
PROGRAMMA ODEON GIOVEDI 5 DICEMBRE
Ore 10:00
Costa da Morte
di Lois Patiño
Spagna, 2013, 81’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Costa da morte è una regione della Galizia, in Spagna, considerata ai tempi dell’Impero romano il luogo dove il mondo aveva fine. È uno spazio in cui la terra, il cielo, la roccia dominano il paesaggio. Il territorio e i suoi abitanti sembrano immersi in una sorta di eternità dove la vita è inscindibilmente legata al luogo. Come filmare questo ambiente e i suoi abitanti? Come filmare questa vita? Il film lavora su questi interrogativi, costruendo, inquadratura dopo inquadratura, un ritratto in movimento di corpi e territorio riuscendo a costruire splendidi quadri animati, brulicanti di vita e di tempo.
Ore 11:30
La Parka
di Gabriel Serra
Messico, 2013, 29’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Dettagli di macchinari metallici, gabbie, meccanismi. Un movimento che si ripete, freddo e secco. Corpi di animali che si susseguono, si alternano, anch’essi visibili solo per alcuni dettagli: un dorso, una coda; la rappresentazione di un mattatoio, ma anche di una coscienza, quella di un uomo che da anni vi lavora. Parole e immagini diventano un flusso di pensieri sulla vita e la morte, sulle aspirazioni, le delusioni, i traumi, i sogni.
Guarda il trailer
Alba de un Recuerdo
di Camila Rodríguez Triana
Colombia, 2013, 15’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Alba ha 75 anni, vive in solitudine nel tempo presente ma vive in compagnia di sua figlia Alai nel tempo della memoria, che non l’abbandona. Oggetti quotidiani, disegni di bambini, vecchi giocattoli accompagnano Alba in un continuo viaggio tra il presente ed un passato ancora vivo.
Guarda il trailer
Sto Pharmakeio
di Myrna Tsapa
Grecia, 2013, 41’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
La minuziosa quotidianità in una farmacia di Atene, raccontata dal 2010 al 2012, durante la crisi che attanaglia la società greca. Dai dialoghi tra il proprietario, l’impiegato e i pochi clienti, intuiamo l’acuirsi del dramma che avviene all’esterno, e che si ripercuote in modo sempre più tangibile sulle vite comuni. Senza mai uscire dal piccolo locale della farmacia, il film riesce a catturare un’atmosfera e una condizione comuni nella Grecia di oggi.
Guarda il trailer
Ore 15:00
Ödland - Damit Keiner Das So Mitbemerkt
(Wasteland - So that no one becomes aware of it)
di Anne Kodura
Germania, 2013, 79’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Nell’estrema periferia di una città tedesca, tra pecore di passaggio e una vecchia base militare sovietica trasformata in alloggi, dove gli autobus arrivano soltanto tre volte al giorno, Aya, Momo e Mustafa, tre bambini di famiglie rifugiate in Germania, trascorrono la loro estate. Tra libertà e costrizione, tra desideri di un futuro migliore e l’incertezza del presente, tra i giochi tra amici e la minaccia di essere rimpatriati in qualsiasi momento, questi bambini non possono fare altro che vivere in un tempo e in un mondo sospeso.
Guarda il trailer
Ore 16:30
Hamdan
di Martín Solá
Argentina/Nuova Caledonia/Palestina, 2013, 75’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Hamdan è un militante palestinese che è stato rinchiuso in prigione per 15
anni. La sua storia rivive attraverso le sue parole pacate ma evocative. Quale è stata la sua esperienza? Come può il cinema restituirla? Sono le domande che attraversano un film che non vuole solo ricostruire una storia, ma indagare un sentire, l’esperienza di un passato radicale, la memoria di un vissuto che rimane impresso nei luoghi, nelle voci, nei volti.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer
Ore 18:15
WIP – Working in Progress
di Simona Risi
Italia, 2013, 50’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
A Trapani, un gruppo di operai del cantiere navale dopo il licenziamento occupa la petroliera "Marettimo" per sei mesi. A Latina, un gruppo di operaie per lo stesso motivo si rinchiude in fabbrica per un anno. Due storie parallele sulla crisi del lavoro, ritratte nella stessa fase, quella della fine del presidio. Simona Risi propone con intelligenza e compiutezza un raffinato impianto esplorativo, che dilata il tempo cronachistico della realtà odierna per fotografarne il profondo cambiamento.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer
Ore 19:30
Buenos Dias Resistencia
di Adrián Orr
Spagna, 2013, 20’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Alle prime luci dell’alba David ha il difficile compito di mettere in piedi il suo ‘team’: tre bambini che devono andare a scuola. In un vortice di incitamenti perentori e nervosi, nella remissività, petulante o silenziosa, dei bambini ancora sonnolenti si nasconde la preziosità della cura quotidiana. Ogni giorno una battaglia, un’avventura, un imprevisto. Ogni giorno da resistere.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer
Ore 21:00
Notícias da Rainha
di Ana Johann
Brasile, 2013, 20’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
In un originale connubio fra documentario autobiografico e performance teatrale,
le notizie della regina si dipanano sulle tavole di un palcoscenico ridotto all’essenziale, popolato da oggetti tanto antiquati quanto evocativi. Effetti speciali deliziosamente retrò ricreano quei “suoni d’atmosfera” che costituiscono, da sempre, la magia della radio e fanno da colonna sonora a questa favola moderna: la storia di Lucia Cecília Kubis, Regina della radio brasiliana.
Guarda il trailer
Chimeras
di Mika Mattila
Finlandia/Cina, 2013, 89’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Due artisti cinesi, due identità in crisi a confronto: il gigante dell’arte contemporanea cinese Wang Guangyi - considerato l’”Andy Wharol in Cina” - e il giovane e promettente Gang Liu. Attraverso le loro vite e i loro destini paralleli, Chimeras ci racconta un momento in cui le aspirazioni entrano in conflitto con il senso di identità e i valori della Cina moderna.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer