Firenze 10 – 17 ottobre 2017

Festival Internazionale del film documentario

  • DANCER

    UK, Russia, Ucraina, USA 2016 85'
    Regia: Steven Cantor
    La straordinaria storia della star della danza Sergei Polunin divenuto, a soli 19 anni, il più giovane primo ballerino del Royal Ballet di Londra e considerato uno dei più geniali e controversi danzatori contemporanei. Definito dai media inglesi “il James Dean, il Bad Boy” della danza, il film ci mostra Polunin come un personaggio romantico e tormentato, che ha saputo rendere popolare la danza classica grazie al talento naturale, aiutato da un efficacissimo video virale, diretto da David LaChapelle, che lo vede danzare sulle note di Take Me to Church, di Hozier.

    Guarda il trailer

    2017 Martedì 10 ottobre, La Compagnia, 21:30

  • DANS LE LIT DU RHÔNE
    The River’s Bed

    Svizzera 2017 88'
    Regia: Mélanie Pitteloud
    Evento in collaborazione con Publiacqua e Water Right Foundation
    Il fiume Rodano è stato straziato per 150 anni: il suo corso ha vissuto una storia di dominio da parte degli esseri umani. Ma non è ancora stato addomesticato! A seguito di alcune inondazioni disastrose, un gigantesco cantiere sta per rivitalizzarlo aprendogli uno spazio più grande. Questo film, coinvolgente e poetico, girato a stretto contatto con gli abitanti legati al futuro del Rodano, è un viaggio che pone un interrogativo universale sul nostro rapporto con la natura e il territorio.

    Guarda il trailer

    2017 Giovedì 12 ottobre, La Compagnia, ore 15:00

  • LE VÉNÉRABLE W
    The Venerable W.

    Francia, Svizzera 2017 95'
    Regia: Barbet Schroeder
    In Birmania, il “Venerabile Wirathu” è uno dei monaci buddisti più influenti e rispettati. Incontrarlo significa compiere un viaggio nel cuore del razzismo quotidiano e osservare come l’islamofobia e l’incitamento all’odio si trasformino in violenza e distruzione. Tutto ciò in un paese dove il 90% della popolazione professa il buddismo, religione fondata su una pratica di vita pacifica, tollerante e non violenta.

    Guarda il trailer

    2017 Giovedì 12 ottobre, La Compagnia, ore 21:30

  • MONTEREY POP

    USA 1969 79'
    Regia: D. A. Pennebaker
    In un bellissimo fine settimana del giugno del 1967, all’apice della Summer of Love, a Monterey ebbe luogo, e fu come un boato, lo storico Festival Internazionale di musica Pop, che catturò lo spirito di un decennio e aprì una nuova era per il rock and roll. Monterey avrebbe lanciato le carriere di artisti del calibro di Jimi Hendrix, Janis Joplin, Otis Redding, Simon e Garfunkel. Con il suo caratteristico direct cinema D. A. Pennebaker ha catturato momenti che sono diventati leggenda: Pete Townshend che distrugge la sua chitarra, Jimi Hendrix che la brucia.

    Guarda il trailer

    2017 Venerdì 13 ottobre, La Compagnia, ore 22:00

  • POSTCARDS FROM THE VERGE

    Germania 2017 72'
    Regia: Sebastian Mez
    “Nell’autunno del 2014 sono andato per la prima volta in Israele. Ero stato invitato a tenere un workshop di cinema e la mia permanenza doveva durare quattro giorni. Alla fine sono rimasto per sei settimane. Il film fornisce una visione cinematografica frammentaria dei miei viaggi in Medio Oriente, che si situa fra le righe, i confini e le demolizioni degli spazi geografici, le persone che ci vivono”. (Sebastian Mez)

    Guarda il trailer

    2017 Lunedì 16 ottobre, La Compagnia, ore 18:00

  • RADIO KOBANI

    Paesi Bassi 2016 70'
    Regia: Reber Dosky
    Durante la guerra di liberazione dalle milizie di Daesh (ISIS) Dilovan, una giovane curda, organizza una stazione radio nella città di Kobane, Siria. I programmi, costituiti in maggior parte da interviste ai sopravvissuti, profughi di ritorno, combattenti e poeti, danno un senso di appartenenza a tutti gli ascoltatori, che si trovano a dover ricostruire la città e il proprio futuro. Anche Dilovan usa la radio per raccontare la propria storia, in forma di messaggio al bambino che potrebbe avere un giorno. Girato nell’arco di tre anni, il film è un racconto amaro, intimo e poetico del trauma, della guarigione, di speranza e di amore.

    Guarda il trailer

    2017 Venerdì 13 ottobre, La Compagnia, ore 20:30

  • THIS IS EVERYTHING: GIGI GORGEOUS

    USA 2017 91'
    Regia: Barbara Kopple
    This is Everything: Gigi Gorgeous racconta la carriera di Gigi Lazzarato, giovane donna coraggiosa lacui vita è cominciata con il nome di Gregory Lazzarato, che postava video di moda e di bellezza su YouTube e, in seguito, ha rivelato al suo pubblico di milioni di seguaci di essere transgender. Il film offre uno scorcio rivelatore e sincero su una vita che non ha mai rinunciato alla felicità, puntando il riflettore su una famiglia che ha amato in modo incrollabile e incondizionato il proprio figlio.

    Guarda il trailer

    2017 Martedì 17 ottobre, La Compagnia, ore 21:00

  • VISAGES, VILLAGES
    Faces, Places

    Francia 2017 89'
    Regia: Agnés Varda, JR
    Agnés Varda ha iniziato come fotografa di scena ma è cinema mescolato alla vita, cinema allo stato puro; JR è un artista che usa la fotografia per mettere in scena il cinema della vita. Tra i due ci sono 55 anni di differenza ma quando s’incontrano nel 2015 nasce un sodalizio artistico e intimo che travolge ogni categoria e distinzione.
    È un viaggio commovente ed energico quello che Varda e JR compiono tra le pieghe di una Francia trasformata dal tempo.

    Guarda il trailer

    2017 Lunedì 16 ottobre, La Compagnia, ore 20:30

  • WE ARE X

    UK, Giappone, USA 2017 95'
    Regia: Stephen Kijak
    Sotto l’enigmatica guida del batterista, pianista, compositore e produttore Yoshiki, gli X Japan hanno venduto più di 30 milioni di singoli e album, annoverando tra i fan nomi del calibro di Sir George Martin, i KISS, Stan Lee e persino l’imperatore del Giappone. We Are X è l’incredibile storia di questa band heavy metal giapponese che ha creato un fenomeno culturale unico, a partire dagli anni ‘80 fino alla memorabile performance al Madison Square Garden di New York nel 2014.

    Guarda il trailer

    2017 Sabato 14 ottobre, La Compagnia, ore 21:00

torna in alto