Florence November 25th – December 2nd 2016

International documentary film festival

CINEAMA DEL REALE 2016

Dal 20 al 23 luglio 2016, al Castello Risolo di Specchia
La Festa di Cinema del Reale 2016 - Voci, Incanti, Tradimenti

Da mercoledì 20 a sabato 23 luglio torna a Specchia (LE) La Festa di Cinema del Reale, diretta da Paolo Pisanelli, una comunità creativa di artisti, registi e autori che si riconferma e cresce di anno in anno trasformando i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia nella cittadella del cinema, laboratorio delle arti audiovisive e performative.

GLI OMAGGI
Tra i tributi ai protagonisti del documentario italiano, Cinema del reale riserva un’attenzione particolare a Giuseppe Ferrara, regista del cinema politico italiano recentemente scomparso, in un tributo realizzato in collaborazione con il Movimento Operaio e Democratico e Festival dei Popoli.

PROIEZIONI
Mercoledi 20 luglio - Castello Risolo - Ore 20.45
OMAGGIO A GIUSEPPE FERRARA
in collaborazione con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

VITA DI BORGATA
di Giuseppe Ferrara (Italia, 1962, bn/colore, 10')
Inchiesta sul disagio e l’emarginazione della borgata Tiburtino III, all’epoca estrema periferia est di Roma: il fenomeno è ricostruito dalle sue origini storiche (spostamento forzato di popolazione dal centro di Roma ad opera del fascismo, inurbamento ed immigrazione) ai suoi risvolti perduranti più di 15 anni dopo il termine della guerra, in termini di carenze nella mobilità urbana, di carenze abitative (in case-casermoni sorte disordinatamente e poveramente, eppure contese con ogni mezzo illecito dai poveri occupanti), di assistenza alla popolazione, di insufficienza di spazio pro capite, di lavoro, difesa accanita delle occupazioni illegali e svago. Il montaggio alterna immagini di repertorio, documenti girati ad hoc e docu-fiction, e perciò avvicenda colore e bianco e nero; si conclude con una considerazione retrospettiva, pessimistica considerazione (da 30 anni di immobilismo la città rifiuta di integrare a sé le periferie) nel desolato paesaggio notturno delle case-caserme.

Giovedi 21 luglio - Castello Risolo - Ore 20.45
OMAGGIO A GIUSEPPE FERRARA
in collaborazione con Archivio Festival dei Popoli

I MACIARI
di Giuseppe Ferrara (Italia, 1962, bn, 10')
Credenze popolari e superstizione sono all’origine del fenomeno dei maghi (maciari). Il film mette in luce il contesto in cui opera il maciaro, un ambiente di miseria e abbandono e documenta la realtà di arretratezza del Sud. Nel film ogni personaggio ritratto da Ferrara rivela forti capacità di incanto.

Sabato 23 luglio - Castello Risolo - Ore 20.45
OMAGGIO A GIUSEPPE FERRARA
in collaborazione con Archivio Festival dei Popoli

IL BALLO DELLE VEDOVE
di Giuseppe Ferrara (Italia, 1963, colore, 11')
Consulenza scientifica: Ernesto De Martino

Sardegna: folklore magico e religioso, riti per la cura della puntura di ragno o formica velenosi. Siamo nella Valle del Tirsi. Cultura pre-nuragica. L'antico ballo dell'argia, chiamato anche "ballo delle vedove", terapia per la cura della puntura di un insetto. Il film riprende l’esecuzione del rituale, avvalendosi della consulenza scientifica del grande etno-antropologo Ernesto De Martino.

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

see all news