
SPAZIO ALFIERI
MY DEAREST F#CKING PHONE
Regia: Eef Hilgers (Paesi Bassi, 2014, 18ʹ | Età 12+)
Come molte ragazze adolescenti, Claudia ha un intenso rapporto di amore-odio con il proprio cellulare. Insieme a lei ci immergiamo nel mondo che ha creato, un mondo virtuale fatto di preferenze e like di Facebook.
Sabato 10 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:30
THE GIRL OF 672K
Regia: Mirjam Marks (Paesi Bassi, 2015, 18ʹ | Età 12+)
La quindicenne Annegien ha quasi 700.000 follower sui social network, una cifra superiore a quella che molte star di YouTube potrebbero mai sognare. Mentre cerca di tenere insieme la se stessa reale e il proprio personaggio pubblico, altre pressioni sopraggiungono, come l’insistenza dei follower e la possibilità di monetizzare i Like.
Sabato 10 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:30
KAYAYO THE LIVING SHOPPING BASKETS
Regia: Mari Riise (Norvegia, 2016, 32’ | Età 10+)
In Ghana, centomila bambine e ragazze a partire dai sei anni di età si guadagnano da vivere trasportando merci collocate in ceste sulla testa. In questo film, la storia di Bamunu, una bimba di otto anni.
Sabato 10 novembre, Spazio Alfieri, ore 15:30
QUESTIONI DI STILI - Assegazione del premio giornalistico Sabrina Sganga 2018
SHARE TALE - REACCONTARE LE PRATICHE DI CONDIVISIONE
L’Associazione “Sabrina Sganga”, Controradio, Controradio Club, Fondazione Finanza Etica, COSPE Onlus e Festival dei Popoli, con il contributo di Regione Toscana e con i patrocini del Comune di Firenze, dell’Associazione Carta di Roma e dell’Ordine dei giornalisti, presentano la VI edizione del PREMIO GIORNALISTICO SABRINA SGANGA - Questione di Stili 2018. La sesta edizione del Premio Sabrina Sganga è dedicata al tema “Share Tale. Raccontare le pratiche di condivisione”. Come l’economia, la politica, l’educazione, l’ambiente e in generale la nostra vita quotidiana può essere trasformata da pratiche condivise. Sarà presentata l’inchiesta condotta dai vincitori dell’edizione 2017, Sciamani locali – Viaggio nella medicina popolare italiana di Marzia Coronati per l’Associazione Echis, Uno spettro per casa di Sara Perro e Parkinson Dancers di Giulia Bondi.
Sabato 10 novembre, Spazio Alfieri, ore 17.00 – Ingresso libero
N A T U R A L E – IL TEATRO DELLE ARIETTE
Regia: Livia Giunti (Italia, Francia, 2018, 58’)
Paola Berselli e Stefano Pasquini sono grandi oratori e il loro teatro è fondato sul racconto orale, sulla trasmissione di esperienze e storie personali. Da anni si raccontano con i gesti e soprattutto con le parole. Sono artisti che hanno portato la loro vita individuale e di coppia in scena, che hanno trasformato la loro cucina in un palcoscenico e il palcoscenico nella loro cucina.
Sabato 10 novembre, Spazio Alfieri, ore 19:00 - Alla presenza della regista
REPLICA DEI FILM VINCITORI DEL 59° FESTIVAL DEI POPOLI
Sabato 10 novembre, Spazio Alfieri, ore 21:00