
MARTEDI' 2 DICEMBRE - SPAZIO ALFIERI
WERKA
di Pawel Lozinski (Polonia, 2014, 46’)
Spazio Alfieri - 15.00
Quali sono i limiti del sacrificio personale? Il film racconta la storia di un'operaia di una fabbrica di fiammiferi che ha accolto una sfida difficile. La seguiamo durante alcuni mesi cruciali nella sua vita, mentre cerca di trasformare i suoi sogni in realtà. È la storia della sua straordinaria trasformazione, grazie ad un amore che dà senso alla sua vita.
HOW MANY ROADS
di Jos de Putter (Paesi Bassi, 2006, 55’)
Spazio Alfieri - 16.00 - alla presenza del regista
11 storie di vite cambiate irreversibilmente dalle canzoni di Bob Dylan. Un road movie che percorre gli Stati Uniti delle persone semplici, a volte ai margini, spesso deluse dal sogno americano ma mai affrante e abbattute. Perché da qualche parte risuona una canzone che apre spiragli di luce, illumina le giornate donandogli un senso e restituendogli valore. Potere e miracolo della poesia messa in musica.
KINGS OF THE WIND & ELECTRIC QUEENS
di édric Dupire, Gaspard Kuentz (Francia, 2014, 54’)
Spazio Alfieri - 17.30
Lungo il fiume Gange fervono i preparativi per la fiera di Sonepur. Uomini baffuti dibattono sulla velocità dei propri cavalli; giovani agilissimi montano palchi e gabbie; altri curano le loro moto acrobatiche mentre le danzatrici si truccano e si pavoneggiano nei costumi colorati. Intorno, il febbrile formicolio delle folle.
Un film dal ritmo e la forma di un'estasi: i volti illuminati dall'eccitamento e i corpi mossi dalla frenesia dell'ebbrezza.
RIDING MY TIGER
di by Ascan Breuer (Austria, 2014, 40’)
Spazio Alfieri - 18.45
Ascan Breuer racconta il proprio viaggio sulle tracce delle origini della sua famiglia. Il giovane tedesco parte alla scoperta dell’isola di Giava, della sua cultura, delle sue tradizioni, dei suoi fantasmi. Presto il viaggio diventa ricerca e la ricerca indagine, e la suspense porta il documentario sul terreno del thriller paranormale.
DE SCHNUUF
di Fabian Kaiser (Svizzera, 2014, 11'
)
Spazio Alfieri - 18.45
Dentro il ventre di un labirinto di cunicoli senza luce, pieno di macchine pulsanti, camere di sorveglianza e scale metalliche, si muovono gli uomini di una misteriosa squadra speciale. In questo cortometraggio la registrazione oggettiva di un’attività ordinaria viene trasfigurata in una visione che riecheggia i codici narrativi e l'iconografia pop del cinema di fantascienza degli anni '70.
ALBERI CHE CAMMINANO
di Mattia Colombo (Italia, 2014, 59')
Spazio Alfieri - 20.30- alla presenza del regista e di Erri De Luca
“Vedi qualcosa?” chiese Gesù al miracolato che aveva acquistato la vista per la prima volta. “Vedo gli uomini – rispose quello – poiché vedo come degli alberi che camminano”. Alberi che camminano è lo splendido film girato da Mattia Colombo e scritto insieme a Erri De Luca, che qui dona anche la sua voce. Un legame antico unisce l'uomo al legno. Gli alberi che camminano sono un giovane boscaiolo, un liutaio, uno sculture, un ingegnere navale, un vecchio partigiano.
JE SUIS FEMEN
di Alain Margot (Svizzera, 2014, 95')
Spazio Alfieri - 22.00
Oksana Shachko è una Femen. Il film propone un ritratto sfaccettato della giovane donna, di cui ci rivela la natura sognatrice, la passione militante, la delicatezza d'artista. Osservando l'intenso lavoro che precede le azioni di protesta comprendiamo la portata dirompente del movimento: intervenire nella contemporaneità con azioni pensate per mettere in scacco l'ottusità mediatica.