-
La Ligne de partage des eaux
Francia 2013 108'
Regia: Dominique Marchais
Lungo il percorso della Loira, il regista incontra contadini e studiosi, scrittori e urbanisti che raccontano la trasformazione, la vitalità, la sofferenza del paesaggio della campagna francese. Il fiume che unifica il percorso diventa la metafora di un flusso di corpi, parole e luoghi, che il montaggio unisce per creare un paesaggio reale e al tempo stesso mentale, il luogo della politica.
Mercoledì 7 novembre, Istituto Francese, ore 18:30
2018 Mercoledì 7 novembre, Istituto Francese, ore 18:30 -
Landscape and Politics – Masterclass di Dominique Marchais
In occasione della retrospettiva "Il paesaggio vivente: il cinema di Dominique Marchais" al 59esimo Festival dei Popoli.
“Ho conosciuto la campagna durante la mia infanzia: i suoi paesaggi e le sue usanze, le mucche e gli animali da cortile, la caccia, le stagioni cadenzate dall’agricoltura. Poi il paesaggio è cambiato: nuove persone sono arrivate e nuovi complessi sono stati costruiti. Nel tentativo di affrontare il dolore per ciò che è andato perduto ho filmato la campagna in vari luoghi d’Europa durante il cambiamento perché ci raccontasse cos’è successo, perché ci dicesse che fine avessimo fatto”. (D. Marchais)
Moderatore: Daniele Dottorini
Lingua: inglese
2018 Mercoledì 7 novembre - Istituto Francese - ore 11:00 - Ingresso libero -
Le temps des grâces
Francia 2009 123'
Regia: Dominique Marchais
Un film strutturato come un viaggio attraverso i misteri e le inquietudini del paesaggio rurale francese. Personaggi diversi ci parlano e ci raccontano quei territori, lasciandone emergere la complessità e la conflittualità, la conservazione della tradizione e la spinta distruttrice della modernità. Un viaggio che racconta il problema urgente, ma anche la magia del paesaggio.
2018 Martedì 6 novembre, Istituto Francese, ore 18:00 -
Nul homme n’est une île
No Man is an IslandFrancia 2017 96'
Regia: Dominique Marchais
Un film che costruisce un territorio ideale, fatto di luoghi che appartengono all’Europa e che al tempo stesso disegnano un’altra idea di Europa, dalla Sicilia alla Svizzera, all’Austria. Spazi dove si vivono esperienze di rapporto con il territorio di tipo diverso. Luoghi in cui si sperimenta un modo diverso di fare ed essere una comunità, una collettività; dove, come sempre nel cinema di Marchais, dei personaggi si raccontano e raccontano il paesaggio in cui sono immersi, permettendoci di vederlo anche come splendida utopia.
2018 Giovedì 8 novembre, La Compagnia, ore 18:30