Firenze 28 novembre – 5 dicembre 2014

Festival Internazionale del film documentario

Mese doc presenta: IL LIBRAIO DI BELFAST

IL MESE DEL DOCUMENTARIO PRESENTA IL LIBRARIO DI BELFAST

Lunedì 20 gennaio, presso la Casa del Cinema di Roma, alle ore 21.00, sarà proiettato Il libraio di Belfast (Le libraire de Belfast) di Alessandra Celesia, secondo film in
concorso nella sezione italiana de Il Mese del Documentario, il festival che raggiunge il suo pubblico in 13 città italiane ed europee per offrire il meglio del documentario scelto dai professionisti di questo settore.

Il film, uno dei cinque finalisti del Doc/it Professional Award, concorre per diventare il miglior documentario italiano dell’anno e mostra “un ritratto di Belfast senza quasi vederla”, filmando la città attraverso i corpi e i pensieri di alcuni suoi abitanti: un rapper coperto di cicatrici, un punk dislessico amante dell’opera, una cantante adepta di XFactor e naturalmente l’esile libraio John Clancy, con i suoi occhi vispi e la sua casa di mattoni rossi in cui abitano centinaia di libri, deceduto improvvisamente lo scorso venerdì, 17 gennaio.

Tutto lo staff del Mese del Documentario, a cui si aggiunge quello del Festival dei Popoli, desidera che le previste proiezioni possano essere un omaggio alla figura di quest’uomo, chiamato dagli amici John 'the book', il quale viene così descritto dalla regista Celesia, che non sarà presente alla proiezione romana odierna proprio per partecipare ai funerali di Clancy, a Belfast: “John è uno di quei personaggi che incarnano un’epoca. Quando mi ha detto che il suo libro preferito era Bambi di Felix Salten ho capito che avevo trovato quello che cercavo da tempo: un uomo che ha passato una vita fra le bombe e gli attentati, ma è in grado di vedere ancora il mondo con gli occhi di un bambino”.

Dante Albanesi, autore di un saggio sul film, si esprime invece con queste parole sulla figura di Clancy: “Non smette mai di sognare, John Clancy, e non smette di nutrire i sogni degli altri
con un racconto, una citazione, un vecchio tomo dai bordi laceri. Ogni libro un figlio orfano e ogni cliente un nuovo genitore. Perché una poesia è meno potente di una bomba, ma il suo suono arriva più lontano”.

Alessandra Celesia
Dopo aver partecipato a numerosi festival internazionali, fra cui Visions du Réel, Il libraio di Belfast ha conseguito sia il premio come Miglior Film che il Premio del Pubblico al 53° Festival dei Popoli (2012). Alessandra Celesia ha lavorato a lungo nel teatro, come attrice e regista, dopo aver frequentato le scuole di teatro di Philippe Gaulier e Jacques Lecoq. Il suo nuovo lavoro, il documentario Mirage a l’Italienne, ha ottenuto la Menzione della Giuria al SalinaDocFest 2013, subito dopo essere stato acclamato al Milano Film Festival.

Alla proiezione del 20 gennaio seguirà una replica presso la Casa del Cinema, Roma, sabato 25 gennaio, alle ore 18.30.
Altre proiezioni previste:
lunedì 20 gennaio - ore 22.00 - Milano – Cinema Mexico
martedì 21 gennaio - ore16.00 - Palermo – Centro Sperimentale
martedì 21 gennaio - ore 18.30 - Londra – Istituto Italiano di Cultura
Martedì 21 gennaio - ore 19.00 - Nuoro – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
mercoledì 22 gennaio - ore 18.30 - Barcellona – Istituto Italiano di Cultura
mercoledì 22 gennaio - ore 20.00 - Parigi – Cinéma La Clef
mercoledì 22 gennaio - ore 21.00 - Torino – Centro Studi Sereno Regis
giovedì 23 gennaio - ore 21.00 - Nola – Cinema Savoia
venerdì 24 gennaio - ore 21.00 - Napoli – Cinema Astra –
domenica 26 gennaio - ore 16.00 - Berlino – CinemAperitivo Kino Babylon
mercoledì 20 febbraio ore 20.00 - Bologna – Cinema Lumière

guarda tutte le news