Firenze 13 - 20 Novembre 2010

Festival Internazionale del film documentario

PALMARÈS 2010

La Giuria del Concorso Lungometraggi e del Concorso Cortometraggi, composta dai cineasti Michelangelo Frammartino (Italia), Lech Kowalski (Usa), dal direttore del festival Cinéma du Réel Javier Packer-Comyn (Francia), dalla produttrice Tiziana Soudani (Svizzera) e dalla consulente della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Aliona Shumakova (Russia) ha assegnato i seguenti premi:

CONCORSO LUNGOMETRAGGI
Premio dei Popoli al miglior Documentario (premio di 10.000 euro) a CUCHILLO DE PALO di Renate Costa (Spagna, 2010)
con la seguente motivazione:
“Questo film riesce a portare avanti un’indagine nella storia familiare della regista e al tempo stesso nella memoria della repressione operata dalla dittatura di Stroessner in Paraguay. Evitando di cadere nella trappola del genere ci offre un film profondamente onesto, personale, politico e femminista”.
"This film succeeds in articulating an investigation both into the film-maker’s family story and into the memory of the repression of Stroessner’s dictatorship in Paraguay. Avoiding the pitfalls of the genre it offers a profoundly honest, personal, political and feminist film."

Premio dei Popoli/Fondazione Ente dello Spettacolo alla miglior Regia
(premio di 5.000 euro) al cineasta più innovativo a
Sylvain L'Esperance
per il film INTERIEURS DU DELTA (Canada, 2009)
con la seguente motivazione:
“In Interieurs du Delta la presenza di Sylvain L’Espérance è ferma e rispettosa. Il regista permette ai suoi soggetti di esprimersi e nel farlo ci mostra come essi non siano alla periferia della società ma al centro della crisi che investe il mondo”.
"In Interieurs du Delta Sylvain L’Espérance ‘s presence is gentle yet firm. He allows his subjects to express themselves and by doing so he shows us that they are not far away in the periphery of society but central to the crisis the world is facing."

Targa Gian Paolo Paoli per il Miglior Film Etno-Antropologico a
FOREIGN PARTS di Véréna Paravel, J. P. Sniadecki (USA, 2010)
con la seguente motivazione:
“per il coraggio di mettere in discussione l’approccio tradizionale della ricerca antropologica scegliendo gli Stati Uniti come oggetto dell’indagine: l’umanità disperata che abita il cimitero d’auto di Willets Point incarna i conflitti del sogno americano”.
"The Jury awards Foreign Parts for its courage of questioning the traditional approach of anthropological research by choosing the U.S. as the object of its investigation . The desperate community living in the Willets Point junk-yard embodies the conflicts of the American Dream."

CONCORSO CORTOMETRAGGI
Premio dei Popoli al miglior Cortometraggio (premio di 2.500 euro) a
COTONOV VANISHED di Andreas Fontana (Svizzera, 2009)
con la seguente motivazione:
“Se un marziano vedesse questo corto riuscirebbe a capire la Terra molto meglio”.
"If someone living on Mars watched this short film he would understand the Earth much better."

Menzione Speciale a
SI YO FUERA TÚ, ME GUASTARÍAN LOS CICATRIZ di Jorge Tur Moltó (Spagna, 2010)
con la seguente motivazione:
“La storia del Punk a Vitoria o New York, Londra, L.A., Parigi, Montreal ha le stesse radici, le stesse motivazioni, lo stesso spirito e questo film è l’unico nella storia del cinema Punk che in modo conciso e in maniera Punk riesce ad illustrare la radicale irriverenza del movimento”.
"The history of Punk in Vitoria or New York, London, L.A., Paris, Montreal has the same roots, the same motivations , the same spirit and this film is the only film in the history of Punk film-making that concisely and in Punk fashion illustrates this big fuck you."

Premio Lorenzo de’ Medici (premio di 1.000 euro attribuito da una giuria di studenti) a
MAYE ET FILS di David Maye (Svizzera, 2010)
con la seguente motivazione:
“Per la capacità di mostrare tre generazioni a confronto attraverso uno sguardo umano e commosso, rendendo universali tematiche private e familiari”.
"For the ability to show and compare three generations with humanity and compassion. The film translates private and familiar themes into universal ones."

Premio “Selezione CINEMA.DOC Firenze”
(il premio consiste nell'inserimento all'interno del Circuito CINEMA.DOC. Compongono la giuria Cristiana Carmosini e Riccardo Biadene della direzione artistica di CINEMA.DOC) a
THIS IS MY LAND...HEBRON di Giulia Amati e Stephen Natason (Italia, 2010)
"Per la forza narrativa urgente ed abrasiva nel render preziosissima testimonianza di quanto accade in un luogo nevralgico del conflitto israelo-palestinese. Attraverso immagini e tensioni la cui portata di conoscenza oltrepassa la mera condivisione di una causa a dispetto dell'altra, gli autori, anche al di là di un loro evidente punto di vista narrativo, ci sembrano rivendicare l'estrema necessità di un confronto interno alla comunità israeliana, che ottenga la massima divulgazione presso la comunità internazionale e la aiuti a comprendere su quali dei molti delicati aspetti fare leva per mutare per sempre questo insostenibile livello di conflitto. Ben oltre il linguaggio del reportage, la camera ci permette di respirare i luoghi, e cercare di decifrare i volti che recano i segni del trauma e della tensione cui sono sottoposti da decenni".
ex-aequo
LEFT BY THE SHIP di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati (Italia/Usa/Finlandia, 2010)
"Per la capacità di dare voce con delicato equilibrio narrativo e solida consapevolezza registica agli ineludibili interrogativi degli involontari protagonisti di una dolorosa vicenda. Il film inquadra un tema la cui complessità non può fungere da alibi, ed esimere la comunità nazionale ed internazionale dal compito di fornire sostegno giuridico e adeguata protezione sociale a chi subisca le inevitabili conseguenze private di accordi politico-militari presi ufficialmente nell'interesse di due nazioni e dei loro cittadini. L'attenta cura della fotografia e la coinvolgente forza espressiva di luoghi e protagonisti mettono lo spettatore nella condizione di sentirsi parte di quella comunità sovra-nazionale che non intende archiviare come estranei i fatti narrati".

I film vincitori saranno programmati a Roma: lunedì 22 novembre 2010 al Cinema Nuovo Sacher; giovedì 25 novembre 2010 al Cinema Alcazar e giovedì 2 dicembre 2010 al Cinema Farnese.

PREMIO DEL PUBBLICO
NEL GIARDINO DEI SUONI
di Nicola Bellucci (Svizzera)

guarda tutte le news