-
90 SECONDS IN NORTH KOREA
Paesi Bassi, Croazia 2018 15'
Regia: Ranko Paukovic
Una coppia di amanti attraversa il bosco in bicicletta, dei bambini lungo la strada vanno a scuola, un gruppo di uomini gioca a calcio sulla spiaggia mentre le donne si trastullano con i gonfiabili nell’acqua bassa, un padre porta il bimbo al parco. Questo è il lato nascosto della vita in Corea del Nord, anni luce di distanza dalle parate militari, dai discorsi del capo, dall’oppressione e dalla paura. Questo poetico documentario osservazionale su come si svolge la “vita normale” nel paese più segreto del mondo rivela un risvolto umano che solitamente non ci è permesso di vedere.
2018 Lunedì 5 novembre, La Compagnia, ore 17:30 -
ACID FOREST
Lituania 2018 60'
Regia: Rugilė Barzdžiukaitė
La Foresta Acida è una delle più antiche e belle riserve naturali della Lituania, divenuta patria di migliaia di cormorani, arrivati dapprima in pochi esemplari per riprodursi e ora cresciuti in soprannumero, tanto da minacciare l’intero ecosistema. La storia della foresta diventa quindi quella particolare della relazione di potere che si instaura tra gli uccelli, gli alberi e gli esseri umani.
2018 Martedì 6 novembre, La Compagnia, ore 16:45 -
ANGKAR
Francia 2018 71'
Regia: Neary Adeline Hay
Khonsaly Hay è cambogiano. Era farmacista quando la rivoluzione nichilista dei Khmer Rossi si scatenò nella seconda metà degli anni Settanta. Come altre vittime degli orroriMdella storia, Khonsaly ha voluto dimenticare per trenta lunghi anni. Nel film incontra i,suoi ex persecutori nell’intimità del villaggio in cui hanno vissuto, nello stesso quartiere, per anni. Lo seguiamo nel suo personale viaggio nel tempo, seguendo la trama dei suoi ricordi dolorosi ed oscuri. Il dialogo faticoso che instaura con sua figlia, regista del film, e la trasmissione della memoria si rivelano un percorso necessario e intimo.
2018 Venerdì 9 novembre, La Compagnia, ore 17:00 -
APRÈS LE SILENCE
AFTER THE SILENCEBelgio 2018 23'
Regia: Sonam Larcin
Essendo fuggito dal suo paese, David ha dovuto abbandonare anche l’uomo che ama. Ricorda lui, la loro vita insieme, la società che li costringeva a una vita clandestina. Ora, ai fini dell’ottenimento dello status di rifugiato, dovrà parlare proprio di quella vita segreta che ha sempre dovuto tenere tenuto per sé.
2018 Martedì 6 novembre, La Compagnia, ore 18:45 -
AŽ PŘIJDE VÁLKA
WHEN THE WAR COMESRepubblica Ceca, Croazia 2018 73'
Regia: Jan Gebert
A prima vista la vita di Peter è quella di un tipico adolescente europeo: vive con i genitori, ha la fidanzata, è appena stato ammesso all’università. Tuttavia, la sua vita è anche altro: nel suo ruolo di capo di un gruppo paramilitare che recluta centinaia di adolescenti slovacchi con la silenziosa approvazione delle autorità. Il loro obiettivo è semplice: prepararsi alla guerra e creare una comunità modello basata su esercitazioni militari, obbedienza e soggezione. Peter sogna che un giorno sarà in grado di guidare l’intera società – nelle vesti di politico carismatico.
2018 Mercoledì 7 novembre, La Compagnia, ore 19:00 -
CHACO
Argentina, Italia, Svizzera 2018 104'
Regia: Daniele Incalcaterra, Fausta Quattrini
Un uomo solo, ostinato e caparbio, da anni si batte per salvaguardare una porzione del Chaco, la vasta foresta paraguayana costantemente aggredita da interventi di deforestazione mirati alla coltivazione industriale di carne e soya transgenici. Quell’uomo è Daniele Incalcaterra, uomo di cinema, e questa battaglia è anche il suo progetto cinematografico. Chaco registra le varie fasi di un processo che vede contrapporsi le logiche della burocrazia e degli interessi finanziari ad un inalienabile senso di giustizia.
