Firenze 2 – 9 Novembre 2019

Festival Internazionale del film documentario

"CHACO" ESCE IN SALA

CHACO, il film di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, esce nelle sale italiane a partire dal 21 marzo in occasione della Giornata internazionale delle Foreste.


Il film
Ogni giorno, nel Chaco paraguayano vengono distrutti 2000 ettari di foresta. Dopo El impenetrable (2012) il regista Daniele Incalcaterra, con la co–regista Fausta Quattrini, continua a parlarci dei problemi relativi ai 5000 ettari di foresta vergine del Chaco paraguayano che ha ereditato da suo padre. Incalcaterra prova ostinatamente a trovare il modo di restituire la terra ai nativi Guarani Ñandevas, i legittimi proprietari, e a impedire la deforestazione mirata alla coltivazione industriale di carne e soya transgenici. Non tutti però sono contenti della sua missione. Inizia così una battaglia agguerrita e spietata contro la burocrazia fraudolenta e gli interessi finanziari. Incalcaterra, col supporto di un decreto del Presidente Fernando Lugo, spera di creare una riserva naturale chiamata Arcadia e un osservatorio scientifico che studi i devastanti effetti della deforestazione. Chi vincerà? La natura o il denaro sostenuto dai politici? Corruzione, ricatti, rischi o speranza e utopia? CHACO è un film potente e passionale che si sviluppa con la tensione di un thriller politico.

Festival e premi
32º Festival International de Cine de Mar del Plata – Latin American Competition (Premio Greenpeace – Miglior film a tematica ambientale), Visions du Réel 2018 – Compétition Nationale – (Meilleur film suisse), 27º Festival International de Cine, Arte y Cultura – Paraguay – Official Panambí Voto Publico, Doclisboa 2018 – From the earth to the moon, 59º Festival dei Popoli – Concorso Internazionale (Premio al Miglior Lungometraggio), Filmmaker Festival 2018 – Fuori Concorso.


CHACO, di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, si è aggiudicato il Premio al Miglior Lungometraggio al 59esimo Festival dei Popoli con la seguente motivazione: "Il particolare punto di vista dei registi conferisce a questo film una rilevanza duratura. Attraverso un approccio investigativo e una sapiente arte cinematografica, il film rappresenta un quadro politico complesso, mettendo alla prova le opinioni acquisite sul concetto di solidarietà".


guarda tutte le news