
VEN. 4 DIC. - ALFIERI
ore 15:00 - Sui Generis
DER ZUHÄLTER UND SEINE TROPHÄEN
The Pimp and His Trophies
Austria 2014 22'
di Antoinette Zwirchmayr
Una donna racconta la propria infanzia non convenzionale vissuta da nipote di uno dei più potenti magnaccia di Salisburgo, in mezzo al via vai di prostitute, clienti e sfruttatori. Intanto la macchina da presa esplora l’interno di un club a luci rosse, le stanze e i saloni deserti, gli ambienti goffamente lussuosi di un locale notturno ormai vuoto.
AMERIKA
Repubblica Ceca 2015 70'
di Jan Foukal
Quasi cento anni fa, un gruppo di cechi creò il proprio mondo nei boschi, ispirandosi all'immagine del “Selvaggio West” americano. Così è nato il movimento noto in Repubblica Ceca come "vagabondaggio". Sulle tracce degli antenati “vagabondi”, nelle foreste della Boemia, i destini di Bára, giovane figlia di emigrati cechi in Canada, e Honza, musicista in vena d’avventura, si incroceranno nella ricerca della libertà interiore.
ore 17:00 - Panorama
LOVE IS ALL
Piergiorgio Welby / Autoritratto
Italia 2015 60'
di Francesco Andreotti, Livia Giunti
Nell'autunno del 2006 Piergiorgio Welby, ammalato da anni di una grave forma di distrofia, chiede pubblicamente al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il diritto di essere lasciato morire. Pochi mesi dopo, aiutato dai familiari e dagli attivisti radicali, Welby compie la sua volontà. Love is All. Piergiorgio Welby/Autoritratto racconta la vita dell'uomo Welby attraverso le sue opere, quadri, libri, fotografie.
ore 18:30 - Sui Generis
SAVUPIIPPU
White Chimney
Finlandia 2014 24'
di Jani Peltonen
Finlandia. Un fotografo si aggira per il viale alberato che conduce all’Hotel Aulanko,
inaugurato nel 1938. L’albergo è stato il punto di riferimento per una generazione di giovani e anche il luogo della misteriosa morte di Sirkka Sari, astro nascente del cinema finlandese degli anni '30. Il biopic s’intreccia al thriller paranormale, il colore si alterna al bianco e nero in un film che accumula materiali, voci e volti come un investigatore che cerca di fare ordine nei propri indizi.
ore 18:30 – Eventi Speciali
I AM SUN MU
Stati Uniti d'America, Cina, Corea del Sud 2015 87'
di Adam Sjöberg
Conosciuto sotto uno pseudonimo che significa “senza confini”, Sun Mu, disertore della Corea del Nord, si ispira all’attività di propaganda svolta per il regime prima della fuga nel 1998 e ne inverte il significato, conferendogli nuove sfumature e dando vita ad una ‘pop art politica’. Nel 2014 gli viene offerta una storica, ma potenzialmen- te pericolosa opportunità, quella di una mostra personale a Pechino. Ma durante i preparativi sotto copertura, gli eventi prendono una piega inaspettata mettendo a rischio la vita di Sun Mu e della sua famiglia.