INTERNATIONAL JURY
- Filipa Reis (Portogallo)
(+)
Filipa Reis
Filipa Reis (1977) lavora come regista e produttrice dal 2000. Nel 2008, ha fondato la propria società di produzione con il suo socio e co-regista João Miller Guerra. Con il marchio Una pedra no sapato sviluppano progetti di film, li dirigono e li producono.
Nel 2016, Batrachian's Ballad, diretto da Leonor Teles e prodotto da Una pedra no sapato, ha vinto l'Orso d'oro nella sezione Berlinale Shorts del Festival di Berlino. Djon África, il suo primo lungometraggio, co-diretto con João Miller Guerra, è stato presentato per la prima volta nel 2018 all'IFF Rotterdam (Concorso Tiger) e ha vinto il premio FIPRESCI all'IFF Uruguay. È stato inoltre proiettato a Bafici, FilmFest Munchen e New Directors / New Films. Ashore, diretto da Leonor Teles, prodotto da Una pedra no sapato, ha vinto il Premio SCAM al Cinéma du Réel 2018 ed è stato proiettato in L'ACID # 2 dedicata ai film portoghesi a Cannes, nonché a Sheffield Doc / Fest, Mar del Plata e Zurich Film Festival. - Stephan Riguet (Francia)
(+)
Stephan Riguet
Dopo gli studi di comunicazione e audiovisivo in Francia e in Spagna, Stephan Riguet si è trasferito a Lussas (Francia) nel 1996 per lavorare nel Festival di cinema documentario "Les Etats Généraux du film documentaire". Dopo questa esperienza, ha iniziato a lavorare nella produzione e successivamente a lavorato nei mercati internazionali, rappresentando diversi produttori francesi indipendenti. Nel 2003 ha fondato AndanaFilms, una società di distribuzione internazionale dedicata a film documentari indipendenti. AndanaFilms ora lavora con televisioni, festival, piattaforme e distributori in tutto il mondo con film come Kinshasa Makambo, The Son, Time of the Forests, Mama Colonel, I Am the People…
Sin dall'inizio ha anche instaurato rapporti stretti con i registi con cui lavora e lavora a fianco a loro sul fronte finanziario - per aiutarli ad ottenere fondi e acquisizioni. - Biljana Tutorov (Serbia)
(+)
Biljana Tutorov
Dopo essersi laureata in Storia dell'Arte all'Università Cattolica di Lovanio (Belgio), Biljana Tutorov ha studiato Antropologia filmica all'Ecole Pratique des Hautes Etudes e recitazione all'Ecole Internationale de Theatre Jacque Lecoq di Parigi. È autrice di diverse installazioni video, cortometraggi, lungometraggi e documentari, video e performance. È stata assistente del famoso regista jugoslavo dell'onda nera Želimir Žilnik. Dal 1998 al 2011 ha lavorato per la società di produzione svedese Long Film, producendo e dirigendo documentari e cortometraggi. Nel 2010 ha fondato a Novi Sad (Serbia) una produzione cinematografica indipendente, Wake Up Films, con l'idea di sostenere i nuovi talenti della regione. Biljana ha ideato e programmato la competizione nazionale (con film di finzione e documentari) del Free Zone Film Festival di Belgrado fino al 2017. Nel 2018 ha creato CIRCLE - Women Doc Accelerator, una nuova piattaforma per donne cineaste. Ha partecipato ad EURODOC e Producers on The Move, è membro di EDN - European Documentary Network, EWA - European Women's Audiovisual Network e di EFA - European Film Academy.
Il suo recente documentario When Pigs Come (2018) ha vinto numerosi premi ed è stato proiettato al Sarajevo Film Festival, Hot Docs, Visions du Reel, Cinemed, DokuFest, e in molti altri festival.
Il suo nuovo documentario Paper Boats Floating into the Fragrant Night uscirà nel 2019. Biljana vive tra Parigi e Novi Sad (Serbia).
La Giuria Internazionale assegna i seguenti premi:
- Premio al miglior lungometraggio (Euro 8.000, divisi equamente fra regista e produzione)
- Premio al miglior mediometraggio (Euro 4.000, divisi equamente fra regista e produzione)
- Premio al miglior cortometraggio (Euro 2.500, divisi equamente fra regista e produzione)
- Targa "Gian Paolo Paoli" al miglior film etno-antropologico.