-
Dior and I
Francia 2014 90'
2014 Domenica 30 novembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Frédéric Tcheng
Christian Dior ha costruito un impero della moda in soli dieci anni. Nel 2012 Raf Simons, debuttando nella haute couture, ha raccolto la sfida lanciata dalla leggendaria casa di moda francese quando lo ha nominato nuovo direttore artistico e in otto settimane ha realizzato la sua prima collezione. Con una prospettiva privilegiata e senza precedenti, entreremo nell’atelier Dior, ne carpiremo il funzionamento, dal processo creativo al lavoro instancabile delle sarte, fino alla memorabile presentazione della collezione di debutto di Raf Simons. -
FINDING FELA
USA 2014 119'
2014 Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Alex Gibney
Musicista di incommensurabile talento, performer dotato di carisma irresistibile e di una presenza scenica magnetica, infaticabile attivista per i diritti umani, sostenitore del movimento panafricano, indomito spirito rivoluzionario: Fela Kuti (1938 -1997) è stato una delle voci più alte che si sia innalzata dal continente africano, infiammato dai moti anticolonialisti e dalla rivolta contro le dittature. La biografia dell'artista è arricchita dalle riprese effettuate durante le prove di FELA!, the Musical, che ha debuttato a Broadway nel 2009 ottenendo uno straordinario successo.
Guarda il trailer
-
Firenze, Novembre '66
Italia 1966 23'
2014 Domenica 30 Novembre, Odeon, ore 11:15 - INGRESSO GRATUITO
Regia: Mario Carbone
Il film documenta Firenze all’indomani dell’alluvione del Novembre 1966: devastazione della città ad opera dell'acqua e del fango; l'arrivo dei primi aiuti dalle città vicine e dei soldati, i danni riportati dal patrimonio artistico, culturale ed economico, l’opera svolta spontaneamente dai giovani, soprattutto alla Biblioteca Nazionale. Il commento, scritto da Vasco Pratolini, viene letto da Giorgio Albertazzi.
Guarda l'intervista al filmmaker
-
LAST HIJACK
Paesi Bassi, Irlanda, Germania, Belgio 2014 83'
2014 Venerdì 28 novembre, Odeon, ore 21:00 - SERATA DI APERTURA
Regia: Femke Wolting, Tommy Pallotta
Dall'incontro tra documentario e film di animazione nasce Last Hijack, film che ha per protagonisti un gruppo di pirati somali e il loro carismatico leader, Mohamed. Da anni questi uomini mettono a rischio la propria e l'altrui vita prendendo d'assalto le petroliere che si trovano a solcare le acque che bagnano il Corno d'Africa. Oggi la vita di Mohamed è giunta ad un bivio: se da una parte l'imminente matrimonio lo spinge ad abbracciare una vita tranquilla, dall'altra la "febbre dell'arrembaggio" continua a bruciare sotto la pelle. Le scene d'azione sono realizzate con spettacolari sequenze d'animazione disegnate da Hisko Hulsing.
Guarda il trailer
-
Le Beau Danger
Germania 2014 100'
2014 Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 15:00
Regia: René Frölke - Producer: Ann Carolin Renninger
Le beau danger propone una contrapposizione tra riprese documentarie e la visualizzazione di brani scritti dall'autore rumeno Norman Manea, distribuiti in centosettanta pannelli in bianco e nero. Nel corso del film, queste "immagini da leggere" interrompono costantemente il quadro cinematografico e sfidano lo spettatore a cercare un testo dietro il testo. -
LE PARADOXE DE JOHN MALKOVICH
The John Malkovich's ParadoxFrancia 2014 75'
2014 Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 18:30
Regia: Pierre-François Limbosch
22 anni dopo la sua interpretazione ne Le relazioni pericolose di Stephen Frears, John Malkovich mette in scena a teatro Les Liaisons dangereuses di Pierre Choderlos de Laclos. Tra i molti giovani attori provenienti da diverse scuole di recitazione che si presentano alle audizioni ne vengono scelti nove per questa straordinaria avventura teatrale in cui avranno l'opportunità di confrontarsi con un Malkovich inedito nelle vesti di regista.
Guarda il trailer
-
Looking for Johnny
Spagna/Gran Bretagna 2014 98'
2014 Sabato 29 novembre, Odeon, ore 22:30
Regia: Danny Garcia
Chi era Johnny Thunders? Il leggendario chitarrista dei New York Dolls e degli Heartbreakers. L'anello di congiunzione tra il rock anni settanta e la scena glam-metal e punk fino al 1991. anno della sua misteriosa morte, presumibilmente per overdose. Il film ci svela il vero Johnny Thunders al di là della figura di rocker maledetto e sregolato, attraverso le interviste agli amici e ai colleghi e a numeroso ed inedito materiale d'archivio.
