Firenze 2 – 9 Novembre 2019

Festival Internazionale del film documentario

COS'E' DOC AT WORK?

Doc at Work propone incontri con registi e altri professionisti del mondo del cinema (produttori, case di distribuzione, rappresentanti di altri festival) per approfondire temi che riguardano il documentario, mettendo a confronto punti di vista, esperienze produttive e pratiche realizzative.


L'attività si articola nelle seguenti tipologie di proposte:


Masterclass - incontri tenuto da cineasti di fama internazionale che illustrano il proprio lavoro, la ricerca delle ispirazioni e dei soggetti, la messa a punto di uno stile personale, i rapporti tra il lato creativo e quello produttivo, il tutto filtrato dall'esperienza maturata nel corso di una carriera coronata dal successo internazionale.


Masterclass proposte nelle passate edizioni:



  • 2014 “On Truth and Fiction in Documentary Cinema” – Masterclass tenuta da Jos de Putter (regista e produttore, Paesi Bassi)

  • 2016 "5 film abbandonati - 5 Strayed Films" – Masterclass tenuta da Sergio Oksman (regista, Brasile/Spagna);

  • 2017 "The Power of Observation: How and Why I Make "Observational" Documentaries" – Masterclass tenuta da Kazuhiro Soda (regista, Giappone);

  • 2018 "A Relational Cinema" – Masterclass tenuta da Roberto Minervini (regista, Italia);

  • 2018 “Landscape and Politics” – Masterclass tenuta da Dominque Marchais (regista, Francia).


Panel Discussions - Cineasti di diversa provenienza geografica, culturale e formazione sono invitati a confrontarsi su un tema che accomuna le opere da loro realizzate.


Panel discussions proposte nelle passate edizioni:



  • 2018 “Memory and the Archives” – Riflessione sul valore di memoria e archivi quali strumenti importanti non solo per il cinema ma per aiutarci a delineare i nostri percorsi futuri.

  • 2018 "DocXchange: Documentary Exhibitors Collective – Rete di sale cinematografiche internazionali dedicate al documentario".


Workshops - Incontri condotti da professionisti del mondo del cinema e da addetti ai lavori in cui le diverse e molteplici competenze sono messe a disposizione di studenti e giovani filmmakers a scopo formativo.


Workshop proposti nelle passate edizioni:



  • 2014 "The First Five Minutes: How to Start Your Doc" – Workshop sull'editing tenuto da Jan Rofekamp (produttore, Paesi Bassi)

  • 2014 “Making Movies: The Mind at Work - From the Development of a Project to the Editing Process” – Workshop sul montaggio tenuto da Dominique Auvray (regista e montatrice, Francia)

  • 2015 "The Empathic Camera" – Workshop sulle tecniche di ripresa cinematografica tenuto da Wojciech Staroń (regista/DOP, Polonia)

  • 2016 "The Invention of Reality" – Workshop sulla scrittura del soggetto tenuto da Sergio Oksman (regista, Brasile/Spagna);

  • 2016 "Filming Sensations - Come si filmano le emozioni" – Workshop tenuto da Danielle Arbid (regista, Libano/Francia)

  • 2016 "Realtà virtuale, la nuova frontiera del documentario?" – Workshop a cura di Radical Plans (Italia) sulla tecnologia VR.

  • 2016 "Documentary Storytelling - La forma delle storie" – Workshop sullo storytelling tenuto da Roberto Malfagia ("La Jetée - Scuola di Storytelling", Italia)


Seminari - Caratteristica dei seminari, tenuti da registi, produttori e altri professionisti presenti a Firenze come ospiti al Festival dei Popoli, è fornire informazioni, consigli pratici e strategie su come affrontare professionalmente il mondo del cinema: festival e film market hanno le loro regole e non è facile, per i principianti, valutare con attenzione le mosse giuste da fare. Ecco pertanto l'importanza di ricevere consigli e indicazioni strategiche.


Seminari proposti nelle passate edizioni:



  • 2014 "I Have Made a Film, What Now? Tips and Tricks on Festival Strategy" – Seminario tenuto da Rada Sesic (Rotterdam International Film Festival)

  • 2015 "On The Ground - The Future of (Online) Filmmaking" – Seminario tenuto da Jos de Putter (regista e produttore, Paesi Bassi)

  • 2015 "Self-Producing & Self-Distributing Your (Egoless) Documentary” – Seminario tenuto da Boris Mitić (regista/produttore/DOP, Serbia)

  • 2016 "Interactive Documentary - Pratiche digitali per il racconto del reale" – Seminario sul webdoc tenuto da Roberto Malfagia (La Jetée - Scuola di Storytelling, Italia)

  • 2018 "Find Your Festival" - Seminario tenuto da Daniela Persico (Festival di Locarno)


guarda tutte le news