2018 Mercoledì 7 novembre, La Compagnia, ore 21:00 -
GAME GIRLS
Francia, Germania 2018 86'
Regia: Alina Skrzeszewska
Game Girls segue Teri, la sua ragazza Tiahna e la loro relazione nel caotico mondo di Skid Row a Los Angeles, conosciuta come la “capitale dei senzatetto degli Stati Uniti”. Un dilemma alimenta la tensione tra le due donne: mentre Tiahna si muove disinvolta nell’economia sotterranea di Skid Row, Teri ha un forte desiderio di uscirne. Insieme ad altre donne del quartiere, frequentano settimanalmente un laboratorio di arti espressive in cui cercano di riflettere, sognare e guarire. Il loro amore può sopravvivere alla violenza del loro passato e dell’ambiente in cui vivono?
2018 Lunedì 5 novembre, La Compagnia, ore 19:30 -
I SIGNED THE PETITION
Gran Bretagna, Germania, Svizzera 2018 10'
Regia: Mahdi Fleifel
Un palestinese, subito dopo aver firma una petizione on line per chiedere ai Radiohead di cancellare la data del concerto a Tel Aviv, precipita in una spirale di dubbi che lo conduce al panico. Nel corso di una conversazione con un amico comprensivo, analizza il significato della sua scelta di sostenere pubblicamente il boicottaggio culturale di Israele, decostruendolo e interpretandolo.
2018 Venerdì 9 novembre, La Compagnia, ore 19:00 -
LAS NUBES
Usa, Messico 2018 20'
Regia: Juan Pablo González
Nella città di Las Nubes, in Messico, un ranchero senza nome racconta di come la sua memoria si sia offuscata quasi completamente dal momento in cui ha smesso di misurare il tempo. Ciò che ricorda con grande precisione, però, è l’ultima notte in cui ha visto sua figlia...
2018 Martedì 6 novembre, La Compagnia, ore 15:00 -
LIFE IS BUT A DREAM
Italia, Palestina 2018 72'
Regia: Margherita Pescetti
La colonizzazione israeliana dei territori palestinesi continua da cinquant’anni grazie al dispiegamento di una “avanguardia umana” che autogestisce degli avamposti illegali finché lo Stato non entrerà a pieno titolo nella gestione della nuova colonia. Gedalia e Shira si sono trasferiti con i loro sei figli a Mitzpe Agit sulle colline semidesertiche che scendono verso la Valle del Giordano e fanno parte di quest’avanguardia. Hanno scelto di vivere questa frontiera per convenienza, comodità e per fascinazione verso quella vita. il loro sogno di condurre una vita semplice, in armonia con Dio, al di fuori delle leggi e dei doveri della società, entra in contrasto con il trovarsi in uno dei luoghi più contesi e controversi del pianeta.
2018 Venerdì 9 novembre, La Compagnia, ore 19:00 -
M
Messico 2018 52'
Regia: Eva Villaseñor
Miguel Villaseñor è un giovane rapper messicano famoso con il nome d’arte di Tankeone; Eva è sua sorella ed è anche la regista del film. Miguel è un musicista, ma è soprattutto una persona che ha vissuto momenti problematici e che, ancora oggi, è alla ricerca di un proprio equilibrio in un ambiente complesso e conflittuale. Eva ne sta facendo un ritratto, ma al tempo stesso si avvicina a lui per conoscerlo meglio. Miguel si muove in tanti ambienti, attraverso di lui scopriamo un Messico urbano, violento, a volte disperato, ma anche vitale.
