Firenze 28 novembre – 5 dicembre 2014

Festival Internazionale del film documentario

  • ¡BELLO, BELLO, BELLO!
    Beautiful, beautiful, beautiful!

    Cuba 2013 24'
    Regia: Pilar Álvarez
    Nelle sale vuote del museo di belle arti dell'Avana la videocamera si aggira tra i dipinti. Un mormorio di voci cresce sempre di più. Sono le voci dei visitatori che lasciano la loro eco sulla superficie stessa dei dipinti. La loro immaginazione, il loro sguardo ci permette allora di rivedere, come per la prima volta, quelle pitture, che mutano allo sguardo e diventano la traccia delle vite di chi le ha ammirate. Tra le voci, una persiste, quella di un visitatore che si abbandona ad un viaggio unico, conversando con i dipinti e proiettando le sue paure più profonde.

    Guarda il trailer

    2014 Mercoledì 3 dicembre, Odeon, ore 16:30
    Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 15:00

  • 15 STRON SWIATA
    15 CORNERS OF THE WORLD

    Polonia/Germania 2014 79'
    Regia: Zuzanna Solakiewicz
    L'intero mondo intorno a noi, piante e insetti, organismi microscopici e grandi predatori, cielo e terra, le vie delle nostre città e la performance di alcuni danzatori si uniscono in una spettacolare coreografia che accompagna le sensibili composizioni sonore di Eugeniusz Rudnik, pioniere della musica elettroacustica.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista ai filmmakers

    2014 Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 18:45
    Mercoledì 3 dicembre, Odeon, ore 15:00

  • As Cidades e as Trocas
    Trading Cities

    Portogallo 2014 139'
    Regia: Luísa Homem, Pedro Pinho
    Nel 2008 i danni compiuti dall'industria del turismo a Capo Verde culminano in una grave crisi geologica dovuta all'erosione delle spiagge. Attraverso l'osservazione e la ricostruzione degli spostamenti quotidiani di merci su enormi navi cargo, che da Lisbona giungono in pieno Atlantico, emergono le trasformazioni fisiche e sociali del paesaggio prodotte da tali scambi, le contraddizioni del turismo di massa e le sue conseguenze sulla comunità che lo accoglie.

    Guarda l'intervista al produttore

    2014 Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 16:00
    Mercoledì 3 dicembre, Odeon, ore 10:00

  • Chen
    Dust

    Cina 2014 85'
    Regia: Zhu Rikun
    In una zona mineraria e industriale della Cina, gli uomini contraggono malattie polmonari che li portano alla morte. Il film costruisce un percorso che collega tra loro queste esistenze, che chiedono di essere filmate, di raccontare, di lasciare una traccia. Attraverso le immagini, queste esistenze condannate, che non cessano di lottare, si ritrovano e si riconoscono, in un percorso filmico urgente che ha a che fare con la forza vitale del cinema e degli esseri umani.

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Giovedì 4 dicembre, Odeon, ore 18:30
    Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 10:00

  • Death & the Maiden

    Israele/Germania 2014 29'
    Regia: Yael Lotem
    Pochi anni dopo la Seconda Guerra Mondiale, in una cantina nel sud della Francia viene ritrovata l’opera autobiografica di una giovane ebrea tedesca, Charlotte Salomon, composta da parole e tavole dipinte. Mescolando graphic novel, diario intimo e romanzo di formazione, le opere della Salomon vengono animate dal film che le fa riecheggiare in modo ipnotico usando come cassa di risonanza le stanze vuote che hanno ospitato le sue vicende.

    Guarda l'intervista alla filmmaker

    2014 Giovedì 4 dicembre, Odeon, ore 16:45
    Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 11:30

  • ESCORT

    Paesi Bassi 2013 19'
    Regia: Guido Hendrikx
    In Olanda ci vogliono tre settimane per trasformare un uomo in un agente specializzato nel rimpatrio forzato di immigrati cui è stato negato l'asilo politico. Dalle simulazioni al primo servizio di scorta su un volo di linea, questo film adotta la prospettiva dei giovani agenti che cercano di imparare a fare il proprio dovere, praticando una “violenza umana” e lasciando dubbi ed emozioni fuori dalla divisa.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Domenica 30 novembre, Odeon, ore 16:45
    Martedì 2 dicembre, Odeon, ore11:30

  • I COMME IRAN
    I for Iran

    Belgio 2014 50'
    Regia: Azari Sanaz
    Per apprendere il persiano moderno occorre familiarizzare con suoni tondi e succosi e imparare a seguire la danza delle lettere dell'alfabeto, che corrono sulla lavagna come note musicali e sembrano obbedire solo alla volontà di Behrouz Majidi, il maestro di lingua farsi che accoglie nella sua aula la regista del film, intenzionata a riappropriarsi della lingua dei propri antenati con la consapevolezza che, per chi vive in esilio, la lingua resta l'unico legame con la patria perduta.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista al la filmmaker

