Firenze 3 - 10 Novembre 2018

Festival Internazionale del film documentario

"FILM DOCUMENTARIO D’AUTORE – UNA STORIA PARALLELA" di M. Fantoni Minnella

Mercoledì 21 marzo, ore 18.00 | Sala My Movies - Cinema La Compagnia - Firenze

Presentazione del volume FILM DOCUMENTARIO D’AUTORE – UNA STORIA PARALLELA di Maurizio Fantoni Minnella

Alla presenza dell’autore Maurizio Fantoni Minnella in dialogo con Alberto Lastrucci, direttore del Festival dei Popoli

IL LIBRO
Titolo: Film documentario d'autore - Una storia parallela
Autore: Maurizio Fantoni Minnella
Editore: Odoya

Intorno al film documentario, in passato, si è consolidata la convinzione che non si trattasse di vero cinema, ma di un genere più vicino al giornalismo; e la stessa parola “documentario” era sinonimo di filmato di cronaca e collage di spezzoni di repertorio. Oggi invece il cinema del reale raccoglie sempre più proseliti sia tra il pubblico che tra gli autori. Dal film di Michael Moore Bowling a Columbine fino a Microcosmos della coppia Nuridsany e Pérennou, da Il cineocchio di Dziga Vertov a Lo and Behold di Werner Herzog, passando per il cinéma vérité e molte altre fasi della sua lunga storia, il cinema documentaristico d’autore rappresenta il fenomeno cinematografico più rilevante degli ultimi vent’anni.
L’autore ci propone un testo il più possibile esaustivo, in quanto a forme, tendenze e registi di tutto il mondo, del film documentario d’autore, dalle origini a oggi. In una fase storica particolarmente favorevole a tale linguaggio filmico, le ragioni del suo successo si possono rintracciare, almeno in parte, nel progressivo venir meno della creatività nel cinema di finzione e nella considerazione che una società globale sembrerebbe voler abbattere le frontiere tra cinema narrativo e cinema del reale, metabolizzandoli entrambi nel proprio flusso di immagini.
Il volume è arricchito dalla più completa filmografia dedicata a questa tradizione filmica, dagli albori fino a oggi.


“Ciò che l’occhio non riesce a vedere…
il microscopio e il telescopio del tempo… Il negativo del tempo…
la possibilità di vedere senza confini né distanze… La vita colta sul fatto non in quanto tale, ma per mostrare gli uomini
senza maschera e senza trucco, per coglierli con l’occhio della cinepresa nel momento in cui non stanno recitando, per leggere i loro pensieri messi a nudo dalla cinepresa.”
(Dziga Vertov)

L'AUTORE
Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, saggista, critico cinematografico e filmmaker, ha al suo attivo numerose pubblicazioni come Paradise now! Sulle barricate con la macchina da presa (2010), Spezzare l’assedio. Il cinema del conflitto israelo-palestinese (2013), Habemus Nanni, lessico morettiano, architettura di un autore (2015), La musica che abbiamo attraversato. Un viaggio sentimentale nel Novecento (2016) e Il cinema e io. Cronaca di un amore (2017). Ha scritto inoltre Io non mi arrendo. Un’autobiografia, in collaborazione con don Andrea Gallo (2013). Tra le sue ultime pubblicazioni di narrativa si ricordano: Il viaggiatore delle catastrofi (2016) e Geronimo è pazzo di nuovo (2017) oltre alla raccolta di reportage di viaggio Geografie erranti. Taccuini e pensieri di un viaggiatore (2017). Suoi articoli e reportage sono apparsi su quotidiani internazionali e nazionali come "El Universal" di Caracas, "Liberazione", "Rinascita della Sinistra", "La Stampa", "Avvenire" e su riviste di cinema come "Cinecritica" e "Cineforum". Come regista indipendente ha al suo attivo 25 film documentari e 4 cortometraggi. Tra i suoi ultimi film Il cuore di mia madre. Taccuino siciliano (2015) e Noi, i Neri (2017). Per Odoya ha pubblicato Genova. Ritratto di una città (2014).

guarda tutte le news