2018 Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 16:30 -
MINATOMACHI
INLAND SEAGiappone, USA 2018 122'
Regia: Kazuhiro Soda
Observational Film #7: Wai-chan è uno degli ultimi pescatori rimasti a Ushimado, piccolo villaggio nel mare interno di Seto, Giappone. All’età di 86 anni, pesca da solo con una piccola barca per guadagnarsi da vivere, sognando di ritirarsi. Kumi-san ha 84 anni e vaga lungo la costa ogni giorno. Crede che una struttura di assistenza sociale le abbia “rapito” il figlio disabile per ricevere sussidi dal governo. Koso-san gestisce un piccolo negozio di pesce lasciato dal suo defunto marito. Lasciata in disparte dall’era della modernizzazione del Giappone iniziata nel dopoguerra, la città di Ushimado, sta rapidamente invecchiando e declinando. La sua ricca e antica cultura e una comunità unita sono sul punto di scomparire. Filmato in bianco e nero, nel suo 7° documentario di osservazione, Kazuhiro Soda rappresenta poeticamente i giorni del crepuscolo di un villaggio e della sua gente.
2018 Mercoledì 7 novembre, La Compagnia, ore 15:00 -
MORIVIVÍ
Colombia, Cuba 2018 36'
Regia: David Aguilera Cogollo
Brayan e Kiki corrispondono rispettivamente alla terza e quarta generazione delle loro famiglie. Vivono a Cuba in un contesto di violenza quotidiana, e a volte si devono assumere il ruolo degli adulti per evitare problemi fra adulti veri. In compenso, poiché vivono nel cuore della campagna, hanno un rapporto molto stretto con la natura. Il bestiame che allevano per cibo o come animali domestici serve anche per la Santeria, un rito che praticano regolarmente.
2018 Lunedì 5 novembre, La Compagnia, ore 15:30 -
NO OBVIOUS SIGNS
Ucraina 2018 60'
Regia: Alina Gorlova
“Nessun segno manifesto” sono le parole che i soldati ucraini si sentono dire all’ospedale quando vi si recano in cerca di aiuto, sofferenti di traumi fisiologici. Ma finché i loro corpi non mostrano ferite, né i medici né la società fanno caso ai loro problemi. Il film racconta la storia di una donna tornata dalla guerra che sta cercando in ogni modo di tornare alla vita normale, combattendo con il disturbo post traumatico da stress. Che cosa si nasconde dietro le eroiche gesta dei soldati ucraini? Che cosa si trovano ad affrontare, in solitudine, quando tornano alla pace? Dove finisce la guerra?
2018 Martedì 6 novembre, La Compagnia, ore 15:00 -
ROMAN NATIONAL
NATIONAL NARRATIVEFrancia 2018 60'
Regia: Grégoire Beil
Sulla videochat “Periscope” ci si possono scambiare sia immagini sia messaggi di testo, e un flusso di cuoricini permette a chi posta il suo video live di vedere i commenti di gente sconosciuta a proposito della propria performance o conversazione. Questo film, costituito esclusivamente da questi scambi, sonda la norma esibizionista del “selfie aumentato”. Lungi dall’incitare alla derisione, il montaggio sottolinea l’atteggiamento autoironico degli utenti e la paradossale ritrosia di uno spazio in cui le persone dichiarano di mostrare tutto “senza veli”: dalle tette al vomito. Ma come fa l’immediatezza di una chat a integrare nella propria quotidianità giocosa e portata all’estremo l’orrore incommensurabile di una tragedia che vi irrompe? Forse la realtà è ormai condannata a rimanere fuori dagli schermi.
2018 Lunedì 5 novembre, La Compagnia, ore 17:30 -
SEC ROUGE
Germania 2018 27'
Regia: Kate Tessa Lee, Tom Schön
Generazioni di pescatrici dell’isola di Rodríguez hanno praticato la tradizionale pesca al polipo; un mestiere che era garanzia di autonomia, emancipazione e prestigio sociale. Con l’avvento dei recenti grandi mutamenti climatici ed economici, quel mestiere è oggi in pericolo, così come quello stile di vita stoico e indipendente. Sec rouge, termine creolo per designare una bassa marea, ottimale per la pesca del polipo, veniva considerato dalla tradizione un presagio di buona caccia. La bassa marea rossa oggi, invece, è diventata una rarità: immagine-miraggio di un tempo precario per le poche pescatrici sopravvissute che cercano ancora di svolgere il proprio mestiere.