    2014 Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 19:00
    Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 15:00

  • LA LLAMADA
    The Call

    Brasile 2014 19'
    Regia: Gustavo Vinagre
    Un vecchio rivoluzionario cubano e il suo mondo etico; un piccolo chiosco di merci varie da dove Lázaro osserva e commenta il mondo intorno a sé, in quel Paese unico che è Cuba. I rapporti tra le persone, le scelte di vita, i ricordi della rivoluzione si mescolano ai discorsi sulla frutta e sulle merci in magazzino, fino a quando l’azienda telefonica gli installa per la prima volta il telefono, e Lázaro deve decidere a chi fare la prima telefonata…

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Domenica 30 novembre, Odeon, ore 16:45
    Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 15:00

  • LE RÊVE EST FINI
    The Dream is Over

    Spagna/Serbia 2014 50'
    Regia: Maria Ruido, Khairi Jemli
    In un denso intreccio tra diario intimo, saggio cinematografico e film antropologico il film ricollega presente e passato, le politiche europee di gestione dei flussi migratori e la storia dell’ultimo colonialismo nell’Africa settentrionale, imbevendo il proprio sguardo di un’urgenza decisamente opposta a qualsiasi retorica dell’emergenza. Parole scritte, voci, immagini vengono salvate dalle acque dell’oblio e tessute insieme in un discorso al contempo incredibilmente breve e tragicamente profondo.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista alla filmmakers

    2014 Giovedì 4 dicembre, Odeon, ore 16:45
    Venerdì 5 dicembre, Odeon, ore 11:30

  • Léone, Mère et Fils
    Léone, Mother & Son

    Francia 2014 40'
    Regia: Lucile Chaufour
    Léone è una donna dalla vitalità straripante. Florida, sorridente, biondissima: è l'anima di un piccolo, affollato bistrot alla periferia di Parigi. Patrick, suo figlio, stravede per lei. L'amore fra madre e figlio crea un legame viscerale e indissolubile, ma le eccessive attenzioni materne possono diventare una zavorra che impedisce al cucciolo di spiccare il balzo verso l'indipendenza.

    2014 Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 17:45
    Martedi 2 dicembre, Odeon, ore 11:30

  • Les tourmentes
    For the Lost

    Belgio/Francia 2014 77'
    Regia: Pierre-Yves Vandeweerd
    In uno stile poetico ed evocativo, Vandeweerd filma il luogo in cui ha vissuto per anni, la zona delle montagne di Lozère, uno dei luoghi più inospitali della Francia, caratterizzata da terribili tempeste di neve e di vento che sono all’origine di molti miti e racconti di uomini perduti e presenze ancestrali. Il film rende visibile il senso di un territorio, la sua storia e la sua atmosfera.

    2014 Domenica 30 novembre, Odeon, ore 15:00
    Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 11:45

  • Maidan

    Ucraina/Paesi Bassi 2014 130'
    Regia: Sergei Loznitsa
    Una piazza – Maidan, nel centro di Kiev - un regime – quello del filorusso Yanukovich - e una miccia – le decisioni del governo ucraino di rifiutare, alla fine del 2013, gli accordi con l’Europa, scegliendo al contempo la sottoscrizione di un nuovo legame formale con la Russia: così inizia una delle più grandi rivoluzioni di questo inizio secolo. Sergei Loznitsa non solo racconta l’evoluzione di una rivolta che diventa rivoluzione, ma la inserisce nella più ampia storia della democrazia occidentale moderna.

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Mercoledì 3 dicembre, Odeon, ore 21:00
    Giovedì 4 dicembre, Odeon, ore 11:15

  • MEMORIA OCULTA
    Hidden Memory

    Messico 2014 60'
    Regia: Eva Villaseñor
    Una donna in un periodo ha perso completamente la memoria. Ora cerca di indagare quel vuoto di ricordi e di immagini, per mezzo del cinema. Tre persone a lei vicine le raccontano la loro versione. La memoria perduta, la memoria nascosta diventa allora uno spazio da cui può sorgere la creazione di nuove immagini, visioni che diventano, nel finale visionario del film, un gioco di ombre e di cinema.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista alla filmmaker

    2014 Mercoledì 3 dicembre, Odeon, ore 16:30
    Giovedì 4 dicembre, Odeon, ore 10:00

  • NEBEL
    Fog

    Germania 2014 60'
    Regia: Nicole Vögele

    La nebbia è una specie di desiderio impossibile che genera un luogo altro. Nicole Vögele ed Elsa Kremser realizzano un film potente, immerso in un’atmosfera sospesa e con immagini splendide. In quel denso ma intangibile agglomerato di aria e acqua si aggirano esistenze diverse e solitarie: un astronomo, un musicista, un capitano di mare. Da una parte la natura che ha occhi per vedere ciò che è invisibile e dall’altra l’uomo che, nella nebbia come nei sogni, si ritrova solo e inerme.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista alle filmmakers

