-
ARGENTYNSKA LEKCJA
Argentinean LessonPolonia 2011 56'
2011 Venerdì 18 novembre, Odeon, ore 18:00 – Sabato 19 novembre, Odeon, ore 11:30
Regia: Wojciech Staron
Janek, 8 anni, è partito da Varsavia con la sua famiglia per giungere in un piccolo paese nel nord dell’Argentina abitato da discendenti di emigrati polacchi. Il bambino si trova circondato da un mondo completamente nuovo, in mezzo a persone di cui non conosce né lingua né abitudini. Con il tempo stringe amicizia con una ragazzina del luogo, Marcia, e inizia con lei un percorso di scoperta che cambierà la vita di entrambi. -
ARMAND 15 ANS L’ÉTÉ
Summer Growing UpFrancia 2011 50'
2011 Martedì 15 novembre, Odeon, ore 21:30 — Mercoledì 16 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Blaise Harrison
Armand è un ragazzo un po’ robusto, ma i suoi movimenti non sono impacciati. Non è a disagio nel suo corpo, né con i suoi coetanei. Un coté femminile sviluppato gli consente di condividere le emozioni dell’estate con altre ragazzine. Lontano dai clichè, l’autore, parte da Gus Van Sant e Larry Clark per giocare con l’estetica americana e ribaltarne i contenuti: a 15 anni un’estate nel sud della Francia ha come colonna sonora il suono dei grilli, dei messaggini, dei fuochi d’artificio. -
CRULIC – DRUMUL SPRE DINCOLO
Crulic - The Path to BeyondRomania/Polonia 2011 73'
2011 Venerdì 18 novembre, Odeon, ore 21:00 – Sabato 19 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Anca Damian
Disegni a mano, fotografie, collage, animazioni in stop-motion danno voce a Claudiu Crulic, giovane immigrato rumeno accusato di un piccolo furto e morto nelle prigioni di Cracovia dopo un lungo sciopero della fame. Un documentario capace, grazie all’animazione, di dar forma in maniera ironica e poetica al racconto del protagonista dall’aldilà. L’attore rumeno Vlad Ivanovembre (4 mesi, 3 settimane e 2 giorni, Mar Nero) presta la voce a Crulic per la testimonianza di una vicenda attuale e, purtroppo, comune. -
FAKE IT SO REAL
USA 2011 92'
2011 Giovedì 17 novembre, Odeon, ore 17:00 – Venerdì 18 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Robert Greene
North Carolina. Un gruppo di wrestler che orbita nel circuito professionale si prepara a un importante show per il fine settimana. Nonostante lo spettacolo sia pianificato nei dettagli, l’impegno fisico, la disciplina e, soprattutto, il dolore sono reali. I lottatori rivelano la propria personalità. Tutti hanno alle spalle delle storie che sono esorcizzate, ogni volta daccapo, sul ring. Sullo sfondo di una crisi finanziaria devastante, il film mette in scena una comunità di soli uomini alle prese con un lavoro da svolgere. -
L’ESTATE DI GIACOMO
Summer of GiacomoItalia/Francia/Belgio 2011 78'
2011 Domenica 13 novembre, Odeon, ore 17:00 – Lunedì 14 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Alessandro Comodin
Giacomo e Stefania, due adolescenti, sono in escursione sulle rive del Tagliamento. La gita prende presto il sapore eccitante dell'avventura: non solo per l'esplorazione del bosco, delle anse del fiume, dei casolari abbandonati ma, più di tutto il resto, per la sbocciante curiosità nei confronti l'uno dell'altro. La pelle comincia a bruciare, non solo a causa del calore del sole. L'estate è una stagione della vita. -
LA PLUIE ET LE BEAU TEMPS
Sunshine and RainFrancia 2011 74'
2011 Domenica 13 novembre, Odeon, ore 19:00 – Martedì 15 novembre, Odeon, ore 11:00
Regia: Ariane Doublet
La Normandia contribuisce al 40% della produzione mondiale di lino, avendo la Cina come acquirente unico. Il film segue le fasi di lavorazione e commercio del prodotto grezzo, fornendo un esempio concreto di regole di mercato ed economia globalizzata. Grazie alla collaborazione a distanza tra la regista e il cineasta Wen Hai, lo scenario francese si alterna con quello cinese: due mondi in apparenza lontani accomunati dalle stesse preoccupazioni e dalle stesse speranze. -
LASCIANDO LA BAIA DEL RE
Leaving King's BayItalia 2011 78'
2011 Mercoledì 16 novembre, Odeon, ore 18:30 - Giovedì 17 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Claudia Cipriani
Baia del Re, quartiere popolare alla periferia di Milano. In una scuola particolare i destini di una ragazzina e di un’insegnante s’incrociano. Lasciando la baia del Re racchiude e alterna diverse trame: il racconto doloroso e terapeutico di una perdita, il diario di una relazione che si sviluppa e si approfondisce giorno dopo giorno, il ritratto di una comunità ‘difficile’, la cronaca di un viaggio intrapreso tra le meraviglie dell’artico, con la minaccia costante degli orsi polari… Un film unico, nato come “una dichiarazione di amore e di rabbia”. -
