Firenze 25 novembre – 2 dicembre 2016

Festival Internazionale del film documentario

  • A SECOND BIRTHDAY

    Italia 2016 30'
    Regia: Georg Manuel Zeller
    Misha è affetto da fibrosi cistica, una malattia incurabile. Ha nove anni quando si rende necessario un trapianto di fegato. Una profonda consapevolezza di sé, delle grandi questioni della vita ed una candida visione del mondo lo hanno accompagnato nelle lunghe degenze negli ospedali di tutta Europa. Il padre di Misha, regista di questo intimo, emozionante lavoro, filma il tempo e lo spazio di una testimonianza che incanta, durante i mesi che precedono e che seguono il trapianto.

    Guarda il trailer

    2016 Giovedì 1 dicembre, La Compagnia, ore 19:00

  • ABIGAIL

    Brasile 2016 17'
    Regia: Valentina Homem, Isabel Penoni
    Tra il 1940 e il 1950 Abigail Lopes partecipò alle spedizioni di Francisco Meireles, noto in Brasile per aver cercato un incontro pacifico con le popolazioni indigene che vivevano isolate. Abigail entrò in contatto con la popolazione Xavantes della Serra do Roncador (nello stato del Mato Grosso), e con loro passò otto anni della sua vita. Il film rievoca l’incontro avvenuto tra le due giovani registe e l’ormai anziana donna, nella casa colma di ricordi e suggestioni appartenenti ad un passato ricco di incontri e contaminazioni.

    Guarda il trailer

    2016 Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 18:45

  • AMA – SAN

    Portogallo, Giappone, Svizzera 2016 112'
    Regia: Cláudia Varejão
    Quando i ciliegi sono in fiore nella piccola città giapponese di Wagu, le Ama-San o “donne del mare”, raggiungono le rive dell’oceano e, tramutandosi in veri e propri esseri sottomarini, s’immergono nel segreto delle sue acque alla ricerca di alghe, crostacei e molluschi. Come creature degli abissi, queste donne appartenenti a generazioni diverse preservano, nei loro agili gesti, il rituale di una pesca antica che necessita al tempo stesso di forza e delicatezza.

    Guarda il trailer

    2016 Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 15:00

  • CORPS
    Corpse

    Belgio 2016 16'
    Regia: Benjamin d’Aoust
    Dalla sua terrazza Benjamin d’Aoust vede due ali della prigione Saint-Gilles a Bruxelles e, soprattutto, sente le grida dei detenuti e dei secondini che la popolano. Saint-Gilles, costruito con i mattoncini rossi tipici dell’architettura industriale del XIX secolo, diventa nel film un luogo dell’anima; le voci dei detenuti, tutte insieme, diventano una: quella del carcere stesso, che si fa corpo e diventa un mostro. Il regista crea un conflitto tra il Dentro e il Fuori, innescando una riflessione sul ruolo del carcere nella società oggi.

    2016 Giovedì 1 dicembre, La Compagnia, ore 19:00

  • DUBINA DVA
    Depth Two

    Serbia, Francia 2016 80'
    Regia: Ognjen Glavonić
    Come in un thriller, il film si apre con il ritrovamento di un camion nel Danubio al confine serbo-rumeno: al suo interno 55 cadaveri di civili albanesi, la prova occultata di un crimine di guerra. Era il 1999 e, mentre le bombe NATO cadevano su Belgrado, a Suva Reka, in un Kosovo che reclamava indipendenza, gli abitanti di un villaggio venivano rinchiusi dalla polizia serba in una pizzeria e brutalmente massacrati. Ognjen Glavonić ci conduce in un passato doloroso e non troppo lontano, in cui le testimonianze processuali di vittime e carnefici non ci risparmiano il dolore e l’atrocità surreale di una storia “intenzionalmente sepolta nel silenzio”.

