Florence October 10th – 17th, 2017

International documentary film festival

TOSCANA MOVIE NIGHTS

CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, presenta la rassegna Toscana Movie Nights - Un altro modo di vivere il cinema, iniziativa della rete regionale di imprese cinematografiche costituitasi lo scorso marzo sotto l'egida di CNA Toscana.

La rassegna si compone di 7 appuntamenti, per la direzione artistica di Samuele Rossi, con proiezioni, eventi speciali e incontri, in programma - dal 19 dicembre al 20 febbraio al Cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r). Ogni serata: un film, ogni film: un tema, accompagnato da un apericena per conoscersi e da eventi collaterali: performing arts, letture, concerti.

Martedì 9 gennaio 2018
(evento speciale solo su invito)
Stili ribelli | Cinema e moda I cult del saper fare italiano
Serata organizzata da CNA Federmoda in collaborazione con CNA Cinema Toscana, Pitti Immagine e Toscana Film Commission che proporrà l'anteprima della serie TV Stili Ribelli prodotta per Sky Arte, sui capi cult della moda che hanno influenzato la cultura e il costume italiano.

Martedì 16 gennaio 2018
Musica e Nuove Generazioni: fare Arte in Italia
Serata all'insegna della musica con una preview del doc Stones in Lucca di Cristina Puccinelli, seguita dalla proiezione del documentario Quest'Italia suona il Jazz (Italia, 2015) film diretto da Marco Guelfi per Solaria Film (evento speciale al 56esimo Festival dei Popoli) e la presenza del musicista Leo Boni.



Martedì 23 gennaio 2018
SOS Madre Terra: c'è ancora un futuro?
Serata alla scoperta di GreenPeace con il pluripremiato film documentario How to Change the World, diretto da Jerry Rothwell e distribuito in Italia da Berta Film seguito da dibattito con Andrea Pinchera (Direttore della Comunicazione di GreenPeace Italia) e Vittorio Iervese (Sociologo e Presidente del Festival dei Popoli).

Martedì 30 gennaio 2018
Nuovi Maledetti Toscani: Licaoni & Snellinberg
Serata dedicata al cinema di frontiera alla scoperta dei nuovi linguaggi della comicità toscana con proiezione di alcuni estratti da Kiss me Lorena, dei Licaoni, primo film ad essere stato distribuito online, e di Sogni di gloria, del collettivo Snellinberg, rielaborazione moderna della commedia toscana ed ultima apparizione del grande Carlo Monni.

Martedì 6 febbraio 2018
Mestieri “eccezionali”
Serata per conoscere il mondo intrigante e misterioso del circo con l'anteprima di Circle di Valentina Monti e la presenza di uno dei più grandi rappresentanti del circo mondiale, Livio Togni.

Martedì 13 febbraio 2018
Vecchi maestri, nuove frontiere: comunicazione e futuro
Serata sui nuovi mezzi di comunicazione e le prospettive del giornalismo, dedicata a Indro Montanelli con la proiezione del documentario finalista ai Nastri d'Argento Doc 2017 Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua di Samuele Rossi alla presenza di alcuni esponenti del mondo del giornalismo, come il giornalista e scrittore Paolo Di Paolo.

Martedì 20 febbraio 2018
Vecchi sogni, nuovi orizzonti, veri o virtuali: il cinema del futuro
Serata dedicata alla storia e alle prospettive della settima arte, con la proiezione del film evento Gli alchimisti del muto di Alos Sanchez Ramon, la proiezione di video sugli effetti speciali degli Extreme Videos ed uno spazio tester per provare la realtà virtuale a cura di Radical Plans.

Cna Cinema e Audiovisivo Toscana è una rete d’imprese cinematografiche toscane, costituitasi lo scorso marzo, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, valorizzarne le eccellenze e trovare le sinergie per il rilancio e lo sviluppo del settore cinema nella regione.

VAI AL SITO CNA TOSCANA

see all news