Firenze 13 - 20 Novembre 2010

Festival Internazionale del film documentario

51 Festival dei Popoli - Presentazione

Sarà l’anteprima italiana di “When You’re Strange”, il documentario di Tom DiCillo dedicato al gruppo rock americano The Doors e al suo leader Jim Morrison ad inaugurare il 51 Festival dei Popoli.

Tra le novità di quest’anno la sezione PANORAMA ITALIANO, selezione delle opere più significative della produzione nazionale dell’ultimo anno.

PETER METTLER: EPIFANIE E RIVELAZIONI è il titolo della personale dedicata all’acclamato regista canadese, fotografo e artista interdisciplinare, già vincitore, con "Petropolis", del premio per la distribuzione Fondazione Ente dello Spettacolo al 50° Festival dei Popoli.

La retrospettiva è dedicata alla cinematografia elvetica, una produzione ricca di opere innovative e di grandi sorprese. L’omaggio dedicherà particolare attenzione ai film sull'esplorazione e sul viaggio. Titolo della retrospettiva: VOCI DALLO SPAZIO INTERNO - IL CINEMA DOCUMENTARIO SVIZZERO: VIAGGIATORI, MILITANTI; VISIONARI.

Confermate le sezioni della SELEZIONE UFFICIALE: il Concorso Lungometraggi (sedici lungometraggi inediti in Italia) cui saranno assegnati i premi Miglior Film, Migliore Regia e Miglior Film Etno-Antropologico e il Concorso Cortometraggi, sedici cortometraggi inediti in Italia che concorreranno al premio Miglior Cortometraggio. I film concorreranno anche al premio attribuito dal pubblico.

Confermata la sezione Stile Libero, spazio dedicato a opere che contemplano le forme più originali del documentario con una particolare attenzione al contemporaneo.

Da segnalare due importanti iniziative: gli ITALIAN DOC SCREENINGS 2010 (17–20 novembre), la più grande iniziativa italiana nel campo del mercato internazionale del documentario, a cui partecipano più di 40 broadcasters internazionali, resa possibile grazie all’accordo tra Doc/it, Fondazione Sistema Toscana - Mediateca Toscana Film Commission, Ministero dello Sviluppo Economico e ICE - Istituto Nazionale per il Commercio Estero, e gli STATI GENERALI DEL DOCUMENTARIO IN TOSCANA organizzati dai Documentaristi Anonimi - Associazione Documentaristi Toscani - il 21 novembre con l'obiettivo la valutare lo stato dell'arte del settore in una regione che vuole puntare proprio sul “cinema del reale” come prospettiva futura.

guarda tutte le news