-
CADENZA D’INGANNO
Italia/Francia 2011 55'
2011 Martedì 15 novembre, Spazio Uno, ore 19:00
Regia: Leonardo Di Costanzo
Nel 2000, Leonardo di Costanzo decide di realizzare un film sui bambini di Napoli. Nel corso della lavorazione, incontra Antonio e pensa di costruire il suo film intorno al ragazzo. Tra i due si instaura una forte complicità, cosa che permette al regista di entrare nella vita di Antonio e osservare da vicino le sue difficoltà quotidiane e raccogliere le sue confidenze. Un giorno però Antonio scompare... -
DOPOTUTTO, NON SONO UN BEL PAESAGGIO
I Am Not Such a Beautiful LandscapeItalia/Islanda 2011 63'
2011 Giovedì, 17 novembre, Spazio Uno, ore 21:00
Regia: Emiliano Monaco
Le ultime uscite in barca di Sigfus e il suo amico Hjalti, due pescatori ormai in pensione ad Hofsos, piccolo paese di circa 200 persone nel nord dell'Islanda. L'uno alle prese con una malattia, il diabete, ad uno stadio molto avanzato, che lo rende ormai stanco e dolorante; l'altro alle prese con l'accettazione della vecchiaia e il conseguente venir meno delle sue caratteristiche di pescatore forte e robusto. -
HIT THE ROAD, NONNA
Hit the Road, GrannyItalia 2011 64'
2011 Sabato 12 novembre, Odeon, ore 15:00
Regia: Duccio Chiarini
La signora Delia, la nonna del titolo, è stata una delle prime imprenditrici nell'abbigliamento italiano per la grande distribuzione internazionale. Avendo sfidato tutte le convenzioni dell'epoca, il 'regolare' maschilismo dell'ambiente di lavoro e per aver rinunciato (senza rimpianti?) ad essere moglie e madre a tempo pieno, Delia è oggi una figura emblematica del mutamento del ruolo della donna nella società italiana del dopoguerra. -
IN NESSUNA LINGUA DEL MONDO
In no Language in the WorldItalia 2011 64'
2011 Lunedì 14 novembre, Spazio Uno, ore 19:00
Regia: Paola Piacenza
Lungo il non-confine fra Istanbul e il Bosforo si origina un viaggio che ci conduce prima a Kaliningrad, ex capitale della Prussia orientale, oggi un pezzo di Russia inserito nel cuore dell’Europa, tra Polonia e Lituania. La seconda tappa è Tropojë, nel nord dell’Albania non molto tempo fa capitale del banditismo. Il film osserva partecipe l’umanità che esiste “al di fuori dell’orto dell’Occidente”. -
MILANO 55,1 CRONACA DI UNA SETTIMANA DI PASSIONI
Italia 2011 95'
2011 Sabato 12 Novembre, Odeon, ore 18:30
Regia: Bruno Oliviero, Luca Mosso
Concepito all’indomani del primo turno delle elezioni amministrative milanesi, il progetto ha coinvolto oltre 50 filmmaker, dai documentaristi storici agli studenti della scuola di cinema. Sette giorni di riprese, l’ultima fase di una campagna elettorale che, fin da subito, si è imposta come un momento storico, e che si è chiusa con la vittoria al ballottaggio di Giuliano Pisapia su Letizia Moratti. -
MOTHER INDIA
Italia 2011 75'
2011 Venerdì 18 novembre, Odeon, ore 19:30
Regia: Raffaele Brunetti
Negli ultimi anni l’India ha visto aumentare sensibilmente il numero delle cliniche specializzate in fecondazione assistita e in 'uteri in affitto'. Mother India racconta le storie di alcune coppie che ricorrono a tali pratiche mediche e del dibattito etico che ne scaturisce. Dalla prospettiva di alcune donne di classi sociali e caste differenti unite dal desiderio di maternità, il film compie un viaggio nell'India contemporanea e nella mentalità: un caleidoscopio di modernità e antiche tradizioni. -
WHITE MEN
Italia 2011 65'
2011 Giovedì 17 novembre, Odeon, ore 19:30
Regia: Alessandro Baltera, Matteo Tortone
Gli “uomini bianchi” in Africa non sono solo i discendenti dei colonizzatori o turisti in cerca di esotico, ma anche persone la cui esistenza è minacciata ogni giorno. Affidandosi per lo più ad una ripresa diretta della realtà, filtrata da uno sguardo originale, White Men sviluppa il ritratto di quattro giovani albini alle prese con i loro desideri di riuscita e integrazione e, allo stesso tempo, con la paura per una società che li emargina e perseguita. -
YANQUI
Italia 64'
2011 Sabato 19 novembre, Spazio Uno, ore 15:00
Regia: Giovanni Buccomino
Quella di Kurt Sonnenfeld è una versione alternativa della tragedia dell’11 settembre. Nel 2001 Sonnenfeld è il videografo ufficiale del governo USA ed è l’unico cameraman cui sia stato consentito accesso illimitato a Ground Zero subito dopo il crollo delle torri. In seguito al suicidio della moglie, la vita dell’uomo subisce una brusca svolta. Accusato di omicidio, si ritrova senza lavoro e i suoi rapporti con il governo statunitense s’incrinano irrimediabilmente.
Il film presentato è un work in progress.