    2014 Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore16:30
    Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 10:00

  • NO TODO ES VIGILIA
    Not All is Vigil

    Spagna/Colombia 2014 98'
    Regia: Hermes Paralluelo
    Come in un romanzo su un amore intramontabile, Felisa e Antonio hanno trascorso sessant'anni insieme, amandosi e prendendosi cura l'uno dell’altro. Entriamo nel mondo di questa coppia di innamorati attempati che, con lo sguardo rivolto al passato, custodisce i ricordi di una vita insieme, ricordi che il film riporta a galla come in un sogno ad occhi aperti, in cui realtà e finzione si confondono.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Mercoledì 3 dicembre, Odeon, ore 18:30
    Giovedì 4 dicembre, Odeon, ore 15:00

  • PHOTOFINISH
    Una stagione alle corse

    Italia 2014 30'
    Regia: Chiara Campara, Davide Cipolat, Giovanni Dall'Avo Manfroni, Lorenzo Faggi
    Vendere e comprare all'asta la “bella bestia”. Scommettere sulla "bella bestia". Correre come fulmini sulla “bella bestia”. E poi incitare il suo nome evocativo al photofinish. Questi sono i verbi dell'ippodromo di Milano e del centro di allenamento di Trenno, e le “belle bestie” sono cavalli di razza purissima tra più belli al mondo.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Domenica 30 novembre, Odeon, ore 16:45
    Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 11:30

  • Propaganda

    Cile 2014 61'
    Regia: Collective MAFI
    L'assedio mediatico della campagna elettorale per la corsa presidenziale 2013 in Cile filmato da un collettivo di autori. Il make-up, le canzoni, gli spot, i cartelloni pubblicitari, i fumogeni, le bandiere, pronto il kit della perfetta campagna elettorale in cui ogni cosa è presto svolta e riavvolta: il marketing gestisce le movenze di corpi e voci promuovendo un assenso/dissenso che non passa più dal discorso politico.

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Sabato 29 novembre, Odeon, ore 17:15
    Domenica 30 novembre, Odeon, ore 10:00

  • Superjednostka
    Super Unit(s)

    Polonia 2014 20'
    Regia: Teresa Czepiec
    Le 'macchine da abitare', come amava definirle Le Corbusier, sono giganteschi circuiti di cemento dove, in 15 piani, trovano posto fino a 3.000 persone. La praticità più pura della forma, che quasi non contempla l'errore, deve pure confrontarsi con le storie dei suoi abitanti, le loro emozioni, aspettative, desideri... ma anche col passare del tempo e il mutare degli spazi.

    Guarda l'intervista alla filmmaker

    2014 Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 17:45
    Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 10:00

  • Toto si surorile lui
    TOTO AND HIS SISTERS

    Romania 2014 93'
    Regia: Alexander Nanau
    Si può sfuggire al proprio destino? Toto impara a ballare l'hip-hop e a leggere e scrivere mentre sua madre sta in carcere. Ana e Andrea, le sue sorelle maggiori, cercano nella vita una sostanza che non assomigli a quella che, intorno a loro, tutti si iniettano in vena. Un altro mondo è possibile, se sei nato dalla parte di chi ha la possibilità di fare delle scelte. Toto e le sue sorelle ci ricordano che un altro mondo a volte è necessario e che è bellissimo provarci.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Domenica 30 novembre, Odeon, ore 18:30
    Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 10:00

  • Yaar

    Belgio 2014 19'
    Regia: Simon Gillard
    I cercatori d'oro del Burkina Faso in una elegia di colori, suoni e gesti di lavoro. In un magnifico incedere di luce e tenebre – magia e tecnologia arcaica – si muovono corpi senza ruvidezza, languidi, ritmati, per fare di tempo e spazio un'esperienza visiva che è anche sensoriale. Yaar è il centro della miniera, un universo a sé stante, splendente di luce propria.

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Martedì 2 dicembre, Odeon, ore 21:00
    Mercoledì 3 dicembre, Odeon, ore 12:30

  • Živan Pravi Pank Festival
    ŽIVAN MAKES A PUNK FESTIVAL

    Serbia 2014 61'
    Regia: Ognjen Glavonic
    Ogni anno Živan organizza un festival punk nel suo piccolo villaggio in Serbia. Con inguaribile ostinazione e senza soldi Živan si lancia nella realizzazione della sesta edizione dell'evento, che “fra cent'anni, sarà ricordato come Woodstock”. Come ogni anno, l'esito è disastroso. Il ritratto poetico – con risvolti comici – di un donchisciotte affetto da una malattia pericolosa chiamata entusiasmo.

    Guarda il trailer

    Guarda l'intervista al filmmaker

    2014 Sabato 29 novembre, Odeon, ore 21:15
    Lunedì 1 dicembre, Odeon, ore 15:00

torna in alto