Florence October 10th – 17th, 2017

International documentary film festival

I DOCUMENTARI FILMaP A ROMA

Il cinema documentario “Made in Naples” approda alla Casa del Cinema di Roma grazie ad Arci Movie con il progetto FILMaP - Atelier del cinema del reale di Ponticelli, diretto da Leonardo Di Costanzo e coordinato da Antonella Di Nocera.

Il 20 dicembre alle 19.30 presso la CASA DEL CINEMA di ROMA (Largo Marcello Mastroianni 1 - ingresso gratuito), dopo le anteprime e i premi ai festival internazionali di Milano e Firenze, saranno presentati i lavori di tre giovani registe che hanno frequentato l’Atelier di FILMaP:

APERTI AL PUBBLICO di Silvia Bellotti - Film vincitore del "Premio MyMovies - il cinema dalla parte del pubblico" al 58esimo Festival dei Popoli

VOLTURNO di Ylenia Azzurretti

APPUNTI SULLA MIA FAMIGLIA di Caterina Biasucci

FILMaP centro di formazione e produzione di Arci Movie è un progetto di eccellenza che nasce nel 2014, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD, poi sostenuto da SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e Fondo di beneficenza Intesa Sanpaolo: nei primi tre anni di attività ha prodotto 24 cortometraggi nelle scuole, 12 corti e 5 film documentari diretti dagli allievi dell’Atelier.

"L'Atelier di cinema del reale è coerente con quell'idea fondamentale di connessione della formazione e della creazione giovanile con il mondo del cinema e dei professionisti. FILMaP è l'esito naturale di tanti anni dedicati al territorio e alla promozione culturale di Arci Movie, con la convinzione che la periferia diventa centro, quando il suo sguardo nel racconto cambia il fuoco e restituisce dignità, verità e creatività".

"Non è un caso che la scuola a Ponticelli, indipendente e autonoma, sia stata scelta nella scorsa edizione dello storico Festival dei Popoli come focus insieme a due grandi istituzioni come la Holden di Torino e la Luchino Visconti di Milano".

"Non si tratta di riscatto, ma di una affermazione di valori e vocazioni senza necessariamente cercare accostamenti o distinguo dalla più consueta spettacolarizzazione del male dei nostri territori". (FILMaP)

VAI AL SITO DI FILMaP

see all news