
11 MARZO - PER NON DIMENTICARE
Dal 22 AL 25 MAGGIO si terrà a Firenze la terza edizione della RASSEGNA DI CINEMA GIAPPONESE, con un programma di film in anteprima dal Giappone contemporaneo: tra gli eventi speciali sarà presentato il progetto 11 MARZO – PER NON DIMENTICARE, un focus sul disastro che ha colpito il Giappone nel 2011 con la proiezione di quattro documentari realizzati da autori giapponesi.
Le proiezioni, tutte a ingresso libero, si terranno presso il Gabinetto G.P. Vieusseux, Palazzo Strozzi - Sala Ferri (Piazza Strozzi).
I morti e i dispersi della tragedia sono 18.550 (stima aggiornata all’11 marzo 2013) e ancora oggi sono più di 300.000 le persone costrette a vivere come rifugiati: i documentari in programma mostreranno testimonianze immediatamente successive al sisma, racconti della quotidianità di chi vive nei rifugi, immagini della battaglia di coloro che vivono in quella Fukushima resa così tristemente famosa dall’incidente nucleare.
23 maggio ore 14.00 - 24 maggio ore 17.30
ISHINOMAKISHIRITSU MINATO SYOGAKKOU HINANJO
di Keizo Fujikawa (Giappone, 2012, 124’)
Anteprima italiana
Il documentario è ambientato in una delle tante scuole in cui le persone rimaste senza casa dopo il terremoto del 2011, hanno trovato rifugio. Storie di vita dei rifugiati che lottano intensamente per superare le loro gravi perdite, dimostrando una grandissima forza e un profondo senso di solidarietà reciproca.
23 maggio ore 16.30 - 25 maggio ore 14.15
IMA, TSUTAETAI KOTO (KARI) FUKUSHIMA IYOSHIKOUSEI NO SAKEBI
di Murakami Masanobu (Giappone 2012, 47’)
Edizione speciale per la Rassegna
“Ora vi raccontiamo…" è uno spettacolo teatrale realizzato dalle studentesse della scuola superiore di Soma, città della prefettura di Fukushima. Il documentario segue la realizzazione dello spettacolo in cui le ragazze raccontano tutte le loro ansie e paure per il futuro, in seguito al disastro che ha colpito il Giappone. Le loro grida arrivano direttamente al cuore degli spettatori.
23 maggio ore 17:45 - 25 maggio ore 11.30
MUJOSOBYO
di Koichi Omiya (Giappone, 2012, 75’)
Alla presenza del regista
28 aprile 2011: è passato ormai un mese dal terremoto in Giappone. Il regista Omiya si reca a Kesennuma nella prefettura di Miyaghi, dove lo tsunami ha prodotto gravi danni. La città è distrutta, con macerie ovunque e navi trascinate dal mare; il regista decide di riprendere tutto, raccontando la speranza e la disperazione delle vittime che devono comunque continuare a vivere in questa condizione. A testimonianza reale di ciò che succede, decide di intervistare alcuni superstiti del disastro, come il monaco di un tempio di Fukushima, Genyu Sokyu.
24 maggio ore 15.00 - 25 maggio ore 17.00
FUKUSHIMA HULA GIRLS
di Masaki Kobayashi (Giappone, 2012, 100’)
Anteprima italiana - Alla presenza del regista
Costruito alla fine degli anni ’60 per scongiurare la crisi economica che incombeva su Iwaki, una piccola cittadina della prefettura di Fukushima, lo Spa Resort Hawaiians ha continuato per anni ad attrarre folle di visitatori, finché il terremoto e lo tsunami non hanno sconvolto il Paese. In seguito al sisma il villaggio viene temporaneamente adibito a rifugio per i terremotati mentre lo staff lavora alla ricostruzione delle strutture. L’occhio della telecamera riprende le storie degli ospiti e dei dipendenti, ma soprattutto quello delle ragazze del corpo di ballo di danze polinesiane - le Hula Girls – che si imbarcano in un tour nazionale per promuovere la riapertura del centro e riportare un sorriso in tutto il Giappone.
Il progetto 11 MARZO - PER NON DIMENTICARE è realizzato in collaborazione con Festival dei Popoli
La Rassegna di cinema Giapponese è organizzata dall’Associazione Culturale Giapponese Tokaghe, con la direzione artistica di Takaaki Matsumoto con il contributo della Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Gabinetto Scientifico Letterario Viesseux, Daikin, Xebio Group, genten, Casio, Palazzo Strozzi e il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia e del Comune di Firenze. La Rassegna è inserita nel cartellone della Primavera di cinema orientale, un progetto realizzato per Regione Toscana da Fondazione Sistema Toscana - Quelli della Compagnia.
GABINETTO G.P. VIEUSSEUX – PALAZZO STROZZI, SALA FERRI (PIAZZA STROZZI, FIRENZE).
23-25 MAGGIO 2013 – INGRESSO LIBERO.
Info:
www.rassegnagiappone.com