Firenze 28 novembre – 5 dicembre 2014

Festival Internazionale del film documentario

"PER ULISSE" ESCE IN SALA


IL DOCUMENTARIO VINCITORE DEL FESTIVAL DEI POPOLI ESCE IN CONTEMPORANEA ALLO STENSEN E SPAZIO ALFIERI
Il film sarà proiettato anche agli Istituti Penitenziari di Solliciano e Pistoia (15 e 24 febbraio)

Il film Per Ulisse, del regista toscano Giovanni Cioni, esce in sala a Firenze, al cinema Stensen e allo Spazio Alfieri, da martedì 18 febbraio. Il documentario ha vinto la 54esima edizione del Festival dei Popoli.

“E’ una scommessa – dice il regista – che spero possa essere vinta. Vorrei che il mio documentario possa essere visto il più possibile per parlarne con le persone, gli spettatori e far conoscere realtà invisibili della città di Firenze, come quella del documentario”.



Martedì 18 il film sarà presentato dal regista in entrambi i cinema: alle 20.30 allo Stensen (viale Don Minzoni, 25), alla presenza di Don Giovanni Stinghi e alle 21.30 allo Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6). E’ un originale caso di distribuzione reso possibile grazie alla stretta collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, che proprio con il Festival dei Popoli, cura la rassegna “CinemAdhoc” .

Protagonisti del film di Cioni sono gli abitanti di una “Firenze invisibile” che frequentano il centro di socializzazione fiorentino Ponterosso, aperto a varie categorie di marginalità sociale: persone che hanno terminato le cure di disintossicazione, uscite dal carcere o senza domicilio, che percorrono la città molto spesso senza essere visti. I protagonisti di Per Ulisse raccontano di loro, cantano, suonano, camminano in città, in una Firenze insolita, senza luci e tappeti rossi. “I protagonisti – ha detto Cioni - sono tutti quelli Ulisse che hanno visto la morte e sono tornati a raccontarcela”. Infatti nel documentario il regista ci racconta la vita dei protagonisti attraverso la figura dell’eroe dell’Odissea, Ulisse, uomini e donne che raccontano e si raccontano, inventano, vivono, rivivono le proprie storie, dal “metaforico naufragio” iniziale fino all’incontro finale con il mare, affrontato con la gioia di chi sfida la vita.



"Ho iniziato a frequentatare il Ponterosso con l’idea di fare un film, non un film sulle persone, ma con le persone. Non volevo chiedere nulla, nulla dei loro percorsi, del perché erano lì. Solo cercare di andare con queste persone in un viaggio insieme. Per aggirare lo scoglio del film d’inchiesta e il rischio di uno sguardo compassionevole – o comunque di un giudizio – ho parlato di Ulisse. Ulisse è ognuno di loro ma anche ognuno di noi, Ulisse è colui che è scomparso, di cui non si hanno più notizie, che torna, che magari non torna e passa al paese dei morti.” (G. Cioni)

Programmazione
Dopo l'anteprima di martedì 18, il film sarà in programmazione presso il Cinema Stensen a partire da giovedì 20 febbraio (giovedì 20 febbraio ore 18.30, venerdì 21 febbraio ore 16.30, domenica 23 febbraio ore 16.40, martedì 25 febbraio ore 16.30, mercoledì 26 febbraio ore 20.30) e allo Spazio Alfieri da mercoledì 19 (mercoledì 19 ore 16.30 e 18.00, sabato 22 ore 18.00, domenica 23 ore 18.00 e 21.30).

Altre proiezioni
Il 15 ed il 24 febbraio il regista Giovanni Cioni sarà inoltre ospite alla proiezione del film negli Istituti penitenziari di Sollicciano e di Pistoia, nell’ambito dei programmi tenuti da Fondazione Sistema Toscana, tesi a favorire la formazione del nuovo pubblico. In queste due occasioni il regista incontrerà i detenuti per un confronto sui temi del documentario.
Domenica 23 febbraio Per Ulisse sarà proiettato al teatro Corsini di Barberino di Mugello, nell’ambito di una retrospettiva completa dei film di Giovanni Cioni (In purgatorio, Dal Paradiso, Gli intrepidi e il citato Per Ulisse).

Premi
Per Ulisse ha vinto il Premio al Miglior Lungometraggio del Concorso Internazionale e il Premio per la distribuzione di Cinemaitaliano.info - CG Home Video al 54/o Festival dei Popoli (2013). Si è aggiudicato inoltre il premio del miglior film al Documentiamoci Film Festival di Ceccano (Frosinone) ed è stato proiettato per la prima volta al festival Visions du Réél di Nyon nel 2013.

Scheda del film
Per Ulisse di Giovanni Cioni (2013, 90'). Documentario (genere: sociale). Paese: Italia/Francia/Belgio Produzione: Teatri Uniti, Zeugma Films, Les Films du Present, Cobra Film. Formato di proiezione: DV, colore. Ambientazione: Firenze. Per Ulisse ha vinto il Fondo Cinema della Regione Toscana ed è sostenuto da SCAM (Bourse Brouillons d’un Rève de la SCAM).

Biglietti
Cinema Stensen (viale Don Minzoni, 25); www.stensen.org;
Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6); www.spazioalfieri.it
Ingresso unico: € 5.00

guarda tutte le news