
PROGRAMMA ALFIERI LUNEDI 2 DICEMBRE
Ore 15:00
The Microphone Test
di Marcel Łoziński
Polonia, 1980, 19’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Prova microfono, parte la musica, iniziano le trasmissioni della radio della fabbrica di cosmetici Pollena-Uroda. M. Łoziński registra, mette in forma e accosta due processi: da una parte il processo-dispositivo dell’inchiesta radiofonica, dall’altra la riunione inquisitoria che deve decidere se le otto ore di trasmissione realizzate possano o no essere messe in onda.
Witnesses
di Marcel Łoziński
Polonia, 1987, 26’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Il 4 luglio del 1946 a Kielce la folla trucida 42 ebrei. Quarant’anni dopo, nel 1987, M. Łozinski incontra alcuni testimoni della strage. Durante le interviste con i suoi anziani interlocutori, il regista non sembra tanto interessato dalla ricostruzione puntuale di quel singolo episodio, quanto a raccogliere una grande quantità di aneddoti, dettagli, voci e dicerie, pareri personali e luoghi comuni condivisi ma impliciti. Frammenti di un vasto quadro in cui l’antisemitismo appare tutt’altro che accidentale e imprevedibile.
Katyń Forest
di Marcel Łoziński
Polonia, 1990, 53’, v.o. sott. ita.
Dopo l’invasione della Polonia da parte dell’Unione Sovietica nel1939, la polizia politica staliniana rinchiuse nei campi di prigionia di Kozielsk, Starobielsk e Ostaszkow circa 15.000 persone, in prevalenza ufficiali e sottufficiali dell’Esercito Polacco. Nell’aprile 1943 nei boschi di Katyń, vicino a Smolensk, vennero scoperte le prime fosse comuni. Attraversiamo la foresta guidati dalla figlia di uno degli ufficiali polacchi uccisi.
Ore 17:00
By the River
di Nontawat Numbenchapol
Thailandia, 2013, 75’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Immersi nella tranquillità dei boschi, gli abitanti di Klity, a Kanchanaburi, Thailandia, conducono una vita semplice. Si sono sempre alimentati con il pesce del fiume del villaggio, ma da qualche tempo il fiume è stato contaminato dagli scarti di una fabbrica che lavora minerali. Un giovane uomo si tuffa ogni giorno a pescare per la sua amata, ma oggi è scomparso, mentre lei aspetta con ansia il suo ritorno.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer
Ore 19:00
The Touch
di Marcel Łoziński
Polonia, 1978, 13’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Il tocco è quello di un guaritore che arriva in Polonia da lontano, che parla e capisce solo l’inglese, che è accolto all’aeroporto come una personalità, come una celebrità. La sua meta non è un set cinematografico né un teatro o uno studio televisivo. Nel cortile di un anonimo edificio già l’aspettano centinaia di persone in fila per essere sanate nel corso di una lunga giornata d’attesa e di speranza.
If It Happens
di Marcel Łoziński
Polonia, 2007, 40’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Dodici anni dopo Anything Can Happen (Wszystko moze sie przytrafic), Tomek torna nello stesso parco, negli stessi luoghi percorsi a perdifiato quand’era bambino. Il film precedente s’inserisce in questo capitolo successivo come un lungo flashback, fino a quando, come per magia, tra il Tomek bambino e quello cresciuto inizia un dialogo. Gli sguardi s’incrociano e i pensieri del protagonista, ora bambino ora ragazzo, s’intrecciano e si confrontano. M. Łoziński usa i mezzi propri del documentario per raccontarci una fiaba.
Poste Restante
di Marcel Łoziński
Polonia, 2008, 14’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Nella produzione più recente di M. Łoziński spicca questo cortometraggio in cui si trovano coniugati due tra i temi più rilevanti della sua produzione: l’osservazione e la scomposizione di un processo produttivo (in questo caso, il servizio postale) e l’apertura all’incanto e allo stupore tipici del racconto fiabesco. La struttura circolare si apre e si chiude su un impianto per il riciclaggio della carta. Quel che c’è in mezzo è la storia di una lettera, apparentemente uguale a tutte le altre, ma che è stata indirizzata a Dio.
Ore 21:00
EU013, L’Ultima Frontiera
di Alessio Genovese
Italia, 2013, 60’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Il film testimonia per la prima volta ciò che accade all’interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione italiani (CIE) dove ogni anno migliaia di cittadini stranieri vengono trattenuti per non avere un regolare permesso di soggiorno. “La storia è fatta per essere ricordata e non per essere rivissuta”, dice uno dei trattenuti.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer
Ore 22:30
Tonia and Her Children
di Marcel Łoziński
Polonia, 2011, 57’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Una stanza, tre persone sedute intorno ad un tavolo su cui sono raccolti, in un mucchio disordinato, una quantità di lettere, foto e altri documenti. Wera e Marcel sono i figli di Tonja Lechtman, ebrea comunista arrestata nel 1949 con l’accusa di spionaggio. La terza persona è M. Łozinski, regista del film, ma anche testimone direttamente coinvolto nella vicenda che si prova a ricostruire, amico intimo degli altri due e protagonista di un destino simile.