Firenze 3 - 10 Novembre 2018

Festival Internazionale del film documentario

  • CORPO A CORPO

    Italia 2018 68'
    Regia: Francesco Corona

    Il 24 settembre 2005, dopo la partita di calcio tra Verona e Brescia, all’interno della stazione veneta si verificano gravi incidenti tra polizia e tifosi ospiti. Molte persone vengono ferite e un ragazzo, Paolo Scaroni, rimane a terra in fin di vita. Prima di entrare in coma e risvegliarsi, due mesi più tardi, gravemente menomato a causa del pestaggio subito dagli agenti in tenuta antisommossa, faceva parte del gruppo ultrà “Brescia 1911”. Il film si sviluppa nel corso di undici anni, seguendo a stretto contatto la via crucis affrontata dal protagonista per ottenere giustizia e per trovare una nuova identità di uomo.


    Guarda il trailer


    2018 Venerdì 9 novembre, Spazio Alfieri, ore 20:30

  • LA REGINA DI CASETTA
    The Queen of Casetta

    Italia 2018 79'
    Regia: Francesco Fei

    Gregoria è l’unica ragazzina che vive a Casetta di Tiara, un paesino sperduto sull’Appennino tosco-emiliano, con solo 10 abitanti. Questo è l’ultimo anno che vive lì: a settembre dovrà trasferirsi in valle per andare al liceo e quello sarà anche il giorno in cui il film si concluderà. La storia racconta un anno passato con lei in questa sperduta parte dell’Appennino Tosco-Emiliano, dove echeggiano i versi di Dino Campana che proprio lì soggiornò frequentemente. Il passaggio delle stagioni, i riti naturali, la raccolta delle castagne, la caccia al cinghiale, la neve d’inverno, accompagnano le giornate di Gregoria, quelle dei suoi genitori e dei compaesani.


    Guarda il trailer



    2018 Sabato 3 novembre, La Compagnia, ore 16:30

  • N A T U R A L E – il Teatro delle Ariette

    Italia 2018 58'
    Regia: Livia Giunti

    Paola Berselli e Stefano Pasquini sono grandi oratori e il loro teatro è fondato sul racconto orale, sulla trasmissione di esperienze e storie personali. Da anni si raccontano con i gesti e soprattutto con le parole. Sono artisti che hanno portato la loro vita individuale e di coppia in scena, che hanno trasformato la loro cucina in un palcoscenico e il palcoscenico nella loro cucina.


    Guarda il trailer

    2018 Sabato 10 novembre, Spazio Alfieri, ore 19:00

  • PENTCHO

    Italia, Gran Bretagna 2018 80'
    Regia: Stefano Cattini

    Il 18 maggio 1940 il Pentcho, un vecchio rimorchiatore, lascia il porto di Bratislava sul Danubio. A bordo vi sono 520 ebrei – cechi, slovacchi, polacchi –  intenzionati a discendere il fiume fino a Sulina, sul Mar Nero, dove hanno appuntamento con una nave più grande che li farà proseguire verso la Palestina. La nave deve attraversare numerose frontiere e viene ripetutamente bloccata e sequestrata. Ogni volta, miracolosamente, i passeggeri trovano il modo di ripartire. Quando finalmente il Pentcho arriva a Sulina, sono trascorsi oltre cinque mesi e la nave che li deve trasportare in salvo non c’è più. Il capitano decide coraggiosamente di continuare la navigazione finché il motore, inadatto al mare, si sfascia e la nave si arena su un’isola deserta. Dopo dieci giorni i naufraghi sono soccorsi da una nave militare italiana. L’Italia è però in guerra al fianco della Germania. Per i naufraghi sarà la salvezza o l’inizio di una nuova odissea?


    Guarda il trailer

    2018 Lunedì 5 novembre, Spazio Alfieri, ore 21:15

  • QUASI DOMANI
    Almost Tomorrow

    Italia 2018 52'
    Regia: Gianluca Loffredo

    In un vecchio paesino calabrese, negli ultimi anni, il numero di immigrati ha eguagliato quello dei vecchi abitanti. Al suo interno, cinque storie individuali tessono un affresco del lento e difficile processo di integrazione. C’è chi è nato in Burkina Faso, come Sami ed è diventato cittadino italiano; chi è pienamente inserito nei costumi calabresi, come Torab, ma sente la nostalgia del suo Afghanistan. Chi ha trovato lavoro, come Mohammed, e può uscire dal progetto di accoglienza ed affittare una casa tutta sua. Poi c’è Edgar, un rifugiato politico armeno, che per trovare lavoro è costretto a migrare ancora. E poi c’è chi, come Lamin, è da tre anni in attesa dei documenti per cominciare una nuova vita. A fare da sfondo alle loro vite, c’è il paese di Cassano all’Ionio, luogo di contraddizioni, pieno di rabbia e di generosità.


    Guarda il trailer


    2018 Martedì 6 novembre, Spazio Alfieri, ore 19:00

  • STORIA DAL QUI

    Italia 2018 74'
    Regia: Eleonora Mastropietro

    Ascoli Satriano, Puglia. Un piccolo paese dell’entroterra, spopolato. Un luogo del “qui non c’è niente”, come dicono tutti a Eleonora, arrivata in paese da Milano, il luogo del “lì c’è tutto”, dove si sono trasferiti i suoi genitori negli anni ’60. Emigrata non per scelta. Emigrata di seconda generazione. Separata da un “qui” che non ha mai conosciuto, ma che da sempre è stato nella sua testa in forma di racconti, di accenni e testimonianze. Scesa per dare un’immagine a parole non sue: a quelle della sua famiglia e a quelle di Adele, la bambina del paese conosciuta nell’unico viaggio a sud compiuto nell’infanzia.


    Guarda il trailer


    2018 Giovedì 8 novembre, Spazio Alfieri, ore 20:00

torna in alto