Guarda il trailer
-
Ma'a al Fidda
Silvered Water - Syria Self-portraitFrancia/Siria 2014 92'
2014 Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 21:00
Regia: Ossama Mohammed, Wiam Simav Bedirxan
Lontano dalla madrepatria precipitata nell'orrore, Ossama Mohammed si interroga sui filmati che, dalla Siria, ogni giorno appaiono su internet. Cosa spinge i ribelli ad imbracciare una telecamera per filmare la morte e la devastazione che li circonda? Cosa spinge i soldati di Hassan a filmare le umiliazioni e le torture inflitte ai prigionieri? La corrispondenza del regista con Simav, giovane curda che vive a Homs, diventa un intenso e accorato scambio di messaggi. Due amici che si tengono per mano per farsi coraggio. Per sopportare l'orrore. Per sopravvivere.
Interviene Domenico Quirico (inviato de "La Stampa")
AVVERTENZA: Il film presenta contenuti e immagini di alta drammaticità. Lo spettatore è avvisato della crudezza di alcune situazioni presentate nel film.
-
Maldarno
Italia 2014 52'
2014 Domenica 30 Novembre, Odeon, ore 11:15 - INGRESSO GRATUITO
Regia: Duccio Ricciardelli, Tayu Vlietstra
Il fiume Arno è stato la ragione della nascita di Firenze, la sua linfa vitale, il principale mezzo di trasporto, la forza motrice delle sue industrie. Ma è anche un simbolo della città, con i suoi ponti, gli edifici e le strade che lo costeggiano, "i Lungarni". Maldarno racconta un legame profondo, una "malattia" che lega intimamente i fiorentini al fiume.
Guarda il trailer
-
O VERME E A ESTRELA
THE WORM AND THE STARSpagna 2014 2'
2014 Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 17:00
Regia: Martin Pawley
Cortometraggio ispirato all'ultimo verso della poesia di Díaz Castro con lo stesso titolo. Il versetto dice: "A lus do mundo é una que arde nunha bágoa" ("La luce del mondo è quella che brucia in una lacrima").
Le immagini sono state girate durante una potente tempesta esplosa a Buenos Aires nel mese di aprile 2014.
-
Premier Noël dans les tranchées
Francia 2005 52'
2014 Giovedì 4 dicembre, Istituto Francese, ore 20:00
Regia: Michaël Gaumnitz
Agosto 1914, scoppia la guerra. Natale 1914, nelle trincee i soldati nemici sanno di soffrire le stesse pene. A Natale alcuni fra loro "fraternizzano". A meno di sei mesi dall'inizio del conflitto lo spirito di fratellanza ne sottolinea l'orrore e l'assurdità. -
RWANDA 20 ANS APRÈS - PORTRAITS DU CHANGEMENT
20 Years On: Portraits from a Changing RwandaFrancia 2014 36'
2014 Lunedì 1 dicembre, Istituto Francese, ore 17:30
Regia: Giordano Cossu
Nel 2014 ricorre il ventennale del Genocidio dei Tutsi in Ruanda. Oltre 800.000 vittime in soli tre mesi, mentre l’Occidente chiudeva gli occhi. Da allora, il nuovo regime politico ha promosso una forte politica di riconciliazione ma il ricordo dei massacri è ancora molto vivo nella memoria collettiva. Tra agosto 2013 e febbraio 2014 Giordano Cossu ha attraversato a più riprese il Paese, incontrando e dialogando con i ruandesi del mondo rurale nel tentativo di dare voce a quella memoria.
Guarda il trailer
Guarda l'intervista al filmmaker
-
SPARTACUS & CASSANDRA
Francia 2014 80'
2014 Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 21:00 - FILM DI CHIUSURA
Regia: Ioanis Nuguet
Due bambini Rom vivono con una giovane trapezista in una tenda da circo montata nei sobborghi di Parigi. In questo placido ma fragile paradiso, i due fratelli di 10 e 13 anni sono combattuti tra il nuovo destino che intravedono ed i loro genitori che vivono per la strada. Un film tenero e duro, la cui grazia offre un riparo dalla pesantezza del vivere in mondo crudele. -
TODOS VÓS SODES CAPITÁNS
You All Are CaptainsSpagna 2010 79'
2014 Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 17:00
Regia: di Oliver Laxe Producer: Martin Pawley
Un regista europeo sta facendo un film con bambini che vivono in una casa-famiglia di Tangeri, Marocco. Durante le riprese, i metodi di lavoro poco ortodossi del regista cambiano il rapporto con i bambini a tal punto che il progetto iniziale prende un'altra direzione... -
Walking Under Water
Polonia/Gran Bretagna/Germania 2014 76'
2014 Giovedì 4 dicembre, Odeon, ore 21:00 - Serata in collaborazione con Museo Salvatore Ferragamo
Regia: Eliza Kubarska
L'iniziazione alla vita adulta di un giovane Badjao, pescatore del Borneo. Il giovane Sari viene educato dallo zio alle classiche tecniche di pesca della sua popolazione, che fino a pochi anni fa viveva interamente di mare, grazie ad una particolare capacità di convivenza con il mondo acquatico. Ma i nomadi del mare devono oggi affrontare una difficile decisione: continuare a vivere di pesca, o cedere alla nuova industria del turismo?
Guarda il trailer
Guarda l'intervista alla filmmakers