-
AU BORD DU MONDE
On the Edge of the WorldFrancia 2013 98'
2016 Lunedì 28 novembre, Istituto Francese, ore 19:00 – Ingresso libero
Regia: Claus Drexel
Parigi di notte: Jeni, Venceslao, Christine, Pascal e molti altri sono tra i senza- tetto che popolano le strade, vivono sotto i ponti e nei tunnel della metropolitana, ai margini di un mondo in cui la società non offre più una protezione. Nel film, ci troviamo di fronte a loro e ascoltiamo quello che hanno da dire.
Guarda il trailer
-
DAL RITORNO
OMAGGIO ALLA GIURIA INTERNAZIONALE DEL 57° FESTIVAL DEI POPOLIItalia, Francia, Belgio 2015 92'
2016 Venerdì 2 dicembre, La Compagnia, ore 15:00
Regia: Giovanni Cioni
“Caro Silvano, quando ci siamo incontrati, una sera di dicembre, mi hai chiesto di accompagnarti. Volevi tornare laggiù, nel luogo a cui sei sopravvissuto. Io sono sempre laggiù, mi dicevi. In vita, solo, nell’incredulità dell’esistenza. Abbiamo iniziato il viaggio. Sei dovuto sopravvivere, di nuovo”. [G. Cioni] Silvano Lippi rac- conta: soldato italiano in Grecia, nel 1943, prigioniero dei Tedeschi, deportato a Mauthausen dove fu addetto ai forni crematori. Il film si rivolge a lui, dal ritorno. Un ritorno senza fine, un ritorno che non ha risposte.
Guarda il trailer
-
HOMO SAPIENS
OMAGGIO ALLA GIURIA INTERNAZIONALE DEL 57° FESTIVAL DEI POPOLIAustria, Germania 2016 94'
2016 Venerdì 2 dicembre, La Compagnia, ore 17:00 - In collaborazione con La fine del mondo – Centro Pecci Prato
Regia: Nikolaus Geyrhalter
Cosa resterà dell’ingegno dell’uomo moderno dopo la sua scomparsa? Come in un flash-forward, Geyrhalter ci fa scoprire scenari desertici, abbandonati, quasi apocalittici, non-luoghi che diventano simbolo tanto della caducità e della provvisorietà dell’uomo, quanto della sua incuria e del suo poco rispetto per la natura che lo circonda. Homo sapiens è un inno all’ingegno dell’uomo, un monito alla sua coscienza, è un invito alla riflessione sul suo ruolo nel mondo.
Guarda il trailer -
LA CHAMBRE VIDE
The Empty RoomBelgio, Francia 2016 58'
2016 Mercoledì 30 novembre, La Compagnia, ore 21:30
Regia: Jasna Krajinovic
Siamo nella Bruxelles del post-attentato e la camera vuota è quella di Sabri che, a 19 anni, ha abbandonato genitori e fratelli per andare in Siria a combattere la Jihad. Quattro mesi dopo la famiglia ha ricevuto un messaggio che ne annunciava la morte. È da quel giorno che Saliha, madre di Sabri, è impegnata in un’associazione di famiglie i cui gli hanno aderito al terrorismo islamico e che si batte perché si mettano a punto leggi e strategie per impedire che altri giovani si lascino contagiare dalla “vocazione al martirio”.
