Firenze 3 - 10 Novembre 2018

Festival Internazionale del film documentario

  • HEIDI PROJECT
    LIVE DOCUMENTARY


    Regia: Adrien Faucheux

    Con: Alessandra Celesia e Adélys. Musiche: Adélys


    “Sono nata nelle Alpi della Valle d’Aosta e cresciuta in montagna. Sono una Heidi italiana. Come l’eroina dei cartoni animati, ho lasciato la montagna per la città. Non Francoforte, ma Parigi. Qui, proprio come Heidi, sono crollata; ho perduto di vista ciò che dava senso alla mia vita. Per capire la meccanica interna di questo dolore, ho deciso di partire in viaggio con una musicista. Insieme siamo andate alla ricerca di ciò che ci rende gli adulti che siamo diventati” (A. Celesia) Heidi Project è frutto di un assemblaggio di tre forze: sequenze di film documentario, musica e racconto. Alessandra Celesia e Adélys ci conducono in un lungo viaggio, alla ricerca della pace interiore.


    Progetto sostenuto da Comptoir du Doc (Hors format) e dalla Cinémathèque française du documentaire. Evento organizzato in collaborazione con Film Commission Valle d’Aosta.

    2018 Giovedì 8 novembre, Istituto Francese, ore 18:00 | Lingua italiana

  • L’INVENZIONE DELLO SPAZIO
    VILLA E GIARDINI MEDICEI IN TOSCANA


    Regia: Roberto Malfagia

    L’invenzione dello spazio racconta in modo inedito un patrimonio eccellente e poco conosciuto della Toscana: le 14 ville e giardini della famiglia Medici entrati nel 2013 nella Lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità. Il documentario utilizza le più innovative tecnologie legate alla narrazione interattiva e tridimensionale su web, adottando un punto di vista originale sia nei contenuti che nell’estetica. Un racconto corale teso ad affascinare giovani adulti, tra il 16 e i 26 anni, e oltre.


    L’installazione può essere visitata dal 5 novembre . - Ingresso libero


    2018 Giovedì 8 novembre, Mediateca Regionale Toscana, ore 16:00 - Presentazione del progetto

  • POPOLI VR
    Il reale del virtuale


    Festival dei Popoli e Gold Enterprise, con la collaborazione di Fondazione Giacomo Brodolini presenta una selezione di documentari in VR da tutto il mondo. Ogni opera è un’esperienza unica e ripetibile in modo differente. Cambia la prospettiva dello spettatore, cambia la responsabilità del fruitore, cambia la forma della narrazione. Quali orizzonti e quali opportunità si aprono con il VR per il racconto del reale? Quante storie possiamo raccontare e quante esperienze possiamo vivere?


    Programma


    Anote’s Ark, di Matthieu Rytz (Canada, 2018, 10')


    Chromatica di Flavio Costa (Italia, 2017, 17’37”)


    Drumpossible, di Omar Rashid (Italia, 2017, 1' 30")


    Half Life (VR short Version), di Robert Connor (Svezia, 2018, 11')


    Jafri, di Michael Beets (Australia, 2016, 8')


    Out of the Blue, di Sophie Ansel  (Francia, USA, Messico, Australia, Russia, 2017, 10')


    Sun Ladies, di Christian Stephen, Celine Tricart (USA, 2018, 7')


    Da domenica 4 a venerdì 9 novembre, dalle ore 18 alle ore 20 presso la Saletta Mymovies.it del Cinema La Compagnia.


    Ingresso libero

    2018 Domenica 4 novembre in poi, Saletta MyMovies La Compagnia - Ingresso libero

  • SETTEPONTI WALKABOUT


    Regia: Gianfranco Bonadies, Gianpaolo Capobianco , Michele Sammarco, Valeria Tisato
    Lungo la Strada Setteponti, territorio di infinite stratificazioni tra Firenze e Arezzo, un mondo si sta estinguendo. Le sue ultime tracce si rivelano con forza, mentre nuove realtà sorgono da quei solchi e da quei segni per costruire un mondo nuovo. Dalle ultime tracce di un mondo in estinzione, il mondo dei contadini; ai ricordi legati alla seconda guerra mondiale, tra orrori e commozione; alle realtà che abitano oggi il territorio, tra antiche tradizioni e germogli, sono i tre capitoli in cui si articola il racconto. Un viaggio interattivo tra cinema documentario, animazione, illustrazione, sound design e materiali d’archivio per conoscere uno tra gli itinerari più belli e significativi da percorrere in Toscana.

    2018 Venerdì 9 novembre, Mediateca Regionale Toscana, ore 16:00 - ingresso libero

torna in alto