
MAR. 1 DIC. – ODEON
ore 10:00 - Concorso internazionale
VITA BREVIS
di Thierry Knauff
Belgio, 2015, 39’
“Vita brevis è un poema sul momento, un’evocazione della fragile e fuggevole danza della vita”. [T. Knauff]. Realizzato come una partitura jazz in cui l’improv- visazione è affidata alla natura e all’essere umano, questo film è un ipnotico e sorprendente inno alla vita in tutta la sua totalità ed effimera bellezza. Aprite le ali e provate a danzare anche voi.
ore 10:00 - Concorso internazionale
OZONERS
di Jean-Jacques Martinod, Kyle Bell
USA, 2015, 19’
L’ultima estate di un drive-in che proietta film in pellicola. Il film si sofferma sull’atmosfera malinconica di una stagione che si avvia alla fine e ne racconta i dettagli: la manualità, il rumore della pellicola in scorrimento, i macchinari ancora in uso ma già obsoleti. Con sguardo nostalgico, Ozoners tratteggia il ritratto di un’America che non esiste più.
ore 10:00 - Concorso internazionale
TERRITORY
di Eleanor Mortimer
UK, 2015, 17’
A Gibilterra non sono gli spagnoli o la Regina d’Inghilterra a comandare, ma le scimmie. Le scimmie sono diventate talmente padrone del territorio, che si è reso necessario un servizio di ordine pubblico per tenerle sotto controllo e per respingerle fuori dalla città, con l’ausilio di alcune cerbottane. Osserviamo la giornata dei macachi, che come in un gioco di guardie e ladri, tentano ogni stratagemma per ingannare i loro “domatori”.
ore 11:30 - Concorso internazionale
SOMOS CUBA
di Annett Ilijew
Germania, 2015, 91’
Andres torna a Cuba dopo due mesi trascorsi in Germania. Il suo progetto è di filmare la vita degli abitanti di Marianao, sobborgo popolare dell’Avana. Somos Cuba presenta una selezione dei materiali filmati da Andres dal 2008 al 2014. In un microcosmo dolente, soffocato dall’indigenza, la piccola Leydis cresce e pren- de coscienza di sé. Nei sogni e nelle osservazioni della bambina si ripercuotono le contraddizioni di un incubo urbano che si nutre di innocenza.
ore 15:00 - Concorso internazionale
O FUTEBOL
On Football
di Sergio Oksman
Spagna, 2015, 68’
Il calcio come passione e ossessione, ma anche come filo che ricuce una rela- zione. Le partite del campionato mondiale di calcio (Brasile, 2014) scandiscono i giorni che padre e figlio (il regista) trascorrono insieme dopo anni di distanza: sul divano di casa, in automobile, dietro il bancone di un bar o nel letto di un ospedale. I risultati delle partite punteggiano lo scorrere del tempo. In questa ritrovata vicinanza, l’occhio del figlio si riconcilia con la figura del padre, ne redime il passato, ne trasfigura il presente.
ore 16:30 - Concorso internazionale
ONDER ONS
Among Us
di Guido Hendrikx
Paesi Bassi, 2015, 24’
Guido Hendrikx affronta un argomento oscuro e disturbante nell’orizzonte con- temporaneo: la pedofilia. Il racconto e affidato alle voci di tre “malati responsabili” che, con lucidità espongono all’evidenza della parola i loro tormenti ma anche le loro emozioni indicibili. Il contrappunto visivo è un flusso d’immagini che prende il ritmo delle voci che accompagna e che assume contorni più nitidi o al contrario, sfuma in vaghe visioni di nebbia a seconda che a prevalere sia l’idea razionale o quella emotiva.
ore 16:30 - Concorso internazionale
LAS LETRAS
The Letters
di Pablo Chavarría Gutiérrez
Messico, 2015, 72’
Giugno 2000, municipio di Simojovel, nel nord del Chapas: alcuni poliziotti vengono uccisi in una imboscata. Alberto Patishtan, indigeno dell’etnia tzotzil, viene accusato della strage e condannato a 60 anni di carcere. Partendo dalla rievoca- zione e dal re-enactment di fatti che sconvolsero l’intera comunità, il film utilizza soluzioni espressioniste, sperimentali ed evocative per attraversare i luoghi del crimine immergendoci nei colori, nelle atmosfere, nei fantasmi di una remota comunità rurale del Chapas.
ore 18:30 - Concorso internazionale
RAZGOVOR
The Conversation
di Anastasia Novikova
Russia, 2015, 21’
Valentin Stepanovich è il solo ed unico abitante di un posto sperduto. La città è solo un suono metallico alla radio. Nella solitudine di un luogo tanto remoto Va- lentin non può che digitare sempre lo stesso numero di telefono e attendere la sola voce che cura, ossia la voce della sua amata. Fino a quando, all’improvviso, è il suo telefono a squillare nel silenzio...
ore 18:30 - Concorso internazionale
ČAKÁREŇ
Waiting Room
di Palo Korec
Repubblica Slovacca, 2015, 73’
Attraverso una serie di ingegnose ed imprevedibili ‘variazioni sul tema’, il film scardina il luogo comune che ritiene l’attesa come un momento vuoto, noioso e fondamentalmente inutile. Lo sguardo acuto del cinema rivela come, al contrario, l’attesa condensi in sé emozioni intense, trasformazioni sottili dello stato d’animo, silenzi pieni di significato.
ore 21:30 – De Correspondent
INSIDE FOXCONN
di Tu Qiao
Paesi Bassi, 2015, 15’
Tian Yu aveva diciassette anni quando, all’inizio del 2010, ha lasciato la Cina rurale e si è trasferita nella metropoli di Shenzhen. Lì ha iniziato a lavorare per Foxconn. Tra le più grandi aziende nel mondo, Foxconn produce tra le altre cose grandi quantità di iPhone e iPad. Sempre nel 2010 Tian Yu si è buttata giù dal tetto di un edificio dell’azienda. Nello stesso anno circa diciotto impiegati, esausti e oberati di lavoro, hanno compiuto lo stesso gesto. Il film apre uno scorcio sulla vita di coloro che assemblano i nostri iPhone in Cina.
ore 21:30 – Eventi Speciali
COMPLIMENTI PER LA FESTA
di Sebastiano Luca Insinga
Italia, 2015, 70’
Il 13 maggio 1994 uscì un album che segnò un ‘prima’ e un ‘dopo’ nella musica rock italiana, Catartica dei Marlene Kuntz. Vent’anni dopo la band di Cuneo riporta in tour tutti i pezzi di quell’album. Il film segue il tour di Catartica 994/014 lungo tutta la penisola e ricostruisce venticinque anni di carriera della band.