
PROGRAMMA ODEON VENERDI 6 DICEMBRE
Ore 10:00
Hamdan
di Martín Solá
Argentina/Nuova Caledonia/Palestina, 2013, 75’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Hamdan è un militante palestinese che è stato rinchiuso in prigione per 15
anni. La sua storia rivive attraverso le sue parole pacate ma evocative. Quale è stata la sua esperienza? Come può il cinema restituirla? Sono le domande che attraversano un film che non vuole solo ricostruire una storia, ma indagare un sentire, l’esperienza di un passato radicale, la memoria di un vissuto che rimane impresso nei luoghi, nelle voci, nei volti.
Guarda il trailer
Ore 11:30
WIP – Working in Progress
di Simona Risi
Italia, 2013, 50’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
A Trapani, un gruppo di operai del cantiere navale dopo il licenziamento occupa la petroliera "Marettimo" per sei mesi. A Latina, un gruppo di operaie per lo stesso motivo si rinchiude in fabbrica per un anno. Due storie parallele sulla crisi del lavoro, ritratte nella stessa fase, quella della fine del presidio. Simona Risi propone con intelligenza e compiutezza un raffinato impianto esplorativo, che dilata il tempo cronachistico della realtà odierna per fotografarne il profondo cambiamento.
Guarda il trailer
Ore 15:00
Buenos Dias Resistencia
di Adrián Orr
Spagna, 2013, 20’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Alle prime luci dell’alba David ha il difficile compito di mettere in piedi il suo ‘team’: tre bambini che devono andare a scuola. In un vortice di incitamenti perentori e nervosi, nella remissività, petulante o silenziosa, dei bambini ancora sonnolenti si nasconde la preziosità della cura quotidiana. Ogni giorno una battaglia, un’avventura, un imprevisto. Ogni giorno da resistere.
Guarda il trailer
Notícias da Rainha
di Ana Johann
Brasile, 2013, 20’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
In un originale connubio fra documentario autobiografico e performance teatrale,
le notizie della regina si dipanano sulle tavole di un palcoscenico ridotto all’essenziale, popolato da oggetti tanto antiquati quanto evocativi. Effetti speciali deliziosamente retrò ricreano quei “suoni d’atmosfera” che costituiscono, da sempre, la magia della radio e fanno da colonna sonora a questa favola moderna: la storia di Lucia Cecília Kubis, Regina della radio brasiliana.
Guarda il trailer
Ore 16:00
Night Labor
di David Redmon, Ashley Sabin
USA, 2013, 62’, v.o. sott. ita.
Sherman vive in un luogo apparentemente deserto. Il volto segnato dalla vita, indifferente alla presenza dell’occhio indiscreto della camera, l’uomo esegue con calma e precisione quasi rituale gesti che sembrano essere la sua routine di eremita: di giorno la raccolta di molluschi, di notte il lavoro in una misteriosa industria ittica dove si muove in assoluta solitudine. Un racconto senza storia, una fantasmagoria visiva senza spettacolo, il diario d’un’osservazione orientata dalla meraviglia.
Guarda il trailer
Ore 17:30
Yumen
di J.P. Sniadecki, Xiang Huang, Xu Ruotao
Cina/USA, 2013, 65’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Yumen è una città industriale abbandonata nella provincia di Gansu, nel nordovest della Cina dove si aggirano dei personaggi che la esplorano, che improvvisano delle performance tentando di ricostruirne la memoria. Un film che combina storie di fantasmi e “pornografia delle rovine” per formare uno psico-collage di celluloide, alla ricerca di una storia collettiva perduta tra i resti di una città.
Alla presenza dei registi
Guarda il trailer
Ore 19:00
Une Feuille dans le Vent
di Jean-Marie Teno
Francia/Camerun/Gabon, 2013, 55’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Nel 2004 J-M. Teno conosce Ernestine, figlia di Ernest Ouandie, eroe della lotta per l’indipendenza camerunense. In uno splendido mattino, seduta sotto un porticato, la donna decide di raccontare al regista la storia della sua vita. PuÚ la storia di un singolo diventare simbolo di un paese segnato da repressione e lotte sanguinose? Le parole di Ernestine ci trascinano in un mondo in cui l’infanzia Ë negata e in cui l’ingiustizia sembra destinata a prevalere. Un racconto semplice e diretto, che arriva dritto al cuore per restarvi a lungo.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer
Ore 21:00
Cha Fang (The Questioning)
di Zhu Rikun
Cina, 2013, 22’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
Girato in circostanze eccezionali e irripetibili, il film propone un confronto serrato tra Potere - le forze di polizia - e Individuo - lo stesso regista, che si trova, in piena notte, in una camera d’albergo. Come una partita a scacchi dalle regole imperscrutabili, i giocatori elaborano mosse e contromosse sulla scacchiera impazzita delle severe procedure di controllo che la polizia cinese riserva ai non residenti. Un film chiuso e claustrofobico. Un momento di cinema-verità calato nell’assurdo kafkiano.
Alla presenza del regista
Guarda il trailer
L'Escale
di Kaveh Bakhtiari
Finlandia/Cina, 2013, 89’, v.o. sott. ita. / eng. sub.
In un angusto appartamento di Atene, Amir e i suoi compagni attendono i documenti falsi che spalancheranno loro le porte dell’Europa. La condivisione di giochi e disperazioni, i contrasti e gli affetti, non sono solo dettagli di vita quotidiana ma note necessarie, uniche, nell’attesa sfiancante di un futuro ignoto, forse feroce. La Grecia, terra di confine e d’incertezza che dilata il senso di precariet‡, non Ë in grado di arrestare i sogni e le aspettative di chi Ë costretto a farvi ‘scalo’.
Guarda il trailer