Guarda il trailer
-
LE MYSTERE ETTORE MAJORANA, UN PHYSICIEN ABSOLU
Francia 2016 52'
2016 Domenica 27 novembre, Istituto Francese, ore 17:00
Regia: Camille Guichard
La vita e il genio di Ettore Majorana affascinano ancora oggi, a quasi 80 anni dalla sua misteriosa scomparsa, avvenuta nel marzo 1938 quando aveva 31 anni. La Fisica aveva appena scoperto l’atomo, la seconda guerra mondiale era alle porte e Majorana, pur giovanissimo, aveva già spinto in avanti i confini della fisica quantistica e della cosmologia con la sua teoria in materia di neutrini. Il film si svolge come un romanzo investigativo e un thriller scientifico su Majorana, sulla sua misteriosa scomparsa, e sulla storia della fisica in un’epoca travagliata come gli anni Trenta. -
MA FILLE NORA
My Daughter NoraBelgio, Francia 2016 15'
2016 Mercoledì 30 novembre, La Compagnia, ore 21:30
Regia: Jasna Krajinovic
Prima di partire, Nora ha scritto a sua madre una lettera dicendole tutto quello che una figlia può dire dopo che ha deciso di lasciare la famiglia per intraprendere la propria strada. Questo sentimento, universale, assume qui una connotazione agghiacciante: Nora ha infatti lasciato la sua Bruxelles per andare in Siria e pren- dere parte alla Jihad. “I meccanismi di radicalizzazione sono così elaborati, così raffinati, che qualsiasi giovane ne può essere vittima”. [J. Krajinovic] -
SHALOM ITALIA
Israele, Germania 2016 70'
2016 Domenica 27 novembre, La Compagnia, ore 11:00
Regia: Tamar Tal Anati
La storia vede protagonisti tre fratelli (oggi di 73, 82 e 84 anni) appartenenti alla famiglia Anati, di Firenze. Nel 1943, per sfuggire alle persecuzioni razziali, la famiglia trova rifugio in un bosco fuori città, si stabilisce in una grotta di fortuna dove riesce a sopravvivere per molti mesi grazie alla complicità di alcune persone del luogo. Dopo la guerra, gli Anati si trasferiscono definitivamente in Israele. A distanza di 70 anni i tre uomini tornano oggi a ripercorrere i boschi nei dintorni di Firenze animati da un solo scopo: ritrovare la grotta che fu la loro casa e la loro salvezza.
Guarda il trailer
-
TERZO&MONDO
Italia 2001 15'
2016 Lunedì 28 novembre, Istituto Francese, ore 19:00 – Ingresso libero
Regia: Daniele Pignatelli
La storia di un presunto privilegio che sfocia nel pregiudizio. -
UNE JEUNE FILLE DE 90 ANS
A Young Girl in her NinetiesFrancia 2016 85'
2016 Lunedì 28 novembre, La Compagnia, ore 21:00
Regia: Valeria Bruni Tedeschi, Yann Coridian
In collaborazione con France Odeon
Thierry Thieû Niang, coreografo di fama internazionale, conduce un laboratorio di danza con pazienti malati di Alzheimer, presso il reparto geriatrico dell’ospedale Charles Foix d’Ivry, non lontano da Parigi. Attraverso la danza le vite s’incontrano, i ricordi affiorano pieni di rimpianti, di amarezza, di accessi di gioia e solitudine. La protagonista del film, Blanche, giovane ragazza di novant’anni si innamora del coreografo, e la sua malattia diventa la malattia dell’amore.
Guarda il trailer
-
WEINER
USA 2016 100'
2016 Sabato 26 novembre, Spazio Alfieri, ore 21:00
Regia: Josh Kriegman, Elyse Steinberg
Un ritratto ravvicinato di Anthony Weiner, politico statunitense il cui nome è ormai indissolubilmente legato agli scandali a sfondo sessuale di cui è stato protagonista e che hanno portato alla crisi con la moglie Huma Abedin, la più data consigliera di Hillary Clinton. Il film segue la campagna di Weiner a sindaco di New York City nel 2013: quella che inizia come una rimonta inaspettata crolla di fronte a nuove accuse di sexting.
Guarda il trailer
-
WHILE THEY WATCHED
Gran Bretagna, Corea del Sud, Irlanda 2016 90'
2016 Lunedì 28 novembre, Spazio Alfieri, ore 19:00 - In collaborazione con The Tide Experiment
Regia: Jake J. Smith
Documentario sulla Corea del Nord ambientato in un futuro distopico dove il regime è crollato: con questo espediente il lm denuncia i crimini di stato e mette in dubbio la moralità dell’inazione dalle potenze della regione e di quelle globali nei confronti del regime dittatoriale in vigore in Corea del Nord.
Guarda il trailer