MENSAJERO
MessengerArgentina 2011 85'
2011 Lunedì 14 novembre, Odeon, ore 17:00 – Martedì 15 novembre, Odeon, 15:00
Regia: Martín Solá
Rodrigo è un messaggero di una comunità della Puña, nel nord dell’Argentina, che ha lasciato il suo posto per lavorare in una salina. Attraverso lui e il suo viaggio, lo sguardo della macchina da presa rivela un mondo particolare, caratterizzato da un legame non solo fisico e mentale, ma anche spirituale, tra gli abitanti e il loro territorio. Un film al tempo stesso realistico e visionario, come lo sguardo del suo protagonista. -
MERCADO DE FUTUROS
Futures MarketSpagna 2011 114'
2011 Mercoledì 16 novembre, Odeon, ore 16:00 – Giovedì 17 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Mercedes Álvarez
Una vecchia casa deve essere demolita. Gli oggetti e le storie che contiene sono il punto di partenza di questo film, che ci racconta magistralmente l’anima della nostra epoca. Passando da una fiera immobiliare ai broker del mondo finanziario, sino ai predicatori del successo imprenditoriale, osserviamo come lo spazio diventi sempre più virtuale, le memorie personali e collettive vengano sfrattate e i sogni e le passioni ridotti a pura merce messa in vendita in un Mercado de Futuros. -
PEOPLE I COULD HAVE BEEN AND MAYBE AM
Paesi Bassi 2010 54'
2011 Mercoledì 16 novembre, Odeon, ore 21:00 – Venerdì 18 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Boris Gerrets
Sandrine è una donna molto attraente proveniente dal Brasile che si trova a Londra nella speranza di trovare un marito. Di lei s'innamora Steve, un senzatetto che ha alle spalle una storia di tossicodipendenze e altri problemi. Tra i due si mette anche Precious, una poetessa, e soprattutto ex fidanzata di Steve. “Filmare un momento significa sempre la distruzione di quello precedente o successivo. E' questa la paradossale verità che lega il cinema alla realtà”. -
RAMIN
Lettonia, Lituania, Georgia 2011 58'
2011 Lunedì 14 novembre, Odeon, ore 19:00 – Martedì 15 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Audrius Stonys
Gloria della lotta libera georgiana, giunto ad un’età in cui i ricordi iniziano a pesare, Ramin intraprende un viaggio che si svolge tanto nello spazio del suo paese quanto nel tempo della sua esistenza. Fedele al suo stile, dove lo sguardo sul reale è filtrato da una precisa coscienza linguistica, Stonys ci consegna un altro affascinante 'monologo interiore'. -
TERRITOIRE PERDU
Lost LandBelgio 2011 75'
2011 Mercoledì 16 novembre, Odeon, ore 16:00 – Giovedì 17 novembre, Odeon, ore 11:30
Regia: Pierre-Yves Vanderweerd
“Spesso mi si domanda perché i Saharawi lottano per un territorio così vuoto. Ho sempre pensato che le persone si battono in nome dell'attaccamento verso un territorio. La maggior parte di loro fino all'esilio non erano abituati a confrontarsi con delle frontiere. Nel film ho voluto dar conto di questo pensiero nomade”. Un film, girato in Super 8, che comincia immerso nel vento e che, come una nave del deserto, veleggia senza punti di riferimento. Tuttavia trova con estrema precisione il suo centro di gravità. -
THE ANABASIS OF MAY AND FUSAKO SHIGENOBU, MASAO ADACHI AND 27 YEARS WITHOUT IMAGES
Francia 2011 66'
2011 Martedì 15 novembre, Odeon, ore 19:00 – Mercoledì 16 novembre, Odeon, ore 10:00
Regia: Eric Baudelaire
La storia dell’Armata Rossa Giapponese rievocata attraverso tre esistenze esemplari: la fondatrice dell’ARG Fusako Shigenobu, sua figlia May e il regista Masao Adachi. Quest’ultimo, raggiunti i rivoluzionari a Beirut durante gli anni Settanta, abbraccia la clandestinità per potere continuare a operare al loro fianco. Arrestato, Masao Adachi è condannato a non potere lasciare il Giappone e a dovere smettere di fare del cinema. Sino al giorno in cui un regista francese non gli propone un film sulla sua vita. -
VOL SPÉCIAL
Special FlightSvizzera 2011 103'
2011 Domenica 13 novembre, Odeon, ore 21:30 – Lunedì 14 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Fernand Melgar
Nell’attesa dell’espulsione dal territorio elvetico, i richiedenti asilo e sans-papierssono imprigionati, senza processo né condanna, nel centro di Frambois. Tra il personale e i detenuti nascono rapporti di amicizia e odio, di rispetto e ribellione, fino all’annuncio dell’espulsione: che arriva come una pugnalata. Coloro che rifiutano di partire verranno ammanettati, legati e issati a forza su di un aereo. In questa situazione estrema la disperazione ha un nome: vol spécial.