-
#1 - Proiezioni Progetto Meridiano Zero
18.30 – Italiani d’Eritrea
20.30 – AICS – CinemArena
21.00 – Tj amparanjani! (C’era una volta)
21.45 – AICS - I pescatori del fiume Bogale
22.00 – The Well – Voci d’acqua dall’Etiopia
23.15 – Centro donne Zeina
-
#2 - Proiezioni Progetto Meridiano Zero
17.00 – Jardines de Plomo
18.30 – K2 and the Invisible Footmen
20.30 – Eco de femmes
21.15 – This is not Paradise
22.30 – Une autre chance
23.00 – Uncut
-
PIEDS NUS
Francia 2015 52'
2017 Mercoledì 11 ottobre, Spazio Alfieri, Ore 17:00
Regia: Christian Carmosino
Nell’ottobre 2014 la capitale del Burkina Faso Ouagadougou è teatro di manifestazioni di massa contro il presidente del Paese, Blaise Compaoré, e il suo tentativo di cambiare la Costituzione in modo da mantenere il potere per altri 15 anni. Come risultato della sua intransigenza, la protesta si trasforma in una insurrezione della durata di 6 giorni e notti e termina con la cacciata del presidente, dopo una dittatura di 27 anni. Un governo di transizione prende il sopravvento e si prepara alle elezioni previste per l'ottobre 2015.
-
Thank You for the Rain
Norvegia, Kenya 2017 90'
2017 Mercoledì 11 ottobre, Spazio Alfieri, Ore 15:00
Regia: Julia Dahr, Kisilu Musya
Evento in collaborazione con Publiacqua e Water Right Foundation
Cinque anni fa Kisilu, un contadino keniano, ha iniziato a utilizzare la sua camera per catturare la vita della sua famiglia, del suo villaggio e dei danni del cambia-mento climatico. Quando dopo una violenta tempesta si riunisce con Julia Dahr, regista norvegese che ha seguito le sue vicende, per fare un nuovo film, lo vedia-mo trasformarsi da padre a leader della comunità e attivista sulla scena globale
Guarda il trailer -
Wallah Je te jure
Niger, Senegal, Italia 2016 63'
2017 Domenica 15 ottobre, Spazio Alfieri, Ore 15:00
Regia: Marcello Merletto
Il film racconta le storie di uomini e donne che percorrono i percorsi migratori dall’Africa occidentale fino all'Italia. I villaggi rurali del Senegal, le stazioni degli autobus e i “ghetti” pieni di trafficanti in Niger, piazze e case italiane fanno da sfondo a questi coraggiosi viaggi, che spesso terminano in tragedia.