
Il Festival dei Popoli a Pechino
Dal 20 al 26 Aprile 2010 avrà luogo a Pechino la prima edizione dell'IIF - INTERNATIONAL IMAGE FORUM (China Italian International Image Documentary Forum), evento organizzato da Festival dei Popoli e Beijing Kong Hou Miao Yin Culture Co. in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Pechino, l'Ambasciata d'Italia, l'Ullens Center for Contemporary Art e la Broadway Cinematheque MOMA.
Il programma della manifestazione si articola in tre sezioni:
1) ITALIAN CHRONICLES
Selezione di 16 documentari italiani, dal 2000 al 2009, per descrivere l'Italia di oggi: la sua gente, la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni e la sua Arte.
"Sono incinta", di Fabiana Sargentini (Italia, 2003, 44')
Babooska, di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Italia/Austria, 2005, 100’)
Chiusura, di Alessandro Rossetto (Italia, 2001, 75')
In un altro paese, di Marco Turco (Italia/Francia, 2005, 92')
Fondamenta delle convertite, di Penelope Bortoluzzi (Italia, 2008, 117’)
Un’ora sola ti vorrei, di Alina Marazzi (Italia, 2002, 55')
Quaranta giorni, di Emma Rossi-Landi (Italia, 2004, 58’)
Genovatripoli, di Marco Santarelli (Italia, 2009, 71’)
Hair India, di Raffaele Brunetti e Marco Leopardi (Italia, 2008, 75’)
In Purgatorio, di Giovanni Cioni (Italia/Francia, 2009, 72’)
La guerra sporca di Mussolini, di Giovanni Donfrancesco (Italia, 2008, 52')
Napoli piazza municipio, di Bruno Oliviero (Italia/Francia, 2008, 55')
Quijote, di Mimmo Paladino (Italia, 2006, 75’)
Il sibilo lungo della Taranta, di Paolo Pisanelli (Italia, 2005, 88’)
Il canto dei nuovi emigranti, di Felice D’Agostino e Arturo Lavorato (Italia, 2005, 53' )
Rumore Bianco, di Alberto Fasulo (Italia/Svizzera, 2008, 90’)
2) THE FEELING OF BEING THERE (1958 - 1965)
Retrospettiva di cortometraggi che hanno segnato la storia del documentario in un periodo di grande fervore creativo che corrisponde alla nascita del Festival dei Popoli.
Baltie Zvanini, di Ivars Kraulîtis (Latvia, 1961, 20’)
Collage di Piazza del Popolo, di Sandro Franchina (Italia, 1960, 12’)
Lambert & Co., di D A Pennebaker (USA, 1964 15’)
Les Raquetteurs, di Michel Brault, Gilles Groulx (Canada, 1958, 19’)
Lonely Boy, di Wolf Koenig, Roman Kroitor (Canada, 1962, 28’)
Meet Marlon Brando, di Albert Maysles, David Maysles, Charlotte Zwerin (USA, 1965, 29’)
Terminus, di John Schlesinger (UK, 1961, 33’)
With Love from Truman, di Albert Maysles, David Maysles, Charlotte Zwerin (USA, 1966, USA)
3) FESTIVAL DEI POPOLI AWARDS
4 film vincitori come Miglior Film nelle ultime 4 edizioni del Festival dei Popoli.
Defamation, di Yoav Shamir (Danimarca/Austria/Israele/USA, 2009, 93')
Holunderbluete, di Volker Koepp (Germania, 2008, 89’)
Harat, di Sepideh Farsi (Francia/Iran, 2007, 85’)
Life is an Impending Drop - La vie est une goutte Suspendue, di Hormuz Kéy (Francia, 2006, 85’)