-
Presentazione del libro
La passione del reale Il documentario o la creazione del mondo
di Daniele Dottorini (ed. Mimesis)
Il libro è un riattraversamento del concetto di "Reale" attraverso le pratiche del cinema documentario contemporaneo, partendo dal presupposto che il nuovo millennio riprenda con forza, trasformandola, quella "passione del reale" che ha caratterizzato la storia politica ed estetica del Novecento. È in questo scenario che il cinema del reale si pone come un laboratorio aperto che al gioco problematicamente un concetto centrale. La prima parte del volume consiste in una analisi della passione del reale nel cinema documentario contemporaneo, mentre le due parti successive, riattraversano il concetto attraverso due termini centrali per comprendere la specificità del cinema del reale, Tempo e Spazio.
Ingresso libero
2018 Lunedì 5 novembre, La Compagnia, ore 18:00 -
Presentazione dei DVD presenti nella collana "Popoli Doc", edita da CG Entertainment
Love is All - Piergiorgio Welby Autoritratto - di F. Andreotti e L. Giunti
Comandante - di E. Maisto
La Convocazione - di E. Maisto
2018 Martedì 6 novembre, La Compagnia, ore 18:30 -
DOCXCHANGE: DOCUMENTARY EXHIBITORS COLLECTIVE
The DEC aspires to build a global network of dedicated doumentary cinema exhibitors to raise a profile of documentary around the world. In doing so, we will offer support and collaboration for documentary emthusiasts to create venues - from converted shopfronts to 500-seat deco cinemas - to inspire filmmakers and the public to "turn to doc"!
Founding Members:
Hot Docs Ted Rogers Cinema, Toronto
Bertha DocHouse, London
La Compagnia, Firenze
Panel discussion (in English): Chris McDonald (Hot Docs Ted Rogers Cinema), Elizabeth Wood (Bertha Dochouse), Stefania Ippoliti e Camilla Toschi (La Compagnia)
2018 Lunedì 5 novembre - Auditorium Sant’Apollonia - ore 11:00 - Ingresso libero -
Landscape and Politics – Masterclass di Dominique Marchais
In occasione della retrospettiva "Il paesaggio vivente: il cinema di Dominique Marchais" al 59esimo Festival dei Popoli.
“Ho conosciuto la campagna durante la mia infanzia: i suoi paesaggi e le sue usanze, le mucche e gli animali da cortile, la caccia, le stagioni cadenzate dall’agricoltura. Poi il paesaggio è cambiato: nuove persone sono arrivate e nuovi complessi sono stati costruiti. Nel tentativo di affrontare il dolore per ciò che è andato perduto ho filmato la campagna in vari luoghi d’Europa durante il cambiamento perché ci raccontasse cos’è successo, perché ci dicesse che fine avessimo fatto”. (D. Marchais)
Moderatore: Daniele Dottorini
Lingua: inglese
2018 Mercoledì 7 novembre - Istituto Francese - ore 11:00 - Ingresso libero -
Memory and the Archives – Panel Discussion
In collaborazione con il corso di laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo, si terrà la Panel Discussion: “Memory and the Archives” una riflessione che, partendo da alcuni dei film presentati in questa edizione, qui analizzati come case studies, si propone di fare il punto sul valore di memoria e archivi quali strumenti importanti non solo per il cinema ma per aiutarci a delineare i nostri percorsi futuri.
Alla presenza di: Nicolas Champeaux (The State Against Mandela & The Others), Nebojša Slijepčević (Srbenka), Ghassan Halwani (Erased, Ascent of the Invisible), Paola Valentini (UniFi), Federico Pierotti (UniFi), Serge Noiret (European University Institute).
Lingua: inglese
2018 Lunedì 5 novembre - Dipartimento SAGAS - ore 15:00 - ingresso libero -
Relational Cinema – Masterclass di Roberto Minervini
Al cuore del cinema di Roberto Minervini c’è la relazione con i soggetti filmati, disposti a condividere esperienze di vita intime e profonde che lo sguardo del regista trasforma in istanze narrative. Nel corso della masterclass l’autore esporrà le caratteristiche del proprio approccio filmico, basato sull’osservazione e l’intuizione, accompagnato da un ineccepibile rigore formale ed estetico.
Moderatore: Alessandro Stellino
2018 Martedì 6 Novembre - Auditorium Sant’Apollonia - ore 10:00 - Ingresso Libero