Firenze 3 - 10 Novembre 2018

Festival Internazionale del film documentario

PREMIO LO SGUARDO DELL'ALTRO

I film presentati in Concorso Internazionale e in Concorso Italiano concorrono al Premio "Lo sguardo dell'altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni" assegnato dall'Istituto Sangalli per la Storia e le Culture Religiose di Firenze.


MEZIONE SPECIALE DEL PREMIO "Lo sguardo dell'altro"


PENTCHO


di Stefano Cattini (Italia, Gran Bretagna, 2018)


Motivazione: “Perché quest’anno siamo nell’anno anniversario delle vergognose leggi razziali italiane, e a ottant’anni di distanza quella vergogna pare a noi italiani tutti ancora molto vicina, e indelebile. Accompagnare, come fa il film, un gruppo di ebrei dell’Europa centrale attraverso un fiume lungo lungo e un mare ostile ma salvatore, sino ad un oscuro paesino della Calabria, non aiuta a risarcire la vergogna e a riparare il danno, ma serve quantomeno a segnalare che la solidarietà, l’amicizia, l’amore sono, ora e allora, le uniche àncore di salvezza contro il razzismo, l’odio, la ferocia”.



Il PREMIO "LO SGUARDO DELL'ALTRO"


SRBENKA


di Nebojsa Slijepcevic (Croazia, 2018)


Motivazione: “Essere italiani francesi tedeschi; essere sloveni serbi croati, o ebrei cristiani musulmani, ha senso, le differenze esistono e vanno valorizzate. Qualcosa vorrà dire anche essere ‘europei’, e, di più, essere esseri umani. La convivenza, più o meno pacifica, tra etnie e religioni differenti è, da sempre, un dato di fatto dell’umanità, un dato di realtà. In questo film un dramma ‘nazionale’ ed europeo dell’altro ieri si rispecchia negli occhi spauriti di una ragazza che porta involontariamente sulle spalle il peso di un passato tragico. In un gioco di specchi lei pare identificarsi con una sua coetanea uccisa trent’anni fa. Ma vogliamo dire, e dirci, che un’adolescente morta ammazzata non è né serba né croata, né italiana né francese, ma semplicemente un atto indegno dell’umanità tutta?”.


guarda tutte le news