
SPAZIO ALFIERI
AURORA
Regia: Marcelle Abela (Malta, 2017, 4’)
Breve narrazione poetica sulla bellezza della Terra e dello spazio, catturata dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:30
SECOND LIFE
Regia: Eugeniusz Pankov (Polonia, Russia, 2016, 19’)
Come in un romanzo di fantascienza, nella profonda e fatiscente provincia russa una donna affida la madre quasi centenaria e se stessa alle empiriche alchimie di una piccola società che accoglie salme e cervelli umani per conservarli ibernati promettendo di consegnarli, in un futuro ipotetico non lontano, alle nuove tecniche di rianimazione e di cura. Nella vita immaginata oltre la morte, la donna sogna la resurrezione a una vita diversa, una vita felice.
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:30
ON DESTRUCTION AND PRESERVATION
Tuhoutumisesta ja säilyttämisestä
Regia: Maija Blåfield (Finlandia, 2018, 34’)
Cinque storie di decomposizione e resistenza, da una poetica ricostruzione della sessualità dei funghi a un tour notturno presso le isole Svalbard, passando per un’anguilla eccezionalmente longeva, tessono i fili impalpabili eppure concretissimi di una riflessione sulle forze che governano la vita sul nostro pianeta.
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:30
HOA
Regia: Marco Zuin (Italia, Vietnam, 2018, 18’)
In Vietnam globalizzazione e sfruttamento economico delle risorse naturali stanno trasformando contemporaneamente il paesaggio e l’orizzonte culturale. Hoa, una giovane donna che, fin da bambina, ha imparato le virtù medicinali delle piante secondo la medicina tradizionale vietnamita, s’impegna insieme alla sua famiglia a conservare, praticare a trasmettere un antico sapere che svela il legame diretto tra l’essere umano e il suo ambiente naturale.
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:30 – Alla presenza del regista
THE LAND OF LOVE
Regia: Liivo Niglas (Estonia, 2016, 78’)
The Land of Love è un film documentario sulle renne, il petrolio, la politica e la poesia. Racconta la storia di Yuri Vella, un pastore di renne e poeta della foresta di Nenet che vive nella taiga della Siberia occidentale, e cerca di dimostrare che anche una sola persona può opporsi ai grandi poteri che stanno distruggendo l’ambiente dei popoli nativi.
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 17:00
TALKING MONEY
Regia: Sebastian Winkels (Germania, 2018, 89’)
In collaborazione con Fondazione Finanza Etica
Uno sguardo dietro le quinte del moderno sistema bancario: dalla Bolivia al Pakistan, dal Benin alla Svizzera, assistiamo a 15 incontri riservati tra clienti e consulenti bancari. Tra loro si instaura una relazione d’affari personale: domande, opinioni espresse, dubbi e decisioni da prendere. Il tavolo della consultazione è un palcoscenico per confessioni e messe in scena, un luogo in cui vengono negoziati e scambiati valori e valute. Non è strano discutere di questioni finanziarie altamente personali con una persona che conosci a malapena?
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 18:30 – Interviene Alessandro Messina (Banca Etica)
CORPO A CORPO
Regia: Francesco Corona (Italia, 2018, 62’)
Il 24 settembre 2005, dopo la partita di calcio tra Verona e Brescia, all’interno della stazione veneta si verificano gravi incidenti tra polizia e tifosi ospiti. Molte persone vengono ferite e un ragazzo, Paolo Scaroni, rimane a terra in fin di vita. Prima di entrare in coma e risvegliarsi, due mesi più tardi, gravemente menomato a causa del pestaggio subito dagli agenti in tenuta antisommossa, Paolo faceva parte del gruppo ultrà “Brescia 1911”. Il film si sviluppa nel corso di undici anni, seguendo a stretto contatto la via crucis affrontata dal protagonista per ottenere giustizia e per trovare una nuova identità di uomo.
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 20:30 – Alla presenza del regista
THE SILENCE OF OTHERS
Regia: Almudena Carracedo, Robert Bahar (Usa, Spagna, 2018, 95’)
Prodotto, tra gli altri, da Pedro Almodovar, il film rivela l’epica lotta delle vittime della dittatura spagnola sotto il generale Franco, tutt’oggi in cerca di giustizia. Girato per oltre sei anni, segue i sopravvissuti nell’organizzazione della Causa Argentina contro i crimini del franchismo. A più di quarant’anni dal ‘pacto del olvido’, The Silence of Others, come un avvincente legal thriller, riapre una delle pagine più oscure della storia spagnola, senza la quale non è possibile comprendere la Spagna contemporanea.
Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 22:00