
PROGRAMMA ODEON SABATO 7 DICEMBRE
Ore 10:00
L'Escale
di Kaveh Bakhtiari
Finlandia/Cina, 2013, 89’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
In un angusto appartamento di Atene, Amir e i suoi compagni attendono i documenti falsi che spalancheranno loro le porte dell’Europa. La condivisione di giochi e disperazioni, i contrasti e gli affetti, non sono solo dettagli di vita quotidiana ma note necessarie, uniche, nell’attesa sfiancante di un futuro ignoto, forse feroce. La Grecia, terra di confine e d’incertezza che dilata il senso di precarietà, non è in grado di arrestare i sogni e le aspettative di chi è costretto a farvi ‘scalo’.
Guarda il trailer
Ore 12:00
Night Labor
di David Redmon, Ashley Sabin
USA, 2013, 62’, v.o. sott. ita.
Sherman vive in un luogo apparentemente deserto. Il volto segnato dalla vita, indifferente alla presenza dell’occhio indiscreto della camera, l’uomo esegue con calma e precisione quasi rituale gesti che sembrano essere la sua routine di eremita: di giorno la raccolta di molluschi, di notte il lavoro in una misteriosa industria ittica dove si muove in assoluta solitudine. Un racconto senza storia, una fantasmagoria visiva senza spettacolo, il diario d’un’osservazione orientata dalla meraviglia.
Guarda il trailer
Cha Fang (The Questioning)
di Zhu Rikun
Cina, 2013, 22’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Girato in circostanze eccezionali e irripetibili, il film propone un confronto serrato tra Potere - le forze di polizia - e Individuo - lo stesso regista, che si trova, in piena notte, in una camera d’albergo. Come una partita a scacchi dalle regole imperscrutabili, i giocatori elaborano mosse e contromosse sulla scacchiera impazzita delle severe procedure di controllo che la polizia cinese riserva ai non residenti. Un film chiuso e claustrofobico. Un momento di cinema-verità calato nell’assurdo kafkiano.
Guarda il trailer
Ore 15:00
Une Feuille dans le Vent
di Jean-Marie Teno
Francia/Camerun/Gabon, 2013, 55’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Nel 2004 J-M. Teno conosce Ernestine, figlia di Ernest Ouandie, eroe della lotta per l’indipendenza camerunense. In uno splendido mattino, seduta sotto un porticato, la donna decide di raccontare al regista la storia della sua vita. PuÚ la storia di un singolo diventare simbolo di un paese segnato da repressione e lotte sanguinose? Le parole di Ernestine ci trascinano in un mondo in cui l’infanzia è negata e in cui l’ingiustizia sembra destinata a prevalere. Un racconto semplice e diretto, che arriva dritto al cuore per restarvi a lungo.
Guarda il trailer
Ore 16:00
Evento in collaborazione con CCC Strozina - TERRITORI INSTABILI
Soran Fait Son Cinéma
di Fulvia Alberti, Soran Qurbani
Francia, 2013, 66’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Soran ha un sogno: fare cinema. Curdo iraniano rifugiato in Iraq, intraprende un lungo e pericoloso viaggio per raggiungere l’Inghilterra. La sua traversata da “turista clandestino”, non priva di momenti difficili, durerà nove mesi in cui sarà sempre accompagnato dalla sua fedele telecamera e dal sostegno di Fulvia, sua cara amica.
Alla presenza della regista. Interviene Alessio Bertini (CCC Strozzina)
Guarda il trailer
Ore 17:30
Father and Son
di Paweł Łozinski
Polonia, 2013, 54’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Un camper, una destinazione, Parigi, e una serie di aspettative contrastanti. Più che una vacanza, la decisione di correre un rischio: partire affidandosi all’altro senza programma e senza reti di protezione. Marcel è eccitato dall’idea di tornare nel luogo della sua infanzia, Paweł dall’idea di poter avere con sè il padre, a cui porre domande che tiene in serbo da molto tempo. Ogni affetto è fatto anche dispine e ferite, e questa versione del film realizzata da Paweł mostra entrambi i lati della relazione.
Alla presenza del regista
Ore 21:00
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI FILM VINCITORI DEL 54° FESTIVAL DEI POPOLI
A seguire:
The Blues Accordin’ to Lightnin’ Hopkins
di Les Blank
USA, 1970, 30’, v.o. sott. ita.
Il film ritrae brillantemente e con toni profondamente commoventi il grande bluesman texano Lightnin’ Hopkins. Blank ci racconta dell’ispirazione di Lightnin, accompagnandola con una generosa dose di blues classico, e seguendo l’artista in esibizioni improvvisate ed una visita alla sua città natale, Centerville, Texas.
Questo potente ritratto è considerato tra i capolavori di Les Blank.
Guarda il trailer
This Ain ’t no Mouse Music
di Chris Simon, Maureen Gosling
USA, 2013, 92’, v.o. sott. ita.
L’icona della musica etnica Chris Strachwitz (Arhoolie Records) ci coinvolge in un ballo sincopato che parte dal Texas per arrivare a New Orleans sulle tracce delle sonorità tipiche della musica blues, cajun, messicana, country, western, alla ricerca dell’anima musicale dell’America.
Guarda il trailer