
DOC AT WORK CAMPUS
Doc at Work, il nostro laboratorio di idee dedicato al mondo dei professionisti, si concentra per il secondo anno consecutivo sul lavoro svolto dalle scuole di cinema italiane, nella convinzione che la loro attività rivesta un’importanza strategica non solo per la formazione, ma per l’intero settore audiovisivo.
Le scuole di cinema sono gli avamposti da cui osservare il lavoro dei giovani talenti e le “palestre” nelle quali si allenano e si sperimentano le nuove generazioni di cineasti. Abbiamo selezionato alcuni dei film realizzati nel corso del 2018 dagli studenti della Scuola Holden di Torino, della Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano, del Centro FilmaP - Atelier di Cinema del Reale di Napoli, della Zelig – School for Documentary, Television and New Media di Bolzano.
Ospite speciale di questa nuova edizione del Doc at Work Campus è FAMU International Film and TV School - Academy of Performing Arts, di Praga (CZ) presente con una selezione di lavori dei propri studenti.
Il programma, composto da 16 titoli (tra cui corti, medi, lungometraggi e film di animazione) in gran parte inediti, sarà presentato nel programma del 59° Festival dei Popoli nei giorni dal 5 al 7 novembre. Tutti i registi saranno presenti al festival dove, oltre a presentare le loro opere al pubblico, avranno modo di frequentare masterclass, workshop e altri eventi di formazione a loro indirizzati.
I film del Doc at Work Campus 2018
Cinema, di Isabella Mari (Italia, 12')
Come se nulla fosse, di Clara Delva (Italia, 44')
Empire Builders, di Andran Abramjan (Rep. Ceca, 83')
Il fiore in bocca, di Valeria Civardi, Andrea Settembrini (Italia, 25')
Il vicino, di Alessandro Freschi (Italia, 12')
Il villaggio, di Caterina Ferrari (Italia, 39')
Mein Haus, di Gabriella Denisi (Italia, 13')
Ogni cosa rosa, di Patrizia Emma Scialpi, Fabiana Foschi, Ghila Cerniani, Giuseppe Costa (Italia, 17')
Our Street, di Petra Fendova, (Rep. Ceca, 3')
Passengers, di Jana Borskova (Rep. Ceca, 78')
Pierrot, di Antonio Longobardi (Italia, 11')
Prague, a Foreigners Perspective, di Daria Kashcheeva (Rep. Ceca, 4')
Racconti del Palavesuvio, di Luca Ciriello (Italia, 14')
Tempi di ghisa, di Jacopo Benini, Elettra Irene Borchi, France di Gioia, Federico di Leo (Italia, 26')
The Little One, di Diana Cam Van Nguyen (Rep. Ceca, 10')
TO24, di AA VV (Italia, 31')