Firenze 3 - 10 Novembre 2018

Festival Internazionale del film documentario

LA COMPAGNIA

Saletta MyMovies.it – ingresso libero


HOW I DID IT – INCONTRO CON GLI AUTORI


Giovedì 8  novembre, La Compagnia Saletta MyMovies.it, ore 11:00


ANOTE’S ARK


Regia: Matthieu Rytz (Canada, 2018, 77’) - Evento in collaborazione con Publiacqua


Cosa succede quando la nazione in cui vivi viene sommersa dal mare? Con la dura realtà dei cambiamenti climatici che incombono, la pacifica nazione dei Kiribati nel Pacifico, deve trovare nuove strategie per la sopravvivenza della sua gente. Attraverso bellissime immagini, Anote’s Ark, intreccia due storie toccanti. Quella di Anote Tong, carismatico presidente dell’isola, che lotta per trovare soluzioni, partecipando ai negoziati internazionali sul clima e persino prendendo in considerazione la costruzione di città sottomarine. E poi quella di Sermery, giovane madre di sei figli, che deve decidere se lasciare l’unica cultura che conosce e migrare verso una nuova vita in Nuova Zelanda.



Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 15:00


THE MIGRATING IMAGE


Regia: Stefan Kruse (Danimarca, 2018, 28’)


Le immagini non documentano la realtà, ma la creano. A partire da questo principio, in modo brillante e acuto, The Migrating Image ci propone un intrigante viaggio tra le immagini sui/dei migranti: alcune mai viste ed altre straviste, registrazioni militari, fotografie di droni, una macchina fotografica a 360°, fotografie satellitari, ecc. seguendo un interrogativo: come queste “immagini migranti” stanno trasformando il mondo e il nostro rapporto con esso?


Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 16:30 – Alla presenza del regista


M 


Regia: Eva Villaseñor (Messico, 2018, 52’)


Miguel Villaseñor è un giovane rapper messicano famoso con il nome d’arte di Tankeone; Eva è sua sorella ed è anche la regista del film. Miguel è un musicista, ma è soprattutto una persona che ha vissuto momenti problematici e che, ancora oggi, è alla ricerca di un proprio equilibrio in un ambiente complesso e conflittuale. Eva ne sta facendo un ritratto, ma al tempo stesso si avvicina a lui per conoscerlo meglio. Miguel si muove in tanti ambienti, attraverso di lui scopriamo un Messico urbano, violento, a volte disperato, ma anche vitale.



Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 16:30 – Alla presenza della regista


NUL HOMME N’EST UNE ÎLE


Regia: Dominique Marchais (Francia, 2017, 96’)


Un film che costruisce un territorio ideale, fatto di luoghi che appartengono all’Europa e che al tempo stesso disegnano un’altra idea di Europa, dalla Sicilia alla Svizzera, all’Austria. Spazi dove si vivono esperienze di rapporto con il territorio di tipo diverso. Luoghi in cui si sperimenta un modo diverso di fare ed essere una comunità, una collettività; dove, come sempre nel cinema di Marchais, dei personaggi si raccontano e raccontano il paesaggio in cui sono immersi, permettendoci di vederlo anche come splendida utopia.



Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 18:30 -  Alla presenza del regista e di Riccardo Chesta (Eui), Daniela Poli (Unifi), Davide Fanfani (Unifi)


THE FOURTH ESTATE


Regia: Liz Garbus (USA, 2018, 90’)


I primi 100 giorni tra quelli che il presidente americano Donald J. Trump ha definito “nemici del popolo”. Un ciclo di notizie ininterrotto, la tensione continua, le indiscrezioni dell’FBI, il contatto con i funzionari russi, le inchieste rischiose e le tante discussioni per arrivare ad una notizia. Un film eccezionale che ci porta senza filtri nella trincea americana, nella redazione del New York Times, tra necessità d’informare e difesa della democrazia.



Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 21:30

guarda tutte le news