
"EX LIBRIS" ALLA COMPAGNIA
EX LIBRIS- The New York Public Library di Frederick Wiseman (USA, 2018, 197')
Distribuzione: I Wonder Pictures
CINEMA LA COMPAGNIA - FIRENZE
in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
QUI DENTRO CHIUNQUE È IL BENVENUTO
"Dal maestro del documentario Frederick Wiseman, un inedito sguardo dietro le quinte della New York Public Library, una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio e apprendimento. Con 92 divisioni sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island, la Biblioteca pubblica di New York ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita, esempio limpido del credo profondamente americano del diritto individuale alla conoscenza e all’informazione. Nell’America di Trump è probabilmente non solo l’istituzione più democratica ma anche quella ideologicamente più importante. Il suo messaggio, oggi quanto mai attuale, è chiaro e potente: qui dentro, chiunque è il benvenuto.
Wiseman guida lo spettatore in un racconto fiume nei diversi ambienti, rivela le diverse location non come una guida le mostrerebbe a un gruppo di turisti ma le accosta come gli organi di uno stesso corpo, una macchina la cui linfa vitale equivale all’informazione e al valore distribuiti alla cittadinanza coi suoi servizi". (Raffaella Giancristofaro, Mymovies.it).
IL REGISTA
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, Frederick Wiseman ha realizzato trentaquattro film che hanno restituito tutta la complessità e l’ambiguità dell’America contemporanea. Il suo cinema viene costruito tutto in sede di montaggio, dove il regista, invisibile in fase di ripresa, determina la struttura e la narrazione delle sue opere. Pur alieno da ogni implicazione direttamente politica, il cinema di W. ha più volte messo in discussione il sistema statunitense, facendone emergere gli aspetti di fragilità. Abolite le seduzioni dello sguardo diretto, della suspense o delle enunciazioni in prima persona, il regista ha messo a punto una struttura comunicativa e visiva nella quale viene lasciato allo spettatore il compito di formulare proprie ipotesi e giudizi personali su quanto vede sullo schermo.
PROGRAMMAZIONE
ANTEPRIMA SABATO 21 APRILE, ORE 20.00
LUNEDì 23 APRILE, ORE 17.00
MARTEDì 24 APRILE, ORE 15.00
MERCOLEDì 25 APRILE, ORE 16.00
GIOVEDì 26 APRILE, ORE 17.00
VENERDì 27 APRILE, ORE 16.00
SABATO 28 APRILE, ORE 16.00 E 20.00
DOMENICA 29 APRILE, ORE 21.00
LUNEDì 30 APRILE, ORE 16.00 E 20.00
LEGGI QUI PER SAPERNE DI PIU'