2018 Martedì 6 novembre, La Compagnia, ore 16:45 -
SIOSTRY
SISTERSPolonia 2018 20'
Regia: Michal Hytros
Dietro le possenti mura settecentesche del più antico convento di clausura della Polonia, il monastero benedettino a Staniatki, scorre la vita di dodici suore settantenni. Nonostante l’età, e un mondo fuori che preme sull’acceleratore, cercano comunque di obbedire alla regola stabilita oltre dieci secoli fa: “Ora et labora”. Suor Anuncjata e Suor Benedykta ci introducono in quel mondo dietro le mura, che ci viene mostrato scevro da stereotipi e con tocchi di emozione e divertimento.
2018 Venerdì 9 novembre, La Compagnia, ore 17:00 -
SRBENKA
Croazia 2018 72'
Regia: Nebojsa Slijepcevic
Nei primi anni ‘90, il neonato stato della Croazia entrò in un conflitto con la vicina Serbia. Criminali di vario tipo approfittarono del caos della guerra per compiere abusi e derubare i civili serbi che si trovavano in Croazia. Tra le vittime innocenti ci fu Aleksandra Zec, una ragazza di Zagabria, brutalmente assassinata insieme alla sua famiglia di origine serba. Un quarto di secolo dopo, il controverso regista teatrale Oliver Frljic è al lavoro su un’opera teatrale che parla di questo caso. Il processo di stesura della pièce fa emergere traumi nascosti, le prove diventano una psicoterapia collettiva nella quale la dodicenne Nina si sente come se quella guerra che non ha conosciuto non fosse mai finita.
2018 Domenica 4 novembre, La Compagnia, ore 17:00 -
THE MIGRATING IMAGE
Danimarca 2018 28'
Regia: Stefan Kruse
Le immagini non documentano la realtà, ma la creano. A partire da questo principio, in modo brillante e acuto, The Migrating Image ci propone un intrigante viaggio tra le immagini sui/dei migranti: alcune mai viste ed altre straviste, registrazioni militari, fotografie di droni, una macchina fotografica a 360°, fotografie satellitari, ecc. seguendo un interrogativo: come queste “immagini migranti” stanno trasformando il mondo e il nostro rapporto con esso?
2018 Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 16:30 -
TIRSS, RIHLAT AL SOU’OUD ILA AL MAR’I
ERASED, ASCENT OF THE INVISIBLELibano 2018 76'
Regia: Ghassan Halwani
“In Libano si è compiuto un crimine completo in due atti: 1. l’atto di uccidere; 2. l’atto di dissimulare tale crimine”. Oltre 17.000 persone sono scomparse in Libano nel corso della guerra civile che ha avuto luogo tra il 1975 e il 1990. La loro storia è rimasta incompiuta, avvolta nel mistero. In una disperata ricerca di giustizia, il regista cerca, attraverso un laborioso lavoro d’artista, di riportare alla luce queste esistenze cadute nell’oblio per ridar loro dignità ed un nome.
2018 Martedì 6 novembre, La Compagnia, ore 18:45 -
VER A UNA MUJER
TO SEE A WOMANSpagna 2018 60'
Regia: Mònica Rovira
Quando incontri qualcuno e questo qualcuno ti colpisce, ti senti riempito dall’altro e non vedi più niente; riesci soltanto a percepire ciascun momento mentre scorre via. In uno stato di incertezza, vulnerabile, cerchi con insistenza qualche segno di realtà. Lo sforzo di vedere Sarai, la sua prima amante, diventa il film che Mònica Rovira vuole realizzare. Un film che cerca di mostrare che cosa emerge dalla soglia dello sguardo.
2018 Lunedì 5 novembre, La Compagnia, ore 15:30