
PREMIO LO SGUARDO DELL'ALTRO
Il Premio Lo sguardo dell'altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni è assegnato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le Culture Religiose di Firenze.
PREMIO "LO SGUARDO DELL'ALTRO" al film:
SAMIR DANS LA POUSSIERE
di Mohammed Ouzine
(Francia, Algeria, Qatar, 2016)
Motivazione: "La solitudine dell’uomo, davanti a Dio e agli altri uomini, è espressa in modo esemplare e poetico in questa pellicola che colpisce anche per la bellezza della fotografia. Un film ambientato in Algeria, ma che interroga profondamente le ‘anime’ e le ‘menti’ degli occidentali, per il passato coloniale che lega questa terra alla Francia. Samir parla di sé e tra sé, con il suo Dio, Allah, a cui si affida fiducioso da buon musulmano. Ma Samir parla a tutti noi, delle sue aspirazioni, dei suoi sogni non realizzati, la casa, la terra, la famiglia. Con uno sguardo verso le luci della Spagna non lontana, a fronte del nero della notte, del nero del petrolio fonte di ricchezza solo per alcuni, del nero del cuore".
MENZIONE SPECIALE al film:
SWAGGER
di Olivier Babinet
(Francia, 2016)
Motivazione: "Per il messaggio rilevante che individua in quel crogiuolo di etnie, culture e religioni che è la Parigi di oggi la possibilità di un futuro diverso per l’Europa di domani, e che risiede nel desiderio di questi adolescenti ‘svantaggiati’ di assomigliare, e quindi di essere riconosciuti, dai loro coetanei più fortunati. Con la speranza che non perdano per strada le peculiarità delle rispettive provenienze, loro o dei loro genitori, per arricchire questa Europa sempre più stanca e invecchiata".