce la serata Bruno Casini. Saranno presenti il regista e alcuni degli artisti ritratti nel film. L’evento è realizzato in collaborazione Mediateca Regionale Toscana Film Commission.

INGRESSO 7,00 € (5,00 € ridotto)

A fine proiezione, a partire dalle ore 23.00, presso la Discoteca Yab (Via de' Sassetti, 16r) FESTA ANNI ’80 con DJ set di Miss Lucifer e Piero Balleggi dei Neon. Serata in collaborazione con Spittle Records e Goodfellas.
_________________________________

MERCOLEDI' 28 OTTOBRE, presso il CINEMA ODEON, ore 10.00, prenderà il via una mattinata organizzata in collaborazione con Unicoop Firenze e l’Assessorato della Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze.

Federico Bondi, regista di "Mar Nero", presenterà il suo ultimo cortometraggio NOI CON GLI ALTRI- NAIROBI 2009, girato durante il viaggio negli slums della capitale kenyota di un gruppo di ventenni toscani che, in seguito a quest'esperienza, hanno deciso di mettere su un’associazione che si occupi attivamente dei rapporti tra Nord e Sud del mondo.

A seguire proiezione del documentariuo MITUMBA - THE SECOND HAND ROAD di Raffaele Brunetti (Italia, 2005, 52’ ) che segue Il viaggio di una maglietta dal nord al sud del mondo. “In alcuni paesi africani, i vestiti usati costituiscono la prima voce di importazione, infatti il 90% della popolazione si veste di seconda mano. Li chiamano “I vestiti dei bianchi morti” perché in Africa é inconcepibile pensare di disfarsi di cose ancora utilizzabili a meno che non appartengano a un morto”.
Saranno presenti Simone Cipriani (ONU), Giovanni Di Fede (Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze), Ilaria De Laurentis, Daniela Mori (Unicoop Firenze).

INGRESSO GRATUITO

guarda tutte le news