    Guarda il trailer

    2016 Martedì 29 novembre, La Compagnia, ore 15:00

  • DUM SPIRO SPERO

    Croazia 2016 52'
    Regia: Pero Kvesić
    “Dum spiro spero” è un motto latino che significa ‘finché respiro spero’, ancora oggi usato da coloro che vogliono vivere fino all’ultimo respiro. Intrecciando vita quotidiana, libri e morte, il regista riflette sulla sua progressiva perdita delle forze e sulla forza che ci vuole per lasciare andare la vita. Pero Kvesić, acclamato scrittore croato, è al primo film: il risultato raggiunge le vette della sua letteratura. Un diario in cui le immagini e le parole girano libere, in un intreccio di ironiche e lapidarie scintille d’autore che sanciscono la libertà individuale, nella vita come nella morte.

    Guarda il trailer

    2016 Mercoledì 30 novembre, La Compagnia, ore 16:00

  • FOTOGRAMA
    The Frame

    Brasile 2016 9'
    Regia: Luís Henrique Leal, Caio Zatti
    Il regista pone la sua videocamera davanti a un muro di cinta di una città brasiliana. Qualcosa di inatteso s'insinua nell'inquadratura, un dettaglio che diventa centrale, ineludibile. Quel fotogramma fornisce l'occasione per realizzare un sofisticato viaggio-saggio nella storia e nell'intricata rete di rapporti sociali che ogni immagine inevitabilmente evoca.

    Guarda il trailer

    2016 Martedì 29 novembre, La Compagnia, ore 16:30

  • HINTER DEM SCHNEESTURM
    Beyond the Snowstorm

    Germania 2016 92'
    Regia: Levin Peter
    Il vecchio nonno del regista ha sepolto i ricordi di quando fu soldato nazista, nel 1943, durante l’invasione tedesca dell’Ucraina. Non ricorda, o non vuole ricordare, i luoghi, le genti, i pensieri e le azioni di quel lungo cammino nelle tenebre della storia. Levin Peter trova un album di fotografie che evocano il vissuto di quel giovane nazista. Comincia a interrogarlo a caccia di risposte, cercando di rompere il muro dell’incomunicabilità, e infine compie il viaggio in Ucraina sulle tracce di quel drammatico pezzo di vita del suo passato con l’obiettivo di custodirne la memoria.

    Guarda il trailer

    2016 Mercoledì 30 novembre, La Compagnia, ore 17:15

  • HUAN YING
    Welcome

    Cina, Svizzera 2016 60'
    Regia: Zhu Rikun
    Come in un incubo oscuro. Nel corso di un sopralluogo nella regione del Sichuan (sudovest della Cina) Zhu Rikun viene fermato dalla polizia e sottoposto ad un estenuante interrogatorio sulle ragioni della sua presenza nel territorio. Come le spire del serpente si avvolgono lentamente intorno alla preda, così le parole dei poliziotti intessono attorno al regista un intrico di domande, pressioni, insinuazioni cui il regista oppone una resistenza dimessa ma inamovibile.

    2016 Martedì 29 novembre, La Compagnia, ore 16:30

  • IZA LICA ZRCALA
    A Two Way Mirror

    Croazia 2016 42'
    Regia: Katarina Zrinka Matijević
    Lika è un campo coperto di erba; è un alveare pieno di miele; è montagna, lago, aria, vento, albero, fiore. D’inverno, è un campo coperto di neve. Un’intensa ricognizione poetica per disegnare un suggestivo “paesaggio interiore”, quello della regista, che ci conduce a visitare Lika, la terra che fu dei suoi antenati e che sarà dei suoi discendenti. Un paesaggio magico e speciale, perché non risiede nel Regno del Reale, ma in quello, incontaminato e incorruttibile, dell’anima. Un film che guarisce le ferite interiori, perché fatto da chi l’anima ebbe ferita.

    Guarda il trailer

    2016 Mercoledì 30 novembre, La Compagnia, ore 15:00

  • LA VIE À VENIR
    Life to Come

    Belgio 2016 52'
    Regia: Claudio Capanna
    I gemelli Eden e Leandro sono nati molto prematuri. Una volta fuori dal ventre della madre, Laurence, si trovano gettati nel mondo asettico e angosciante dell’ospedale, pieno di macchine rumorose e medici in camice bianco. Le settimane passano nella sezione neonatale, e madre e figli lottano ostinatamente per la vita. Noi che osserviamo siamo con loro in questa specie di limbo, una corteccia linfatica spazio-temporale che monitora, nutre, guarisce.

