Firenze 27 novembre – 4 dicembre 2015

Festival Internazionale del film documentario

VEN. 4 DIC. - ODEON

ore 10:00 - Concorso internazionale

SPONDE. NEL SICURO SOLE DEL NORD
Shores. In the Safe Northern Sun

di Irene Dionisio

Italia, Francia, 2015, 60’

A Lampedusa, Vincenzo, custode di cimitero in pensione, dà sepoltura ai corpi dei migranti che hanno perso la vita durante i naufragi, attirando le critiche della comunità religiosa, che contesta l’uso delle croci per il seppellimento di persone non cattoliche. A Zarzis, Tunisia, il postino Mohsen Lidhabi costruisce un museo con gli indumenti di quei cadaveri e gli oggetti che il mare ha restituito alla terra. Vincenzo e Mohsen un giorno cominciano a scriversi.


ore 10:00 - Concorso internazionale

PEDRO M, 1981
di|by Andreas Fontana

Svizzera, Spagna, 2015, 27’

Per molti le memorie d’infanzia sono vecchi film amatoriali dai colori sbiaditi. Per l’ignota protagonista del film il mistero che avvolge la figura paterna è collegato ad immagini ben diverse: le riprese effettuate all’interno del Parlamento spagnolo nel 1981, durante il tentativo di golpe militare. Immagini storiche rea- lizzate da un oscuro cameraman della televisione nazionale: Pedro M, il padre mai conosciuto.



ore 11:30 - Concorso internazionale

SPOON
di|by Michka Saäl

Canada, 2015, 60’

A lato della propria quotidianità e della ricerca per un altro film, capita di in- contrare la poesia di Spoon Jackson e di intrattenere con lui – detenuto di un carcere di Los Angeles fin da quando nel 1977, appena diciannovenne, commise un omicidio – una relazione epistolare e telefonica della durata di otto anni. Inscritta sul deserto Mojave la poesia di Spoon si libera da “quell’ombra che prendeva a pugni la morte”.



ore 11:30 - Concorso internazionale

POR LOS CAMINOS DEL SUR
Down Southern Roads

di Jorge Luis Linares Martínez

Messico, 2015, 29’

Quando un sentiero tra boschi impervi, fiumi da attraversare e montagne da sca- lare diventa occasione per mettere a nudo i propri sentimenti, è un sentiero che si fa mentre si è in cammino. Mariana e Miguel, padre e figlia, conoscono poco l’uno dell’altra e imparano – camminando a Sud – il difficile compito di mutare il rancore in speranza e di rillacciare il filo di una relazione spezzata.


ore 15:00 – Eventi Speciali

BAB SEBTA
Door of Ceuta

di Frederico Lobo, Pedro Pinho

Portogallo, 2008, 110’

Pedro Pinho e Frederico Lobo ci invitano ad attraversare la “La porta di Ceuta” (Bab Septa) per raggiungere il cuore pulsante dell’Africa da cui il viaggio dei mi- granti inizia. Un viaggio privo di retorica, che svela i retroscena di un tragitto fatto di aspirazione e disperazione, sfruttamento e violenza, coraggio e voglia di vivere. Una storia che va seguita passo dopo passo, abbandonando i luoghi comuni e il salotto di casa.

OMAGGIO A JOÃO MATOS, GIURIA INTERNAZIONALE



ore 17:30 – De Correspondent

O PARTO
di|by Elizabeth Rocha Salgado

Paesi Bassi, 2013, 13’

Rio de Janeiro: Elizabeth Salgado, è incinta e ha bisogno di un check-up. mentre va in ospedale si porta dietro la telecamera e inizia a filmare. È convinta che la sua assicurazione sanitaria dovrebbe assicurarle un ‘parto naturale’, che è ciò che lei desidera. Ma i medici decidono per un taglio cesareo. Tra l’ottanta e il novanta per cento delle donne brasiliane partoriscono con il cesareo, una delle più alte percentuali al mondo. Secondo l’OMS il quindici per cento è già troppo. Ma in Brasile è la prassi, soprattutto per le donne povere senza copertura assicurativa sanitaria.

ore 17:30 – Eventi Speciali

SOLO – OUT OF A DREAM
di Jos de Putter

Paesi Bassi, 2014, 90’

Questo film è il ritratto dell’incredibile storia di Leonardo, un bambino di una fa- vela brasiliana diventato ricco e famoso come calciatore grazie ad un film che gli permise di emergere. Il regista di allora torna con lui in Brasile per fare i conti con il passato. Insieme troveranno la via per uscire fuori dal sogno e per guardare negli occhi una storia che ha i contorni della tragedia.
OMAGGIO A JOS DE PUTTER, GIURIA INTERNAZIONALE



ore 21:00

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

a seguire:

ore 21:00 - Sui Generis

THE QUEEN OF SILENCE
Germania, Polonia 2014 80'
di: Agnieszka Zwiefka
Denisa, dieci anni, è una outsider per diverse ragioni: è cittadina illegale di un campo rom in Polonia, è femmina in una comunità fortemente patriarcale e, soprattutto, non parla a causa di una grave disabilità dell'udito. La bambina vive in un mondo tutto suo: pieno di ritmo, danza e colori. Adora imitare le affascinanti attrici di Bollywood, viste mille volte nei dvd che ha trovato in un cassonetto vicino al campo. Quando balla può essere chi vuole, anche una regina, ed esprime quello che non riesce a dire: la gioia, la tristezza e la paura. In The Queen of Silence il documentario si trasforma in un musical coinvolgente, con una fantastica colonna sonora firmata CocoRosie.


guarda tutte le news