Firenze 25 novembre – 2 dicembre 2016

Festival Internazionale del film documentario

LUNEDÌ 28 NOV. - LA COMPAGNIA

Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 11:00 – Ingresso libero

HOW I DID IT

Incontro pubblico con gli autori

Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 15:00

AMA – SAN
di Cláudia Varejão
(Portogallo, Giappone, Svizzera, 2016, 112’)

Quando i ciliegi sono in fiore nella piccola città giapponese di Wagu, le Ama-San o “donne del mare”, raggiungono le rive dell’oceano e, tramutandosi in veri e propri esseri sottomarini, s’immergono nel segreto delle sue acque alla ricerca di alghe, crostacei e molluschi. Come creature degli abissi, queste donne appartenenti a generazioni diverse preservano, nei loro agili gesti, il rituale di una pesca antica che necessita al tempo stesso di forza e delicatezza.



Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 17:30

VERGOT
di Cecilia Bozza Wolf
(Italia, 2016, 60’)

Due fratelli, un padre soprannominato “Il Lupo”, una madre invisibile. Una famiglia di agricoltori di una valle alpina dove culturalmente la gentilezza è un segno di debolezza ed i modi sono ruvidi. Il figlio più giovane, Gim, sta scoprendo la sua omosessualità, ma il padre non riesce ad accettarlo. Il fratello maggiore, Alex, si trova nel mezzo: da un lato vuole incoraggiare Gim a superare le sue paure, dall'altro si sente vicino alla tradizione del padre. E’ difficile ritrovare l'amore nascosto in un contesto così esasperato. I protagonisti saranno in grado di continuare a vivere insieme?



Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 18:45

ABIGAIL
di Valentina Homem, Isabel Penoni
(Brasile 2016, 17’)

Tra il 1940 e il 1950 Abigail Lopes partecipò alle spedizioni di Francisco Meireles, noto in Brasile per aver cercato un incontro pacifico con le popolazioni indigene che vivevano isolate. Abigail entrò in contatto con la popolazione Xavantes della Serra do Roncador (nello stato del Mato Grosso), e con loro passò otto anni della sua vita. Il film rievoca l’incontro avvenuto tra le due giovani registe e l’ormai anziana donna, nella casa colma di ricordi e suggestioni appartenenti ad un passato ricco di incontri e contaminazioni.



Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 18:45

SAMIR DANS LA POUSSIÈRE
SAMIR IN THE DUST

di Mohamed Ouzine
(Francia, Algeria, Qatar, 2016, 60’)

Samir è un contrabbandiere algerino che trasporta petrolio nella zona di confine col Marocco. Come ogni uomo, ha delle aspirazioni, dei sogni, delle angosce. Il buio della notte e il bagliore di una sigaretta rappresentano la compagnia ideale per la messa in scena di sentimenti così profondi, l’occasione per scandagliare pensieri che alla luce del giorno fanno fatica a trovare espressione. In maniera quasi speculare, le angosce e i desideri di Samir si riflettono nello stato d’animo di chi è dietro la camera.



Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 21:00

UNE JEUNE FILLE DE 90 ANS
di Valeria Bruni Tedeschi, Yann Coridian
(Francia, 2016, 85’)

Thierry Thieû Niang, coreografo di fama internazionale, conduce un laboratorio di danza con pazienti malati di Alzheimer, presso il reparto geriatrico dell’ospedale Charles Foix d’Ivry, non lontano da Parigi. Attraverso la danza le vite s’incontrano, i ricordi affiorano pieni di rimpianti, di amarezza, di accessi di gioia e solitudine. La protagonista del film, Blanche, giovane ragazza di novant’anni si innamora del coreografo, e la sua malattia diventa la malattia dell’amore.



Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 22:45

GILBERTO GIL: UN MINISTRO EN DIRECTO
di Sergio Oksman
(Spagna, 2006, 50’)

Un ritratto di Gilberto Gil, nel periodo in cui ricoprì il ruolo di ministro della cultura nel governo Lula in Brasile. Musica, arte e politica si intrecciano senza sosta nella vita dell’artista. Il film è allora l’immagine del corto circuito che ci può essere tra arte e politica, attraverso l’esperienza di uno dei più grandi musicisti brasiliani contemporanei.

guarda tutte le news