    Guarda il trailer

    2016 Giovedì 1 dicembre, La Compagnia, ore 16:00

  • LES CORPS INTERDITS
    Banned Bodies

    Francia 2016 12'
    Regia: Jérémie Reichenbach
    Sotto forma di poema, di canto visivo, le voci di alcuni immigrati raccontano la loro esperienza a Calais, confinati nella più grande baraccopoli d’Europa, definita la “giungla” in quanto luogo in cui l’individuo, privato di ogni dignità umana, vive in uno stato di abbrutimento, il suo corpo interdetto. Nel fermo spaziale del tempo sospeso di Calais il corpo migrante si sparge e svanisce. Solo la sua voce, carne che canta, dice il dolore senza posa.

    Guarda il trailer

    2016 Domenica 27 novembre, La Compagnia, ore 18:30

  • MADAME SAÏDI
    Mrs Saidi

    Francia 2016 60'
    Regia: Paul Costes, Bijan Anquetil
    “Sapete, io sono un’attrice. Se avete una parte, non esitate a chiamarmi. Abito proprio qua dietro. Sono Madame Saïdi”. Era il 2007 quando, con queste parole, una donna ultrasettantenne di Teheran, madre di ‘martire’, si palesava agli occhi di due registi francesi che, accogliendo l’invito, ritorneranno in Iran 7 anni dopo per girare un film su di lei. Con sorpresa di tutti, Madame Saïdi è diventata una nota attrice comica...

    Guarda il trailer

    2016 Domenica 27 novembre, La Compagnia, ore 18:30

  • NAWET NIE WIESZ, JAK BARDZO CIĘ KOCHAM
    You Have No Idea How Much I Love You

    Polonia 2016 75'
    Regia: Paweł Łoziński
    Qual è il vero significato della parola “amore”? Nel corso della nostra vita, spesso creiamo legami con i nostri cari, che poi nel tempo ci sembrano impossibili da districare. Il film racconta la storia della sofferenza di due donne, madre e figlia, legate tra loro da sentimenti difficili, complicati. Per le due protagoniste l’incontro con una terza persona diventa cruciale: un esperto terapeuta, i cui strumenti di lavoro sono le parole e l’empatia, da estraneo diventa una figura molto vicina.

    Guarda il trailer

    2016 Domenica 27 novembre, La Compagnia, ore 15:00

  • REMAINS FROM THE DESERT

    Germania 2016 21'
    Regia: Sebastian Mez
    Ciò che resta di Osman dopo sette mesi passati in un “campo di tortura” nel Sinai, nel mezzo del suo viaggio pieno di speranza dall’Eritrea a Israele, è un ricordo indicibile e un corpo solcato dalla violenza. Ogni angolo di Osman è attraversato da una storia che secca l’anima, la inaridisce come il territorio in cui è finito prigioniero. Sebastian Mez ripercorre quel viaggio, tra paesaggi di violenta bellezza, pianeti che non si possono immaginare, così come inimmaginabile è l’esperienza di Osman, astronauta alieno che tenta l’approdo su un mondo nuovo.

    Guarda il trailer

    2016 Giovedì 1 dicembre, La Compagnia, ore 20:45

  • ŠALTOS AUSYS
    Dead Ears

    Lituania 2016 42'
    Regia: Linas Mikuta
    Due uomini, un anziano contadino e il suo figlio sordomuto, vivono in una zona di campagna remota, isolata dalla civiltà. Pur vivendo insieme e condividendo problemi e dolori, rimangono molto distanti tra loro. I tentativi di conversazione si riempiono di equivoci che a volte diventano conflitti. Il padre ritiene il figlio incapace e infantile. Il figlio trova il padre insensibile e ruvido. Potranno mai capirsi?

