Firenze 27 novembre – 4 dicembre 2015

Festival Internazionale del film documentario

WORKSHOP FOTOGRAFICO

Il Festival Sguardi sul Reale, che si svolgerà dal 16 al 19 aprile 2015 presso il Centro Culturale Auditorium Le Fornaci di Terranuova B.ni (AR), presenta un WORKSHOP FOTOGRAFICO tenuto dal photoeditor del National Geographic Italia MARCO PINNA e dallo stampatore e fotografo di fama internazionale ANTONIO MANTA.

Il workshop, attraverso un confronto diretto con professionisti del settore, intende fornire gli strumenti necessari per la realizzazione di un racconto del reale attraverso le immagini. Saranno affrontate le fasi salienti del processo fotografico: ideazione del progetto, scatto, selezione delle immagini, post-produzione e stampa.

PROGRAMMA
1° giorno: Marco Pinna
Come si realizza un reportage fotografico? Come ci si prepara, cosa bisogna fotografare e cosa bisogna fare una volta scattate le fotografie? Marco Pinna accompagnerà i partecipanti nell’analisi del lavoro del fotoreporter: il racconto di una storia attraverso le fotografie. Questa prima giornata di laboratorio si propone di fornire ai fotografi gli strumenti necessari per affrontare un reportage a medio-lungo termine per una rivista illustrata di alta qualità come National Geographic. Dalla preparazione al lavoro sul campo, dal photo editing alla presentazione finale, lungo tutto il percorso della realizzazione di un reportage ideale, il modulo laboratoriale fornirà anche elementi di etica fotogiornalistica e nozioni base sugli aspetti legali legati alla professione di fotografo.

2° giorno: Antonio Manta
Antonio Manta aiuterà i partecipanti a capire come preparare ed ottimizzare una fotografia digitale per la stampa e come eseguire la corretta gestione del colore durante tutto il processo fotografico (dallo scatto in formato RAW, all’ottimizzazione per la stampa attraverso l’elaborazione in Photoshop). Nella seconda parte del suo modulo, il docente porterà i partecipanti nel suo laboratorio (www.bottegamanta.com), dove sarà possibile vedere concretamente le diverse fasi salienti della produzione di una stampa Fine Art. L’obiettivo del workshop è quello di far comprendere ai partecipanti come muoversi durante le fasi determinanti di un progetto fotografico: ideazione e sviluppo, scatto, revisione ed editing delle immagini sulla base di un confronto critico, analisi dei punti di debolezza e di forza, costruzione del portfolio a seconda delle diverse finalità di esibizione, modalità divulgative.

CALENDARIO
, h. 10.30 – 13.30 | 14.30 – 17.30 | Modulo di Editing
Domenica 19 Aprile 2015, h. 10.30 – 13.30 | 15.00 – 18.00 | Modulo di Post-Produzione e Stampa Calendario

COSTI
120 Euro (IVA Inclusa)
È prevista una riduzione del 20% sulla quota per chi effettua l’iscrizione entro il 1 aprile.

È richiesta una buona conoscenza d Requisiti ella tecnica fotografica. La partecipazione è aperta a tutti i fotografi, appassionati e professionisti. Si può partecipare sia individualmente che in coppie o gruppi già costituiti. Durante il workshop occorre portare una selezione delle proprie fotografie in formato digitale e/o cartaceo su un qualunque tema, minimo 10 massimo 20 immagini, con file sia originali che post prodotti.
È possibile allegare un testo esplicativo del progetto.

ISCRIZIONI
Per iscriversi occorre inviare una mail a macma.info@gmail.com con oggetto
“workshop di fotografia” entro le h 24 del 13 aprile 2015.

Una volta ricevuta conferma della presenza di posti disponibili, i candidati dovranno validare la propria iscrizione versando la quota di partecipazione di 120 euro (IVA inclusa) tramite bonifico bancario sul seguente conto, ed inviare poi via mail allo stesso indirizzo la ricevuta di avvenuto pagamento.
Dati bancari per bonifico:
Associazione culturale MACMA
IBAN: IT 97 M 08811 71540 000000605599
c/o BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO – Filiale di Montevarchi
Il corso è aperto per un minimo di 10 fino a un massimo di 20 partecipanti.
Nel caso di mancata partecipazione, la quota di iscrizione non verrà restituita, tranne che per motivi dipendenti dall’Organizzazione (annullamento del corso, eventuali casi di overbooking ecc.)

RITROVO / PRANZO / PERNOTTAMENTO
Sabato 18 aprile h. 10.00, Centro Culturale Auditorium Le Fornaci, via Vittorio
Veneto nr.19, Terranuova B.ni (AR)
Per il pranzo l’organizzazione metterà a disposizione una convenzione con il
#QuasiQuasi_Social_Cafè
I partecipanti interessati a pernottare durante le giornate del Festival potranno usufruire di strutture convenzionate.

INFO
Auditorium Le Fornaci

Pagina Facebook

guarda tutte le news