
DOM. 29 NOV - ALFIERI
ore 15:00 - Immagini del verbo amare: i documentari di Mary Jiménez
LA POSITION DU LION COUCHÉ
di/by Mary Jiménez
Belgio, 2006, 90'
Tutto ha inizio con un dono. Nasce un bambino e gli viene regalato un peluche appartenuto ad Anna. Come imparare a nascere, come imparare a morire. Attraversando i luoghi della malattia senza rimedio, Mary Jiménez prova ad apprendere l'arte di morire e si interroga: “Se il corpo è mio, come può fare così tante cose senza di me? E se invece il corpo non è mio, cosa altro lo è?”.
ore 17:00 - I mestieri del cinema: omaggio a Wojciech Staroń
EL MISIONERO
di Wojciech Staroń
Polonia, 2000, 50'
Padre Casimiro raggiunge i punti più remoti delle Ande Boliviane per portare la fede cristiana alle popolazioni che vivono in questi angoli sperduti del mondo. Non sempre è facile farsi capire ed essere accolti ed ascoltati: volti preoccupati, diffidenti che solo a volte si aprono in un sorriso che riscalda. La camera di Staroń segue da vicinissimo il volto, il profilo, i viaggi del missionario, registrandone gli incontri, le messe, la dedizione e il senso puro di missione che lo pervade, anche nei momenti più critici e nelle situazioni più estreme a cui il viaggio lo sottopone.
ore 18:15 - Panorama
SICILY JASS
di Michele Cinque
Italia, 2015, 73'
Nick La Rocca incise nel 1917 il primo disco della storia del jazz. Siciliano nato a New Orleans alla fine dell’800, La Rocca con la sua Original Dixieland Jazz Band realizza tra gli altri Livery Stable Blues, disco che vende più di un milione di copie. I brani dell’Original Dixieland Jazz Band, tra cui Tiger Rag, Clarinet Marmalade, influenzano i più grandi jazzisti neri del mondo, tra cui Louis Armstrong. Sicily Jass scorre su diversi piani narrativi, reali, irreali, fantastici; il materiale d'archivio fonde la voce guida del “puparo” Mimmo Cuticchio con la tromba di Roy Paci.
ore 20:30 - Panorama
LORO DI NAPOLI
AFRO-NAPOLI UNITED
di Pierfrancesco Li Donni
Italia, 2015, 75'
Antonio è il presidente dell'Afro-Napoli, squadra di migranti, italiani di seconda generazione, napoletani. Antonio ha un sogno: portare i suoi ragazzi a giocare i campionati Federali. Ma Lello, Maxime e Adam non hanno documenti e la macchina burocratica s'inchioda sui permessi di soggiorno e i certificati di residenza. Antonio è disposto a tutto per veder vincere la sua squadra.
ore 22:00 - Immagini del verbo amare: i documentari di Mary Jiménez
SOBRE LAS BRASAS
di Bénédicte Liénard, Mary Jiménez
Belgio, 2013, 85'
Una famiglia per sopravvivere negli altopiani dell'amazzonia peruviana produce carbone vegetale tra stenti e miseria. L’immagine di una decadenza collettiva si riflette nella vita del nucleo familiare. Eppure in ogni inquadratura, in ogni volto messo a fuoco, in ogni gesto, un'incredibile forza vitale si rivela agli occhi delle registe capaci di disegnare un mondo umano che resiste ad una modernità di cui si sono persi i limiti.