Firenze 27 novembre – 4 dicembre 2015

Festival Internazionale del film documentario

INCONTRO CON MARIO CARBONE

ESPOSIZIONI | IMMAGINI E VISIONI DEL '900

Venerdì 16 Ottobre 2015
Ore 21:00 – Altana Museo Novecento

INCONTRO CON MARIO CARBONE

Maestro del Neorealismo. Nato a San Sosti (Cosenza) nel 1924, Mario Carbone è una delle figure più importanti del cinema e della fotografia del Novecento. Ha collaborato con i più grandi autori e artisti del nostro tempo, realizzando numerosi documentari e fotografie.

“Carbone ha coltivato la passione per un cinema capace di eleggere a soggetto l’attualità sociale e civile, ma anche quella culturale: l’arte, la letteratura, la musica e il teatro" (Gianfranco Arciero).

Moderano l'incontro: Pinangelo Marino, Alberto Lastrucci (direttore del Festival dei Popoli) e Giuseppe D'Addino (regista del documentario Mario Carbone, il fotografo con la macchina da presa).

PROIEZIONI

Oltre a una sequenza delle sue più celebri fotografie, saranno proiettati e analizzati i seguenti film conservati nell'Archivio Aamod.

LA FABBRICA PARLA, di Mario Carbone (Italia, 1968, 31')
Tra i più importanti film documentari mai realizzati sulla condizione operaia della Fiat degli anni Sessanta.

SARDEGNA, IL FUTURO SI CHIAMA RINASCITA, di Mario Carbone (Italia, 1968, 36')
Ritratto di rara intensità dei migranti sardi degli anni Cinquanta e Sessanta.

Proiezione e commento di sequenze girate e mai montate di VALLE GIULIA, di Mario Carbone (Italia, 1968, 8')
Carbone fu uno dei pochissimi a filmare il noto scontro tra studenti universitari e polizia il primo marzo del 1968 a Roma.

ESPOSIZIONI | IMMAGINI E VISIONI DEL '900 è il titolo del ciclo di incontri con personalità della cultura, proiezioni e rielaborazione di documentari d'archivio, per ripercorrere il secolo scorso e capire come cambia il mondo nel tempo dell'esposizione, quel tempo favoloso che fu del cinema e che fa la storia, e che rimane vivo nella memoria collettiva così come in quella individuale.

Il progetto, realizzato per Estate Fiorentina 2015, è ideato e diretto da Pinangelo Marino, promosso dalla rivista "Quaderno del Cinemareale" e realizzato in collaborazione con Comune di Firenze, Musei Civici Fiorentini, Museo Novecento, Fondazione Sistema Toscana, Quelli della Compagnia, Festival dei Popoli, Tempo Reale, Luce Cinecittà, Archivio Aamod.

16 ottobre 2015
Altana Museo Novecento
Complesso dello Spedale delle Leopoldine
Piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
Ingresso gratuito con prenotazione all'indirizzo: segreteria.museonovecento@muse.comune.fi.it

guarda tutte le news