
TUTTI I FILM DI DOMINIQUE MARCHAIS
Il paesaggio vivente: il cinema di Dominique Marchais è l'omaggio, realizzato in collaborazione con Ambasciata di Francia, Istituto Francese Italia e Istituto Francese di Firenze, dedicato al cinema di Dominique Marchais, regista che da tempo sviluppa un percorso coerente e in costante sviluppo fondato sul cinema come indagatore e al tempo stesso creatore di paesaggi.
Le temps de grâces (Francia, 2009, 123’)
Strutturato come un viaggio attraverso i misteri e le inquietudini del paesaggio rurale francese. Personaggi diversi ci parlano e ci raccontano quei territori, lasciandone emergere la complessità e la conflittualità, la conservazione della tradizione e la spinta distruttrice della modernità.
La Ligne de partage des eaux (Francia, 2013, 104’)
Seconda tappa del viaggio filmico di Marchais lungo le forme e le pratiche di vita nei paesaggi rurali. Lungo il percorso della Loira, il regista incontra contadini e studiosi, scrittori e urbanisti che raccontano la trasformazione, la vitalità, la sofferenza del paesaggio della campagna francese. Il fiume unifica il percorso e diventa metafora di un flusso di corpi, parole e luoghi.
Nul homme n’est une île (Francia, 2017, 96’)
Un film che costruisce un territorio ideale, fatto di luoghi che appartengono all’Europa e che al tempo stesso disegnano un’altra idea di Europa, dalla Sicilia alla Svizzera, all’Austria. Spazi dove si vivono esperienze di rapporto con il territorio di tipo diverso. Luoghi in cui si sperimenta un modo diverso di fare ed essere una comunità, una collettività; dove, come sempre nel cinema di Marchais, dei personaggi si raccontano e raccontano il paesaggio in cui sono immersi, permettendoci di vederlo anche come splendida utopia.