Florence November 2nd – 9th 2022

International documentary film festival

57th FESTIVAL DEI POPOLI PALMARES

INTERNATIONAL JURY

JASMIN BASIC
GIOVANNI CIONI
NIKOLAUS GEYRHALTER

BEST FEATURE-LENGTH DOCUMENTARY

DUBINA DVA (DEPTH TWO)
by Ognjen Glavonić (Serbia, 2016)

Motivation: "It all starts at a river: like a journey against the stream, the film reveals a dramatic episode of a recent and not much distant war. Calm voices, emotionless, tell about ethnic cleaning operations, mass murders and executions in which they were involved. They are audio-tracks recorded at tribunal.
The images are shot on the scenes of the crime, today. In the articulation between images and story, we dive into the mechanism of a massacre and we perceive how these mechanisms can take place, always, everywhere.
A powerful cinematographic writing, an outstanding piece of art, a document on our recent history, a film where we learn about ourselves".




BEST MID-LENGTH DOCUMENTARY AWARD

DUM SPIRO SPERO
by Pero Kvesić (Croatia, 2016)

Motivation: "Perhaps it's a diary, full of desperate irony and sarcasm. Perhaps it's a journey in the present, in the house where one can live the loved ones, until the last breath. Perhaps and above all it's a meditation on time, on images, on death - a meditation on making cinema".



BEST SHORT DOCUMENTARY AWARD

REMAINS FROM THE DESERT
by Sebastian Mez (Germany, 2016)

Motivation: "A boundless, almost apocalyptic space, inhabited by errant spirits that have become invisible. An intense and precise cinematographic gaze but also an important topography of a tragedy that is place in this moment and that still seems impossible".



“Gian Paolo Paoli” Award for the Best Ethno-Anthropological Documentary Film

YOU HAVE NO IDEA HOW MUCH I LOVE YOU
by Pawel Lozinski (Poland, 2016)

Motivation: "Anthropology means also questioning and staging the intimacy of family relations. In this powerful cinematographic experience, a mother and a daughter try to speak to each other under the watchful eye a therapist. We are like in a film of John Cassavetes, where faces become unforgettable landscapes of emotions".



*

Premio "Lo sguardo dell'altro. La sfida del dialogo tra culture e religioni"

MENZIONE SPECIALE

SWAGGER
di Olivier Babinet (Francia, 2016)

Motivazione: "Per il messaggio rilevante che individua in quel crogiuolo di etnie, culture e religioni che è la Parigi di oggi la possibilità di un futuro diverso per l’Europa di domani, e che risiede nel desiderio di questi adolescenti ‘svantaggiati’ di assomigliare, e quindi di essere riconosciuti, dai loro coetanei più fortunati. Con la speranza che non perdano per strada le peculiarità delle rispettive provenienze, loro o dei loro genitori, per arricchire questa Europa sempre più stanca e invecchiata".



PREMIO "LO SGUARDO DELL'ALTRO"

SAMIR DANS LA POUSSIERE
di Mohammed Ouzine (Francia/Algeria/Qatar, 2016)

Motivazione: "La solitudine dell’uomo, davanti a Dio e agli altri uomini, è espressa in modo esemplare e poetico in questa pellicola che colpisce anche per la bellezza della fotografia. Un film ambientato in Algeria, ma che interroga profondamente le ‘anime’ e le ‘menti’ degli occidentali, per il passato coloniale che lega questa terra alla Francia. Samir parla di sé e tra sé, con il suo Dio, Allah, a cui si affida fiducioso da buon musulmano. Ma Samir parla a tutti noi, delle sue aspirazioni, dei suoi sogni non realizzati, la casa, la terra, la famiglia. Con uno sguardo verso le luci della Spagna non lontana, a fronte del nero della notte, del nero del petrolio fonte di ricchezza solo per alcuni, del nero del cuore".



*

PREMIO MyMovies.it – IL CINEMA DALLA PARTE DEL PUBBLICO

il PREMIO MYMOVIES DALLA PARTE DEL PUBBLICO per la categoria Concorso italiano, a maggioranza di voti ricevuti, è stato assegnato a:

CASTRO
di Paolo Civati (Italia, 2016)



il PREMIO MYMOVIES DALLA PARTE DEL PUBBLICO per la categoria Concorso Internazionale, a maggioranza di voti ricevuti, è stato assegnato a:

UN ALTRO ME
di Claudio Casazza (Italia, 2016)



*

CONCORSO ITALIANO

GIURIA CINEMAITALIANO.INFO

Stefano Amadio
Antonio Capellupo
Carlo Griseri
Simone Pinchiorri

Premio Cinemaitaliano.info – CG Entertainment

CASTRO
di Paolo Civati (Italia, 2016)

Motivazione: "Un documentario che trasuda un grande spirito di libertà. Anime libere sono suoi i personaggi, capaci di sognare dei futuri possibili nonostante le difficoltà del quotidiano. Così come libero da ogni schema è l'occhio che le osserva, in grado di giocare con la realtà e di trasformare gli inquilini del Castro nei protagonisti di un film divertente e commovente, dolce e amaro come la vita stessa".



GIURIA Premio “Imperdibili”

RAFFAELLA CONTI (Toscana Film Commission)
CAMILLA TOSCHI (Toscana film Commission - Quelli della Compagnia)
MARTA ZAPPACOSTA Toscana Film Commission - Quelli della Compagnia)

Premio “Imperdibili”

CASTRO
di Paolo Civati (Italia, 2016)

Motivazione: "Per lo sforzo produttivo e l'abilità con cui il regista è riuscito a portare sullo schermo un racconto sincero senza giudizi, una storia difficile, filmata con delicatezza. Un'avventura produttiva durata oltre un anno, un viaggio nella torre di Babele che racconta uno spaccato di Italia da conoscere e condividere, un film che ben si presta ad una distribuzione mirata in sala". .

back to the complete palmares list