Firenze 13 - 20 Novembre 2010

Festival Internazionale del film documentario

3° NYDFF - 28 maggio 2010

Venerdì, 28 Maggio - Anthology Film Archives - Maya Deren Theater

18.30
PGA presenta:
THE FEELING OF BEING THERE (1958 - 1965)
SETTE ANNI DI CINEMA DOCUMENTARIO
Un percorso indicativo delle linee di forza che hanno attraversato (e continuano ad attraversare) il cinema moderno. Undici cortometraggi che hanno segnato la storia del documentario in un periodo di grande fervore creativo che corrisponde alla nascita del Festival dei Popoli.

A HAPPY MOTHER'S DAY, di Joyce Chopra, Richard Leacock
(USA, 1965, bn, 26’)
Il 14 settembre 1963 Mary Ann Fischer mette al mondo cinque gemelli. La lieta notizia valica i placidi confini di Aberdeen, Sud Dakota, e attira l'attenzione della stampa, che ne fa un caso nazionale. La richiesta di «privacy» della famiglia viene osteggiata dai concittadini, che vogliono sfruttarli come attrazione turistica. Un film esemplare nella descrizione di un'America che sperimenta su se stessa gli effetti dirompenti della risonanza mediatica.

PULL MY DAISY, di Robert Frank, Alfred Leslie
(USA, 1959, bn, 30’)
In un appartamento newyorkese, un gruppo di poeti, musicisti ed artisti si ritrova, parla, danza, improvvisa poesie e situazioni e manda a monte una cena con un vescovo e la sua famiglia. Un film strutturato a ritmo di jazz, libero e folle, basato su una pièce di Jack Kerouac e montato a partire dai canoni dell’improvvisazione musicale aperta, anche se prevista e organizzata dalla regia. Uno dei manifesti della Beat Generation e del New American Cinema.
(The film and video of Robert Frank is distributed by the Museum of Fine Arts, Houston)

TERMINUS, di John Schlesinger
(Gran Bretagna, 1961, bn, 33’)
Ventiquattro ore nella stazione ferroviaria di Waterloo, a Londra. Una sinfonia di passi, volti, sguardi, voci a ritmo di jazz. Osservazione dal vero, originalità dell'ambientazione e gusto per l'improvvisazione conferiscono intramontabile freschezza ad uno dei più celebri cortometraggi inglesi degli anni '60.

8:30 PM
(ITALIAN CHRONICLES - FOCUS on ALESSANDRO ROSSETTO)
FELTRINELLI, di Alessandro Rossetto
(Italia/Svizzera/Germania/Francia, 2006, colore, 81’)
Il film racconta la storia della grande casa editrice «La Feltrinelli», parla di libri e della passione e del lavoro che occorrono per scriverli, realizzarli e metterli in circolazione. E' una storia che ci guida alla scoperta della letteratura e di come il mondo sia stato cambiato dai libri.
Alla presenza del regista.

Anthology Film Archives, 32 Second Avenue (at 2nd Street), New York, NY 10003
www.nydff.org

guarda tutte le news