    Guarda il trailer

    2016 Giovedì 1 dicembre, La Compagnia, ore 15:00

  • SAMIR DANS LA POUSSIÈRE
    Samir in the Dust

    Francia, Algeria, Qatar 2016 60'
    Regia: Mohamed Ouzine
    Samir è un contrabbandiere algerino che trasporta petrolio nella zona di confine col Marocco. Come ogni uomo, ha delle aspirazioni, dei sogni, delle angosce. Il buio della notte e il bagliore di una sigaretta rappresentano la compagnia ideale per la messa in scena di sentimenti così profondi, l’occasione per scandagliare pensieri che alla luce del giorno fanno fatica a trovare espressione. In maniera quasi speculare, le angosce e i desideri di Samir si riflettono nello stato d’animo di chi è dietro la camera.

    Guarda il trailer

    2016 Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 18:45

  • SÎPO PHANTASMA
    Ghost Ship

    Spagna 2016 67'
    Regia: Koldo Almandoz
    Un viaggio attraverso navi fantasma, leggende, storie di uomini e di viaggi, di cinema, fantasmi e vampiri. Oscar Wilde, il Nosferatu di Murnau, Bram Stoker diventano i personaggi di un film-saggio visionario e poetico, fatto di frammenti di immagini, lettere, visioni, personaggi celebri e di mille storie, al tempo stesso fantastiche e reali.

    Guarda il trailer

    2016 Martedì 29 novembre, La Compagnia, ore 22:30

  • SWAGGER

    Francia 2016 84'
    Regia: Olivier Babinet
    Swagger, muovendosi tra documentario e finzione, ci fa entrare nelle menti sorprendenti di undici adolescenti, di diversa provenienza, che crescono in una delle più svantaggiate banlieu parigine, dove i “francesi” non mettono piede. Una serie di ritratti da cui emergono le speranze, le paure e la vita di tutti i giorni. Nonostante le difficoltà, questi ragazzi hanno sogni e ambizioni che nessuno può negare loro. Olivier Babinet è riuscito a tirarli fuori e a metterli in scena in forma di musical, costruendo un film che sfida gli stereotipi sulle periferie d’Europa, oggi spesso al centro della cronaca più cupa, regalandoci una speranza per le nuove generazioni.

    Guarda il trailer

    2016 Domenica 27 novembre, La Compagnia, ore 20:30

  • UN ALTRO ME
    ANOTHER ME

    Italia 2016 82'
    Regia: Claudio Casazza
    In collaborazione con Gucci per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
    Nella casa di reclusione di Bollate (Milano) ha luogo il primo esperimento italiano di “trattamento intensificato” per responsabili di violenze sessuali. La camera di Claudio Casazza si colloca con circospezione all’interno del centro, aprendo una finestra su un universo disturbante, su cui è difficile soffermare lo sguardo. Giorno dopo giorno, i racconti, le osservazioni, le opinioni degli internati si intrecciano con le sollecitazioni e gli interrogativi posti dagli psicologi. Questi ultimi stabiliscono un contatto con personalità sfuggenti, trincerate dietro alibi e deresponsabilizzazioni, tentando un percorso di cura.

    Guarda il trailer

    2016 Venerdì 25 novembre, La Compagnia, ore 21:00

  • WIĘZI
    Close Ties

    Polonia 2016 18'
    Regia: Zofia Kowalewska
    I nonni di Zofia, dopo una separazione di 8 anni, durante la quale lui ha vissuto con un’altra donna, tornano a vivere insieme e si preparano a festeggiare l’anniversario di matrimonio. La nipote/regista li riprende nel loro piccolo appartamento, uno (e unico) spazio, che grazie all’uso della camera, diventa un grande specchio che riflette la loro relazione. Lo sguardo della camera è dolce e comprensivo nel riprendere la vita quotidiana, in cui i vecchi rancori e la consapevolezza di non poter fare a meno l’uno dell’altra si mescolano senza distinguersi in un legame d’amore che resiste al tempo e alle turbolenze della vita.

    Guarda il trailer

    2016 Sabato 26 novembre, La Compagnia, ore 18:30

torna in alto