-
CESKY MIR
Repubblica Ceca 2010 100'
2010 Mercoledì 17 novembre, Odeon, ore 19:30 - In collaborazione con CCC Strozzina
Regia: Vit Klusak, Filip Remunda
La 762a base militare americana sta per essere costruita alle porte di Torkavec, un piccolo paese di ottanta abitanti della Repubblica Ceca. Il suo sindaco cerca di impedirlo, dando così vita ad una serie di polemiche, scontri violenti ed esilaranti rivelazioni. Con spirito dissacrante e sguardo sagace, Vit Klusák e Filip Remunda aprono uno spaccato sul modo in cui i grandi scenari della geopolitica si ripercuotono sulle vite dei singoli cittadini. -
DAVID WANTS TO FLY
Germania/Austria/Svizzera 2010 96'
2010 Sabato 20 novembre, Odeon, ore 21:00
Regia: David Sieveking
Un giovane regista tedesco, appassionato dell’opera di David Lynch, decide di seguire il suo idolo e di saperne di più sulla Lynch Foundation e sulla diffusione della meditazione trascendentale a cui il regista americano si dedica da più di trent’anni. È solo l’inizio di un viaggio surreale all’interno di un mondo nascosto, popolato di personaggi perturbanti. Un viaggio che lascerà tracce profonde nella vita stessa del giovane autore e nella sua idea di cinema. -
DEUS EX BOLTANSKI
USA 2010 11'
2010 Sabato 13 novembre, Odeon, ore 21:30
Regia: Robert Gardner
Il primo incontro tra Robert Gardner e Christian Boltanski risale agli anni Settanta e l'ammirazione reciproca tra il cineasta e l'artista è tuttora ben salda. Questo breve film documenta l'installazione dell'opera "Personnes" nel padiglione del Grand Palais di Parigi, durante la rassegna Monumenta 2010. Si tratta di uno spazio vastissimo in cui l'artista intende collocare 60 tonnellate di abiti usati. Il titolo dell'istallazione gioca con il duplice significato che la parola «personnes» ha in francese (persone/nessuno). -
EXPLORE - RAINDROPS OVER RWANDA
USA/Ruanda 2010 22'
2010 Venerdì 19 novembre, Odeon, ore 16:15
Regia: Charles Annenberg Weingarten
Nel 1994, più di un milione di persone furono uccise nel genocidio del Runda, tre mesi di violenza e disperazione inimmaginabili. Il team di Explore visita il Ruanda di oggi insieme a Honore Gatera, capo delle guide del Kigali Memorial Centre e uno dei sopravvissuti. Honore conduce i visitatori in alcuni luoghi di rilevanza storica e utilizza la sua preziosa testimonianza in prima persona sugli avvenimenti per fornire molte spiegazioni sul genocidio. Ancora più importante è il fatto condivida con gli altri la sua visione per il futuro del suo Paese. -
EXPLORE - TRAVELING WITH JIHAD
USA/Arabi Saudita 2010 26'
2010 Sabato 20 novembre, Odeon, ore 17:00
Regia: Charles Annenberg Weingarten
Visti nell'ottica della storia condivisa, ebraismo, cristianità e Islam forniscono letture diverse di temi simili. Jihad Turk, Iman di Los Angeles, conduce Charles Annenberg Weingarten attraverso i legmai che uniscono le fedi occidentali con l'Islam. -
NEL GIARDINO DEI SUONI
Svizzera 2009 85'
2010 Sabato 20 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Nicola Bellucci
Nella campagna del Casentino, si muove uno strano personaggio, a metà fra il pifferaio magico e il terapeuta. Wolfgang non è sempre stato cieco. La vista è andata via piano piano, compensata da uno straordinario orecchio per i suoni. Grazie a questa dote egli si occupa dei bambini che la malattia ha reso incapaci di esprimersi, trovando strade inconsuete e miracolose per comunicare con loro. Un documentario dal sapore di una favola. -
RED SHIRLEY
USA 2010 28'
2010 Domenica 14 novembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Lou Reed, Ralph Gibson
Lou Reed intervista la cugina centenaria Shirley detta la «rossa». Dopo aver abbandonato la Polonia poco prima dell'invasione nazista, la ragazza si trasferisce a New York dove diventa una combattiva sindacalista. Sempre impegnata per i diritti dei lavoratori, si schiera al fianco del nascente movimento per i diritti civili. Ebrea, comunista e antisionista, Shirley è la memoria vivente di un'altra America che Lou Reed interroga con tenerezza e rispetto. -
STORIE MOBILI
Racconta e condividi la tua storiaItalia 2010
2010 Sabato 13 novembre, Odeon, 15:30 pm
Regia: Simona Baldanzi, Federico Bondi, Leonardo Sacchetti
Raccogliere storie individuali e collettive per metterle a disposizione di tutti. Le storie di ognuno sono forza propulsiva da condividere con gli altri: a beneficiarne non è solo il singolo che racconta, è anche chi lo ascolta. "Storie mobili" è un progetto promosso e finanziato da Unicoop Firenze e Sicrea, aperto a tutti su base volontaria, nasce dall’urgenza di farsi ascoltare, dal desiderio del faccia a faccia e dell’incontro come necessità e dovere di ritrovarsi comunità. Lo staff di "Storie Mobili" è composto dalla scrittrice e ricercatrice Simona Baldanzi, dal regista Federico Bondi e dal giornalista Leonardo Sacchetti.
Proiezione del cortometraggio "Rita e Olinto". -
THE OATH
USA 2010 96'
2010 Giovedì 18 novembre, Odeon, ore 21:30
Regia: Laura Poitras
Ritratto di due uomini e del loro passato. Il primo è l’ex guardia del corpo di Osama bin Laden, l’altro è un prigioniero di Guantanamo accusato di essere un membro di Al Qaeda. Due percorsi diversi, apparentemente opposti. Il giuramento che li lega porterà i due a compiere scelte diverse, a vivere il loro presente in modo completamente opposto. Un film sconvolgente sullo sguardo di due vite radicali, che riflettono sul senso attuale di tali scelte. -
WHEN YOU'RE STRANGE
USA 2009 88'
2010 Sabato 13 novembre, Odeon, ore 21:30
Regia: Tom DiCillo
Seguendo il filo delle gesta di Jim Morrison, viene rievocata la vita dei Doors, una delle band più influenti della musica rock della fine degli anni Sessanta. Attraverso filmati d'epoca, di repertorio e altri girati direttamente da Morrison, la parabola creativa della band riemerge, portando alla luce documenti inediti e rari come le immagini dell'arresto per atti osceni del cantante durante un concerto. La voce narrante del film è di Johnny Depp.